1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve a tutti,

con un po' di ritardo riporto la mia prima trasferta montana con il nuovo strumento.
Venerdì 18 maggio esco dal lavoro e dopo un paio di veloci piadine parto alla ricerca di cieli scuri. Esco da Milano con il mio nuovo rifrattore LZOS da 130mm di cui ho fornito una recensione nella sezione astrofili.
Incuriosito dalle storie sul cielo di pian dell'Armà decido di andare a fare un giro, intanto, mi dico troverò altri astrofili in zona, essendo quello un posto molto frequentato.
Complice forse la stanchezza imbocco la strada sbagliata, non passando da Varzi ma dalla parte opposta.
Incomincio a pensare di essermi perso quando non vedo più indicazioni e vedo che sono ormai le dieci di sera.
Se qua casco dal burrone che si vede da questi tornanti mi ritrovano l'anno prossimo!
Devo rallentare un paio di volte per far passare prima una lepre grande quanto un cane e poi un capriolo, che si ferma, mi guarda e poi si perde nel bosco.
A questo punto decido che la prima radura che trovo va bene. Mi fermo in uno spiazzo davanti ad un ristorante e inizio a smontare la montatura. A tal punto esce un signore che mi dice :"prego?"
Io li spiego che volevo andare al Pian dell'Armà e lui mi dice che ho sbagliato vallata ma che posso far quel che voglio.
Monto lo strumento e inizio a sentire grida nella notte che all'inizio mi sembrano di qualche ungulato, ma che appena vedo un cespuglio muovere mi pare un cinghiale (non lo era, ma da solo, di notte, senza esperienza...).
Penso che mi dovrò salvare io o lo strumento.
Ci tengo troppo alla mia attrezzatura e di notte, al buio completo, sposto più vicino all'auto il telescopio, non si sa mai...
Ora può iniziare la serata osservativa.

M94
Cercando M51 mi imbatto in questa galassia che si mostra senza alcuna difficoltà in oculari di media potenza.
La forma è tra la sferica e l'ovale e si nota chiaramente una zona centrale più intensa e un alone concentrico più debole che osservando con attenzione si mostra molto ampio.

M51

Molto bella, evidentissima, soprattutto nell'oculare XW20 entrambi i nuclei, che con XW10 mostravano netta la loro suddivisione e due aloni che erano lattiginosi e di forma quasi perfettamente circolare intorno ai rispettivi nuclei. non era evidente in vece il ponte che collega le due galassie

M92

Nelle spazzolate che facevo con il rifrattore continuavo ad imbattermi in questo globulare, che appariva subito evidente anche nell'oculare XW 40, tanto che alla fine mi sono soffermato ad osservarlo. Devo dire che spingendo gli ingrandimenti risultava molto interessato e strutturato in picccole stelline che si ergevano davanti ad un substrato nebuloso. Si tratta di un oggetto che merita altrettanta attenzione che M13, che si trova vicino ad esso e speso monopolizza l'attenzione dell'astrofilo.

M81-M82

Decisamente non deludono, anche se , forse complice la nottata particolarmente umida e forse in virtù della loro alta luminosità superficiale non era molto più evidenti di come lo fossero in campagna a casa dei miei.

M13

Passando dall'oculare XW20 al XW5 l'ammasso si mostrava molto più evidente che in campagnia.Il seeing non aiutava ma erano chiaramente visibili stelle penso almeno di una magnitudine superiore. resta comunque uno spettacolo che non lascia indifferenti.

M57

Tra la costellazione del cigno e della lyra si trova la costellazione della Vulpecola che mi ha sempre attirato per il suo più bel gioiello: M27 o meglio Dumbell Nebula come è conosciuta.
Ero piuttosto curioso di osservarla con questo strumento.
Spettacolo! Con l'oculare a grande campo sembrava una miniatura in bianco e nero delle foto fatte con catadiottrici da 8".
Aumentando gradatamente la struttura sembrava scolpita nel cielo con la barra centrale molto intensa e con particolari molto ben definiti.
La forma a clessidra era decisamente evidente e l'osservazione mi ha catturato per un buon quarto d'ora.
La stellina TYC2141-1400-1 sembrava appuntata come una spilla alla nebulosa.


