1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho osservato Izar, meglio conosciuta come Pulcherrima, una delle più belle (e difficili?) doppie del firmamento.
Leggendo in rete, ho trovato opinioni diverse, tra le quali risolvibile con un 75 mm, oppure con un 200 mm come minimo, etc.
Io l'ho osservata con il mio SW 80 mm FD, con un Televue da 4 mm, quindi a 150 ingrandimenti precisi.
Una volta raggiunto il fuoco, solo sfucando appena appena, sono riuscito a vedere la compagna, piccolissima, ma non sono stato in grado di distinguerne il colore, che dovrebbe essere bluastro, o circa.
Sfuocando ancora, per cercare di ingrandire, la luce fortissima di Izar mi ha però cancellato ler esigue tracce della compagna.
Ho sbagliato qualcosa, forse applicando troppi ingrandimenti?

Stasera, tempo permettendo, potrei osservarla con il mio Mak da 180 mm f 15, dovrei riuscire a risolverla meglio, e quanti ingrandimenti consigliate?

Grazie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Reynolds.
Benvenuto nel Forum.
Sposto nella sezione più appropriata, Profondo Cielo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Reynolds,

A questa pagina trovi la scheda completa della stella doppia:

http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... ppia=60723

La separazione tra le due stelle è pari a 3" d'arco.
Per calcolare il potere risolutivo del tuo telescopio c'è una semplice forumletta: 120/D dove D è il diametro del tuo telescopio in mm. Dunque, come vedi la separazione è abbondantemente alla tua portata. Io penso che tu possa spingerti anche oltre i 150x, dipende dal seeing.

Con il mak penso che sarà un oggetto abbastanza semplice :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è una doppia con un moto proprio apprezzabile e negli anni si sta aprendo - quest'anno ancora non l'ho fatta - tre o quattro anni fa era duretta con il newton 150 :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Reynolds.
Benvenuto nel Forum.
Sposto nella sezione più appropriata, Profondo Cielo!


Grazie e chiedo venia, e dire che sono moderatore su un Sito di Fotografia..... che figura!

PS: Grazie a tutti per le veloci risposte.

emiliano.turazzi ha scritto:
si è una doppia con un moto proprio apprezzabile e negli anni si sta aprendo - quest'anno ancora non l'ho fatta - tre o quattro anni fa era duretta con il newton 150 :)



Era duretta con un Newton da 150 mm......

Allora un rifrattore da 8 cm dovrebbe essere scarsino...

Stasera proverò con il Mak da 180 mm, vi farò sapere.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se adesso è a 3" dovrebbe essere alla sua portata - con 180mm dovrebbe essere semplice.
era difficile perchè era più stretta ... le due componenti si muovono quasi a vista d'occhio :)

orrore! mi correggo... hai scritto pulcherrima e ho letto porrima :oops: Izar non è difficile, anzi e non è nemmeno veloce ( come moto proprio intendo) ... col newton 150 era un piacere

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 2 maggio 2011, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao,

Izar viene risolta in queste sere, quindi alla separazione che ti hanno indicato, con il mio AS63/840 e anche con il TS65P.
Visione quasi al limite ma chiara e inequivocabile, con la secondaria che forma un bel rinforzo all'anello di diffrazione della primaria.
Con queste modeste aperture è ovviamente indistinguibile il dato cromatico ma la separazione è certa anche a ingrandimenti non eccessivi (intorno ai 240x con lo Zeiss e a circa 200x con il Takahashi) usando un oculare LE 5mm.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista anche con un 80mm come tipo il tuo a 200x senza grossissimi problemi già 2 anni fà. :wink:
Devi tenere le stelle ben a fuoco, sfuocando rischi di perderti las econdaria nell'anello della primaria.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata ieri sera col Meade LX90 8". C'era un pò di turbolenza e tremava un pò, ma ho visto la coppia di stelle abbastanza bene, la primaria mi è apparsa giallina e la secondaria blu. Se stasera è sereno ed ho voglia provo a farci una foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Vista anche con un 80mm come tipo il tuo a 200x senza grossissimi problemi già 2 anni fà. :wink:
Devi tenere le stelle ben a fuoco, sfuocando rischi di perderti las econdaria nell'anello della primaria.



Ti ringrazio moltissimo, era proprio quello che volevo sapere.
In queste ultime serate l'ho osservata più volte, anche con il Mak da 180 mm, tenendo la stella perfettamente a fuoco riuscivo ad intravedere la compagna, ma sfuocando anche di pochissimo, la compagna "spariva" nelle luci di Izar.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 9 maggio 2011, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010