1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono divertito a cercare delle nebulose: ho quindi osservato tre nebulose planetarie e una nebulosa a emissione.

la prima che ho osservato è la Turtle Nebula. Una nebulosina proprio difficile! Anche a 110X sembra una stella, ci sono voluti 250 ingrandimenti per stanarla :mrgreen:

Poi ho fatto una puntatina su M57... l'ho disegnata meglio: nell'ultimo disegno che ho fatto l'avevo rappresentata troppo grande e debole :|

verso le 23 trovo M27, la nebulosa Dumbbell. Dopo qualche minuto all'oculare percepisco la forma bilobata. Non l'avevo mai vista prima, è davvero bella!

finisco il giro con M8, la nebulosa laguna. è bello osservare (per la prima volta!!!) quella tenue nebulosità che abbraccia quel piccolo ammasso aperto di stelle :mrgreen:

qui sotto posto tutti i disegni, ma se volete li trovate anche sul blog :)

secondo me sono i migliori disegni di cielo profondo che abbia mai fatto... ho trovato finalmente la tecnica di elaborazione che mi piace :mrgreen:

EDIT! aggiungo due disegni di due nebulose planetarie osservate ieri sera: la blinking nebula e la magic carpet nebula. Entrambe anche a 110X parevano delle stelle, a 250 ingrandimenti le ho beccate.

La blinking nebula sembrava un piccolo ellisse sfocato con un "nucleo" stellare
La magic carpet nebula sembrava ellittica, con una zona più densa.


Allegati:
Ngc6210turtle13_06_2012.jpg
Ngc6210turtle13_06_2012.jpg [ 153.52 KiB | Osservato 1838 volte ]
M27Dumbbell13_06_12.jpg
M27Dumbbell13_06_12.jpg [ 136.78 KiB | Osservato 1838 volte ]
m57anello13_06_2012.jpg
m57anello13_06_2012.jpg [ 122.99 KiB | Osservato 1838 volte ]
M8laguna13_06_2012.jpg
M8laguna13_06_2012.jpg [ 134.78 KiB | Osservato 1838 volte ]
Ngc6826-blinkingnebula15_06_2012.jpg
Ngc6826-blinkingnebula15_06_2012.jpg [ 82.25 KiB | Osservato 1712 volte ]
NGC2027magiccarpet-15_06_2012.jpg
NGC2027magiccarpet-15_06_2012.jpg [ 92.84 KiB | Osservato 1712 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il sabato 16 giugno 2012, 17:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
m27 mi piace veramente molto, è molto realistica. :D Purtroppo non posso far altro che farti i complimenti, non avendo alcuna competenza in disegno, anche se mi piacerebbe moltissimo riuscire a fare queste cose :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! :mrgreen:

ma tieni conto che io so disegnare bene solo questo, invece tutto quello che non è astronomico :roll: ...tentar non nuoce! un disegnatore in più fa sempre piacere :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Realistici, soprattutto M27 e M8.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco il programma di oggi:

-Blinking nebula
-Cheesburger nebula
-Magic carpet nebula
-Nebulosa occhio di gatto
...e un tentativo disperato sulla nord america.

inutile dire che ho seguito l'utilissimo pdf di OrionMax :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010