Cigno

Questa costellazione merita un attenzione particolare con l'oculare a grande campo XW40. Ad occhio nudo il cigno era irriconoscibile a causa della magnitudine limite. Miriadi di ammassi e di asterismi comparivano nell'oculare passando da Deneb a Sadr e finendo nella bellissima Albireo.
Unico cruccio l'umidità che non mi faceva apprezzare doppie come omicron cygni con la dovuta stabilità d'immagine e con colori così ben definiti come in campagna.
Non ho potuto apprezzare particolarmente le nebulose del Cigno perchè troppo impegnato ad apprezzare i campi aperti...


Zona Cefeo-cassiopea


Qua devo dire che mi sono perso e non sono stato molto ad archiviare sensazioni se non un senso di perdita tra la via lattea e dove ho apprezzato gli oculari a bassi ingrandimenti, in particolare il pentax XW20 che risultava il miglior compromesso tra il fondo cielo scuro e il campo largo.

Ritirata l'attrezzatura torno a casa verso le 2:30 di notte, e passata la frazione Bocco vedo un'indicazione del pian dell'Armà.
Peccato, ma sono cmq felice di questa notte, in cui mi trovavo in compagnia del solo bosco ad osservare il cielo.
Conclusioni: uscire di notte da solo in montagna è un'esperienza di totale immersione nella natura che vale la pena di provare.
Il cielo di montagna risulta fin troppo ricco e è necessario farci la mano le prime volte.
Non so se il seeing rimane lo stesso della mia uscita, ma per osservazione in alta risoluzione preferisco zone meno limpide ma con seeing decisamente più stabile.
Per il profondo cielo, però, non c'è storia perchè semplicemente si apre una finestra sul cielo altrimenti preclusa.

Spero di non avervi annoiato con questo mio report, ma volevo condividere con voi un'esperienza che un non astrofilo considererebbe quantomeno stramba, nella migliore delle ipotesi.
Cieli sereni a tutti.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le osservazioni e per questa tua piccola avventura nel bosco! Non ho trovato per niente noioso il tuo report, anzi, mi ha emozionato mentre lo leggevo perché mi hai ricordato quei pochi momenti in cui mi allontano dalla città per provare il telescopio sotto un cielo dominato dalla natura e dalle stelle.
nicopol ha scritto:
M51 Molto bella, evidentissima, soprattutto nell'oculare XW20 entrambi i nuclei, che con XW10 mostravano netta la loro suddivisione e due aloni che erano lattiginosi e di forma quasi perfettamente circolare intorno ai rispettivi nuclei. non era evidente in vece il ponte che collega le due galassie
Il ponte di materia non si vede nemmeno con 25cm sotto cieli di campagna, mentre si possono iniziare a vedere i suoi bracci a spirale a partire da 20cm sotto i medesimi cieli.
Ritornando un attimo al discorso del ponte di materia, mi pare di aver letto che non sono sufficienti nemmeno 40cm di diametro per vederlo ma non ne sono certo perché non ho molta esperienza con diametri più grandi del mio.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un report non è mai noioso.
Un report è, per un astrofilo, prezioso come l'acqua per un assetato.
Ricco di aneddoti e fatti che condiscono le descrizioni e le impressioni avute sotto un cielo stellato.
Aspetto il prossimo, magari senza perderti. :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma alla fine dove sei finito esattamente?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ci sono arrivato perfino io ( che sono una pippa epica al volante) al Brallo e al Pian dell'Armà, come hai fatto a perderti ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie a tutti per i commenti.
Dove sono andato a finire? in uno spiazzo prospicente ad un ristorante in frazione Bocco del comune di Brallo di Pregola...
Un posto veramente sperduto :lol:
La prossima volta vedrò di accodarmi ad altri astrofili.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel bosco nella notte... con cinghiali, lepri e camosci a guardare le stelle...
Ti invidio!
Complimenti vivissimi!
E poi i posti migliori si trovano soltanto quando ci si perde!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla prossima uscita aggregati a noi, cosi' il pratone lo trovi :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010