1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SERATA DI OSSERVAZIONI DEL 16 GIUGNO 2012

Sono le 18.30 circa quando parto da casa, in compagnia dell'ormai collaudato Dobson 16", in direzione Pergola. Questa volta però, quest'ultima, sarebbe stata soltanto una tappa intermedia, punto di ritrovo con gli amici della N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili.
Sono le 19.30 quando il gruppetto, formato da me, Nicola, Giorgio e Davide, si ritrova e può quindi proseguire in direzione del Monte Catria, non senza però aver effettuato prima un'ultima sosta per cenare ed abbeverarsi, preparandosi quindi al meglio per la lunga notte che sarebbe sopraggiunta.

Arriviamo nella zona del rifugio Valpiana, a circa 1000mt di quota, quando sono quasi le 22.00; il cielo non è ancora completamente scuro, per cui ne approfittiamo per montare gli strumenti con relativa calma. Se da un lato Frodo & C sono passati alla storia come "La Compagnia dell'Anello", questo gruppetto potrà benissimo fregiarsi del titolo "La Compagnia dei Dobsonari"!
Nel giro di 10 minuti, infatti, allestisco il mio Lightbridge 16", Nicola fa altrattanto con il suo Skywatcher 12" e anche Giorgio non è da meno con il suo GSO 10"; Davide, ex possessore di un LB12", assembla velocemente il suo Newton 130/900 su montatura EQ3.

Per l'occasione, mi ero preparato una lunga lista di oggetti da osservare, molti dei quali completamente inediti; ovviamente non son riuscito nell'impresa di ammirarli tutti, ma alcuni di questi hanno rappresentato una grandissima sorpresa ed emozione.

Di seguito ecco una breve descrizione degli oggetti celesti ammirati nel corso delle successive 4 ore.

NGC4631 – dimensioni 15' x 2,5' e brilla di mag. 9,2. distanza 23ml a.l. Diametro reale 100mila a.l.
Il primo termine che mi viene in mente per descriverla è: mastodontica!
E' veramente grande, estesa, spessa, luminosa, con una bellissima stellina sul bordo, al centro. La Galassia si presenta di taglio, e l'ho ammirata a bassi e medi ingrandimenti (114x) constatandone evidenti irregolarità e nodosità, lungo tutto il piano equatoriale. Una visione veramente elettrizzante! Appena a 3' a nord-ovest, vicino alla stellina di cui parlavo in precedenza, in visione distolta noto chiaramente la piccola Galassia satellite NGC4627 di 2,6' x 1,8' e di mag. 12,4 che appare di forma tonda. Le due Galassie sono tra loro in interazione gravitazionale.

NGC4656 / NGC4657 – 14' x 3' mag 10,4 dist 23ml a.l. Diametro reale 92mila a.l.
Situate mezzo grado a sud-est di NGC4631, troviamo questa bellissima coppia di galassie, in avanzato stato d'interazione gravitazionale. La cosa è ben evidente all'osservazione visuale, in quanto la Galassia principale (bella e di dimensioni cospicue) appare incurvata verso la compagna.
Ho utilizzato medi ingrandimenti (114x) ma la prossima volta tenterò di spingere ancor di più, nel tentativo di apprezzare al meglio i chiaroscuri e le irregolarità anche qui ben evidenti.
Da notare che a bassi ingrandimenti (65x con il Meade 28mm) NGC4656/7 e NGC4631, appaiono nello stesso campo di vista, rendendo l'osservazione davvero avvincente!

NGC4244 - 18' x 2' mag 10,4 dist 10 ml a.l. Diametro reale 47mila a.l.
Altra straordinaria Galassia nella costellazione dei Cani da Caccia, ed anche in questo caso altro soggetto mai ammirato in precedenza, è questa bellissima NGC4244, che già a 83x si presenta in tutta la sua magnificenza, di taglio, estremamente allungata, con evidente rigonfiamento e delicate irregolarità nei pressi della regione centrale. Mi ha ricordato molto la NGC5907 nel Drago, più che la NGC4565 nella Chioma di Berenice. Comunque ci tornerò, così come sugli altri oggetti, perchè tutti meritano davvero un'osservazione prolungata e ad ogni sorta di ingrandimento utilizzabile!

Queste sono state le new entry, per questa serata osservativa, che per il resto ha visto il mio Dobson 16" navigare tra tantissimi oggetti già noti, ma non per questo meno belli ed emozionanti!

Come scordare ad esempio la splendida visione di M51, apprezzata fino a 200x, dove risultavano evidenti, soprattutto in distolta i chiaro scuri tra un braccio a spirale e l'altro.

E che dire della sempre meravigliosa M57, osservata prima a bassi ingrandimenti, immersa in un campo stellare davvero straordinario, e poi in una visione più "intima", dove a 365x essa rimaneva estremamente luminosa, diventando però di dimensioni quasi imbarazzanti, letteralmente una ciambella (stavolta non ho però avuto l'impressione di notare la debolissiama stellina centrale).

