1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep con 70mm
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera prima serata osservativa con cielo decente col mio pur piccolo 70mm. Di seguito indico cosa ho osservato cercando di descrivere come appariva all'oculare.

M15: col 25mm (36x) piccolo batuffolino grigiastro e sfumato, col 10mm (90x) aumenta l'ingrandimento ma risulta ancora meno contrastato. Meglio col 25!

M13: meglio di M15 ma sempe un batuffolino e valgono le stesse considerazioni fate per M15

NGC869, NGC884: ben visibile ma poche stelle risolte rispetto alla visione oculare siulata da Stellarium

M31: col 25mm bel batuffolo sfocato e grigiastro (solo il nucleo credo). Ho aspettato fino alle 03.00 che si alzasse abbastanza ma all'oculare non ho notato differenze con 2 ore prima.

M81, M82: piccoli batuffolini molto vedo non vedo. Tutte e 2 nell'oculare da 25mm.

M57: col 25mm anellino (piccolissimo sfocato ma si distingue la forma ad anello, col 10mm la forma ad anello si intuisce solo.

Cielo: seing ottimo, solo una leggerissima velatura dovuta all'umidità. Inquinamento luminoso: quello di un paese di collina vicino a tanti piccoli paesi tutti vicini tra loro come caratteristico delle prealpi venete.
Via lattea che si intravvedeva bene (molto velata, ma distinguibile)

Ho osservato questi oggetti senza l'adeguamento degli occhi al buio perchè il posto da cui osservavo non era al riparo dalle luci anche se distanti del paese e avevo anche il monitor del pc non sempre su Stellarium impostato conla visione notturna. Mettendomi in un luogo riparato da queste luci e usando solo le famosi luci rosse secondo voi quanto ne guadagnerei in particolari?

Sono soddisfatto di come sono riuscito a puntare i vari oggetti utilizzando solo il red dot. Senza Stellarium per ora sarei morto (uso la simulazione dell'oculare per aiutarmi a muovermi di fino dopo aver usato il red dot col metodo dei triangoli immaginari).

Avete qualcosa da consigliarmi di visibile almeno quanto gli oggetti fin qui visti in questo periodo dell'anno? Qualche galassia o nebulosa planetaria anche piccolina ma che sia alla portata del mio strumento... Preferibilmente oggetti medio alti sull'orizzonte perchè l'umidità e l'inquinamento luminoso rende inguardabili tutti gli oggetti bassi in questo periodo.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep con 70mm
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Vedere questi oggetti con 70mm non è da poco!
Guarda M27! E una planetaria molto grande! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010