Si, proprio così! Non l'ho mai considerato prima!
Ad ogni modo, spero che questo mio report sia di vostro gradimento e che gli oggetti osservati possano diventare uno "spunto" per chi non li ha ancora visti.
---
Con un cielo così sereno, sgombro dalle nuvole prendo il Dobson, con una grande voglia di mettermi all'oculare e di osservare lo spazio intergalattico, in particolare nell'ammasso della Vergine e ancora più lontano, nella Chioma di Berenice. E' passato tanto tempo dall'ultima volta che ho usato in maniera soddisfaciente il Dobson e solo durante questa notte, sono tornato ad osservare diversi oggetti deep.
Strumento: Dobson 250C (250mm)
Oculare: Baader Planetarium Zoom Mark III 8-24mm
Qualità del cielo: Bortle 8
Magnitudine del cielo: 4,5
Inizio dall'immenso ammasso della Vergine, partendo da Vindemiatrix e raggiungendo una Y rovesciata che mi sarà di aiuto per trovare diverse galassie dell'ammasso.
Inizio questo mio piccolo viaggio fra le galassie con
NGC 4608: appare come una sferetta debolissima. Al limite della visibilità in distolta. Purtroppo però non ho guardato che magnitudine avesse. Poi vicino a questa ho visto
NGC 4596: una sferetta più facile ma visibile solo in distolta.
M60: questa bella galassia, molto luminosa, mi è apparsa sferica anche se in realtà è una spirale. In distolta si vede, debole, la compagna NGC 4647 con il ponte di materia che unisce le due galassie.
Mica male come inizio, nonostante l'Inquinamento luminoso con tutti i suoi lampioni!
M59: questa invece è davvero sferica. Come M60 è bella brillante!
NGC 4638: molto piccola. Appare come un debole chiarore posta poco sopra M59 e M60.
M58: come tutte le altre, appare sferica, anche se in realtà, proprio come M60, è una galassia a spirale.
Poi è il turno di una delle galassie che preferisco di questo grande ammasso...
M87!
3000 miliardi di stelle (una delle galassie più imponenti dell'Universo!) Mi ha sempre affascinato questa galassia, perché, oltre alle sue dimensioni e al fatto che contiene tanti globulari, possiede al suo centro un buco nero supermassiccio che è possibile vedere con potenti telescopi sotto cieli molto scuri ad alti ingrandimenti.
Chissà se un giorno riuscirò a vedere il getto di materia rilasciato dal buco nero! Sarebbe un sogno per me!
Ma torniamo alle osservazioni
NGC 4762: questa è l'unica galassia della serata che è apparsa come un lungo fuso con un nucleo bello brillante. E' la più carina che abbia visto fin'ora!
E' una galassia a spirale vista di taglio. Vicino a lei invece c'è
NGC 4754, anche lei sferica.
NGC 6210: questa invece è una nebulosa planetaria (niente a che fare con le galassie

) Si tratta della famosa "Turtle nebula" posta nella leggendaria costellazione di Ercole. A 50x era un dischetto molto piccolo. Bluastro. Mentre a 150x sembrava a tratti leggermente allungata. Non ho notato alcun dettaglio.
M10 e
M12: globulari dell'Ofiuco. Tutti e due carini. Non molto concentrati, soprattutto M12. Invece M10 era poco contrastato a causa del fondo cielo troppo chiaro.
NGC 4494: qui invece ho fatto il "salto", passando dalle galassie della Vergine a quelle della Chioma di Berenice.
Si mostra come una piccola sferetta (oggi le becco tutte sferiche!

) visibile a tratti in diretta e bene in distolta. Ha una bella luminosità superficiale.
NGC 4565: galassia a spirale vista di profilo (finalmente siamo tornati alle spirali

) Si vede solo il nucleo in diretta, mentre in distolta il nucleo è più brillante e la galassia è più estesa.
Bella tosta invece
NGC 5899 del Bootes che, nonostante la mag. 11,8, sono riuscito a vederla a tratti e con molta difficoltà in distolta. Ho dovuto aumentare gli ingrandimenti fino a 75/100x per aumentare il contrasto fondo/cielo che era troppo chiaro!! (Lo ripeto e lo ripeterò in futuro... maledetto IL!!!).
Che cosa ho capito? Che col cielo che mi ritrovo, non riesco a vedere galassie di mag. superiore alla 11,8! (E pensare che sotto un cielo Bortle 1 si arriva a vedere galassie di mag. 15!!! - non so se ci rendiamo conto

)
Infine concludo la serata con uno splendido
Saturno che ho osservato a 250x con il Planetary ED 5mm. E' stato bello vedere i suoi satelliti! Ne ho visti 5, tre dei quali formavano un triangolo immaginario con Saturno in mezzo.
Dione,
Thea e
Tethys componevano questo bel triangolo, mentre
Titano era più staccato. L'ultimo satellite della lista è stato
Japetus, anche lui staccato dal gruppo.
Questi satelliti hanno mag. 11-12 circa. Ma a un certo punto mi è sembrato di scorgere una stellina, proprio nel punto in cui si trova
Mimas. La cosa è al quanto strana perché ha mag. 13,5! Troppo strano, ripeto, perché non sono riuscito a vedere il satellite
Encelado che invece ha mag. 12!
Comunque, al di là di tutto, è stata una bella serata sotto le stelle che non vedo l'ora di ripetere ma sotto un cielo scuro! Tipo mag. 6,5 che ho visto una sola volta a Casaglia lo scorso anno
E' passato tanto tempo da quel cielo meraviglioso. Da quella Via Lattea SCOLPITA nel cielo che mi ha regalato grandi emozioni e che mi ha fatto riflettere sul reale valore che abbiamo noi esseri umani su questo minuscolo puntino azzurro che non è altro che la nostra Terra, sperduta nell'immenso oceano cosmico.
Il cielo migliore che io abbia visto è stato anche lo stesso cielo con cui ho provato per la prima volta il mio Dobson, durante la primavera della scorso anno. Non c'erano luci nei dintorni neanche a pagarli oro, e c'era una vasta nebbia sulla vallata, che mi ha permesso di godere di un cielo MERAVIGLIOSO! Migliore anche di quello di Casaglia! Forse era Bortle 3 ma non ricordo bene... tuttavia è stato qualcosa di fantastico che spero possa ripetersi un'altra volta nella mia vita, ho almeno in questa primavera
Grazie a tutti coloro che sono riusciti a leggere fin qui... e spero che vi sia piaciuto!
Cieli sereni a tutti!