1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservato e disegnato, ieri sera!
sono quasi diventato matto a forza di disegnare stelle, ma il risultato mi piace :P

stava giusto giusto nel campo dell'oculare da 25mm, quindi 40X :D


Allegati:
M44.jpg
M44.jpg [ 134.8 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro bellissimo disegno :)

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi piace! Ha un tocco decisamente realistico, cioè... l'hai disegnato esattamente come si dovrebbe vedere con un 114mm dalla città. Complimenti!

C'è solo una cosa ma forse è una banalità... io ho osservato questo ammasso stellare con un 114 di un amico molto tempo fa, però l'ho visto poco più luminoso rispetto al tuo disegno. Sarà forse il mio schermo (che in effetti è un po scuretto...) o forse l'ho visto da un cielo differente dal tuo? (domanda retorica) :)

Comunque, bravo!

P.S. Magnitudine cielo da te quando hai fatto il disegno? :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, mi piace! Ha un tocco decisamente realistico, cioè... l'hai disegnato esattamente come si dovrebbe vedere con un 114mm dalla città. Complimenti!

C'è solo una cosa ma forse è una banalità... io ho osservato questo ammasso stellare con un 114 di un amico molto tempo fa, però l'ho visto poco più luminoso rispetto al tuo disegno. Sarà forse il mio schermo (che in effetti è un po scuretto...) o forse l'ho visto da un cielo differente dal tuo? (domanda retorica) :)

Comunque, bravo!

P.S. Magnitudine cielo da te quando hai fatto il disegno? :)

Ciao!


il mio è un 114 f/8.8 se quello del tuo amico è un f/4.4 (un 114/500 non barlowato) non si vedrebbe più brillante?

la mag. limite accertata è di 4.5, ma mi pare di aver intravisto (sapendo esattamente dove guardare) una mag. 5 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rapporto focale non centra niente con la raccolta di luce. Un tele da 114/500 e un 114/1000 raccolgono la stessa quantità di luce.

Inoltre, lo strumento con maggiore rapporto focale è più inciso e contrastato e quindi più indicato per fare hi-res rispetto a uno strumento con lo stesso diametro ma con un rapporto focale ridotto :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 28 maggio 2012, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hm, vero :)

adesso però torno al telescopio! mi sto cimentando in un disegno particolarmente impegnativo :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
hm, vero :)

adesso però torno al telescopio! mi sto cimentando in un disegno particolarmente impegnativo :wink:
Vado anche io dopo... voglio dare una occhiata alla lunga falce di Venere, prima che sia troppo basso e poi un po di luna col makkino...

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010