Anche M27 era in gran forma! Forse si tratta della mia Planetaria preferita, di sicuro è una delle più belle!
Fantastica a medi ingrandimenti, si notava chiaramente la struttura a clessidra, ma era ben visibile anche l'altro anello, che l'avvolge completamente, ben più tenue. Con l'OIII tale osservazione diviene qualcosa di maestoso!

Non potevano mancare poi M81 e M82, stupende a bassi ingrandimenti, dove appaiono nello stesso campo di vista, e M97 e M108, altra fantastica coppia di oggetti, Nebulosa Planetaria Gufo la prima, splendida Galassia a Spirale vista di taglio, la seconda.
Anche la Galassia a Spirale M101, mostrava evidenti tracce della sua struttura spiraliforme, con la presenza di un nodulo lungo uno dei bracci in questione, in pratica una zona HII d'intensa formazione stellare.

L'Ammasso Globulare di Ercole M13, si mostrava in tutta la sua maestosità, risolto in centinaia di finissime stelline, a 261x. Davvero non mi stancherei mai di guardarlo! Anche la Galassia NGC6207 era perfettamente visibile, perfino a tali ingrandimenti!

Fantastica la nebulosa M17, posta in piena via lattea, appena visibile sopra il monte, prima che vi tramontasse dietro! L'ho ammirata a grande campo, concentrandomi sui suoi fantastici chiaroscuri. Trovo sia davvero una delle nebulose più belle del cielo boreale!

Ho inoltre gettato un prolungato sguardo a quel meraviglioso complesso che è la Nebulosa Velo nel Cigno, sia alla NGC6960 con la stella 52 cigni ad infastidir la visione, che rimane però qualcosa di sconvolgente, sia all'altro arco della nebulosa(NGC6992/6995), forse ancora più bello, intricato e dai chiaroscuri impressionanti.

Ho infine voluto anche osservare la Nebulosa Crescent (NGC6888) posta anch'essa nel cuore del Cigno. L'ho ammirata a bassi ingrandimenti, naturalmente con l'ausilio dell'OIII (indispensabile anche sulla Velo), apprezzandone l'evidente forma a conchiglia, che a me ricorda tanto anche una medusa!

Dopo 4 ore d'intense osservazioni, e anche di chiacchiere in compagnia degli amici ivi presenti, abbiamo iniziato a smontare il tutto e ci siamo diretti verso casa.
Alle 4.00, mentre guardavo il mare adriatico, ho notato come il cielo verso Est stesse già schiarendosi...un nuovo giorno stava già per arrivare!


Cieli sereni!

PS. Allego qualche foto della serata!


Allegati:
IMG_1163 (FILEminimizer).JPG
IMG_1163 (FILEminimizer).JPG [ 87.06 KiB | Osservato 1779 volte ]
IMG_1171 (FILEminimizer).JPG
IMG_1171 (FILEminimizer).JPG [ 51.79 KiB | Osservato 1779 volte ]
IMG_1156 (FILEminimizer).JPG
IMG_1156 (FILEminimizer).JPG [ 63.89 KiB | Osservato 1779 volte ]
IMG_1166 (FILEminimizer).JPG
IMG_1166 (FILEminimizer).JPG [ 82.06 KiB | Osservato 1779 volte ]
IMG_1167 (FILEminimizer).JPG
IMG_1167 (FILEminimizer).JPG [ 69.28 KiB | Osservato 1779 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 18 giugno 2012, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora immagini!


Allegati:
IMG_1169 (FILEminimizer).JPG
IMG_1169 (FILEminimizer).JPG [ 62.82 KiB | Osservato 1778 volte ]
Commento file: Triangolo Estivo
IMG_1155 (FILEminimizer).JPG
IMG_1155 (FILEminimizer).JPG [ 96.66 KiB | Osservato 1778 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,ma sei sicuro che sia il Monte Catria? :lol: :lol:

Rifugio Valpiana/Anello del M.te Morcia!!!!!!
da google digitando rifugio Valpiana...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io mi son fidato dei miei amici, a quanto mi risulta quello era il Catria! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce le hai le coordinate del posto? così solo per curiosità....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao danzi, congratulazioni per la bella serata :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ciao danzi, congratulazioni per la bella serata :wink:



Grazie Andrea!! :)

Spero che a Settembre ci si beccherà sull'Amiata :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bel report! :wink:
ma non vieni a capracotta? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
bel report! :wink:
ma non vieni a capracotta? :wink:



Quando?? Dove si trova Capracotta??

Potrebbe interessarmi!!!
Sentirò il mio amico Nicola!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Capracotta si potrebbe fare! cmq confermo che eravamo nel Monte Catria su quello non ci sono dobbi :shock: la località è Valpiana ( 43°29'29.31"N 12°40'14.73"E)

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010