non so cosa mi dovro' inventare per scrivere piu' di due righe.... visto che le nuvole l'hanno fatta da padrone, porca zozza!
comunque giornata pesantuccia (con 500km di macchina sulle spalle di cui almeno 200 dietro a camion in fila... ringazio ancora l'ex ministro delle infratrutture che un annetto fa, o poco piu', venne a battipaglia a vantarsi di come era stato bello e bravo a completare la SA-RC... gli auguro di trovarsi tutti i giorni a viaggiare sulla SA-RC, visto che è cosi' bella e cosi' larga..., ma questo non c'erntra con il report).
comunque parto da casa, insieme all'amico Maurizio (che mi viene a prendere se no mi sarei addormentato per la strada), arriviamo a troviamo vari amici (alcuni del forum, il
conte dracula che accendeva la brace, ho pensato che la serata poteva diventare interessante, salsicce e bistecche altro che stelle, invece mi sbagliavo, niente di tutto cio'....,
diego rovere,
jack aubrey,
giulianb,
nongio30, ed altri amici che non credo scrivano sul forum, mi corregeranno se sbaglio

).
insomma per farla breve appena arrivati il cielo era coperto e non dava l'impressione di aprirsi, qualcuno ha ssmontato subito e se n'è andato, noi abbiamo chiacchierato un po' e il conte ha avuto l'idea della serata, ha smontato il suo mak-newton, appena ha finito il cielo si è aperto

ma è durato il tempo di una illusione... giusto giusto per osservare la doppia doppia, albireo, M13 e la ring (praticamente rubati alle nuvole) con il lightbridge da 12" di nongio30 e i due ES da 100° (da 10mm e da 9mm) del conte (p.s.: non è vero che i 100° sono troppi e non si sfruttano!).
M13 e la ring anche con il c8edge di giulinab (con un paio di hyperion che continuo a non amare troppo causa effetto blackout troppo pronunciato, specie se, come ieri sera, manca il gommino per appoggiare l'occhio).
in ogni caso c8edge + hyperion 13mm e le stelle restano ben corrette fino al borto.
ho avuto, tempo fa un 13mm Hyperion che usavo su un c8 classico e le stelline al bordo erano delle virgolette che seguivano il bordo dell'oculare.
evidentemente non basta una osservazione di 10 minuti rubata alle nuvole per farsi un'idea compiuta ma l'impressione è che alla celestron abbiano fatto un ottimo lavoro con questi edge

la serata osservativa è finita qua, sono arrivati un paio di ragazzi (non astrofili, da quanto ho capito) che avevano portato due reflex per "fotografare la via lattea" (parole loro) e con cui abbiamo scambiato due parole e poi, smontato tutto, ce ne siamo tornati a casa, con pochi fotoni negli occhi ma con il piacere di aver passato un paio di orette a parlare della nostra passione (e non solo, non poteva mancare un "accenno" al Pocho e la sua vicenda di mercato

).
speriamo la prossima sia piu' generosa di luce proveniente dallo spazio
