1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco qualche doppia osservata ieri sera con un pessimo seeing :? con il mio vecchio ma glorioso AP da 127mm. Usato lo zoom negler 3-6mm

- STF1877 (epsilon Boo). Non poteva mancare ovviamente! :mrgreen: facile anche con pessimo seeing. Bastavano già i 169x per vederle separate con una bella differenza di luminosità tra le due componenti. Evidente il tipico colore rossiccio della principale. Era inizio o quasi della serata e il seeing era anche peggiore. :( troppo tremolante per capire ebne il colore della secondaria. (mag 2.6-4.8, dist 2".8 in PA 343°) AR14450 decl+2704.

- STF2055 (Lambda Oph) Seeing sempre pessimo ma un pochino meglio. La coppia era splendida già separata (a fatica) a 169x ma più evidente a 204x. Tutte due nettamente bianche con una certa differenza di luminosità, evidente ma non forte come epsilon Bootes. (mag 4.2-5.2, dist 1".44 in PA 39°) AR16309 decl+0159.

- STF2084 (Zeta Her) beh su questa doppia ho seri dubbi! Intanto è già di per se difficile ma con quel pessimo seeing (anche se ancora in leggero miglioramento) diventa impossibile o quasi. Praticamento sono dovuto stare per circa un quarto d'ora e forse, sottolineo forse, ho visto la secondaria in quei rari momenti di pseudo-calma atmosferica. Usati 204x (e già questi ing rendevano faticoso per l'occhio la possibile separazione) che già sembravano troppi per il seeing.
L'unica cosa che mi confortava era l'angolo di posizione della secondaria che all'incirca coincideva. La principale sembrava rossiccia(ma sicuramnte dovuto al seeing) ma nella realtà è una G, quindi gialal come il Sole. la secondaria era molto più debole.
Sicuramente da riosservare con calma con seeing migliore. Tra l'altro sta aumentando velocemente la distanza tra le componenti.
(mag 3.0-5.4, dist 1".15 in PA 154°) AR16413 decl+3136.

- STF1888 (Xi Boo). Famosa e bella doppia osservata varie volte con diversi strumenti. Osservata a 169x (ma anche con il Pentax da 12mm quindi a 85x) con la più lumnosa biano/gialla e la secondaria arancione. Molto facile in un bel campo di stelle (con altre 3 componenti distanti visibili).
(mag 4.8-7.0, dist 5".84 in PA 306°) AR14514 decl+1906.

- STF1909 Si trova a nord di Beta Bootes. Molto carina da osservare e abbastanza facile considerando che c'era il pessimo seeing (piano piano a tratti migliorato). Bella la differenza di colore, la principale bianco/arancione la secondaria arancione/rossa (I spettri danno F7 - K4 quindi più o meno ci siamo). Piccola differenza di luminosità pco fastidiosa. Osservata a 204x.
Da vedere in questi mesi o anni perchè si stanno avvicinando abbastanza velocemente.
(mag 5.2-6.1, dist 1".33 in PA 63°) AR15038 decl+4739.

Le distanze e gli angoli sono state estrapolate all'incirca per la data dell'osservazione. Cercherò di dedicare un'altra serata alle doppie. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ottimo e interessantissimo report.
interessantissimo perchè mostra (a chi non ha mai dedicato troppo tempo all'osservazione delle doppie) come sistemi con una separazione tutto sommato simile (vedi Zeta Her e STF1909) possono risultare "impossibili" o molto facili :D
e tutto cio' (a parte una possibile fluttuazione del seeing) essenzialmente per le magnitudini stellari e il delta mag dei sistemi! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, bel report!

Zeta Her la voglio provare con il dobbolone alla prossima uscita urbana, collimandolo per benino.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ottimo e interessantissimo report.
interessantissimo perchè mostra (a chi non ha mai dedicato troppo tempo all'osservazione delle doppie) come sistemi con una separazione tutto sommato simile (vedi Zeta Her e STF1909) possono risultare "impossibili" o molto facili :D
e tutto cio' (a parte una possibile fluttuazione del seeing) essenzialmente per le magnitudini stellari e il delta mag dei sistemi! :D


E si basta spesso poco per fare la differenza e anche, molto spesso, per sbagliarsi!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
- STF2084 (Zeta Her) beh su questa doppia ho seri dubbi! Intanto è già di per se difficile ma con quel pessimo seeing (anche se ancora in leggero miglioramento) diventa impossibile o quasi. .....


Beh, una doppia che ha fatto sudare il grande Ras bisogna proprio provarla la prossima volta... :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con quel seeing anche albireo avrebbe fatto sudare! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie con il mio AP
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vogliamo anche sottolineare che sei un grande sudatore?
Ho sentito che hai vinto le ascelliadi :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010