salvo improvvisi annuvolamenti, stasera andrò in trasferta sotto un cielo modestamente buio di campagna... ho già preparato un programmino di osservazione:
-M81-M82 cercando di osservare per la prima volta M82...
-M51, vediamo se vedo qualcosa di più dei due nuclei!
-M49, 60, 84, 85, 86, 87, 104 e altre galassione della Vergine
-M57, l'anello, che intorno alle 22 dovrebbe essere visibile
-ngc6543, l'occhio di gatto, che a quanto ho capito è a portata di 114
-M3, per cercare di risolvere qualche stellina
... e poi? se volete consigliarmi qualcos'altro che posso osservare (ammasso, nebulosa, galassia...) fate pure!
stasera poi misurerò la mag.limite, che dovrebbe essere intorno alla 6... un gran bel cielo rispetto a frosinone!

ecco il report!!! copio gli appunti presi sul mio quadernino, i disegni invece ci saranno in seguito

-M13 appare come una chiazza chiara e luminosa, tonda. Presenta un nucleo marcato, in distolta l'alone appare leggermente granuloso, ma non riesco a localizzare con precisione le varie stelline...
-M92 appare tondo e sfocato, molto più piccolo e debole di M13. Nessuna stella risolta.
-Epsilon Lyrae. Squadruplicata a 110X. Ad un primo sguardo appaiono solo 2 stelle, se si guarda bene si nota che quelle due stelle sono a loro volta doppie. Le direzioni in cui sono orientate le coppie sono perpendicolari tra di loro
-M57 Si vede dopo un po' come una macchia ellittica ben definita. In distolta penso di aver percepito il "buco" centrale.
-M51 A 40X si distinguono bene i due nuclei. Dopo un po' si intravede l'alone che li circonda: è più largo intorno al nucleo di sinistra (la M51, la galassia più grande) che si protende verso quello di destra.
Avrei voluto osservare altri oggetti... Come M64, m94, m81-82 ma erano troppo in alto e il telescopio mio non arriva bene fino allo zenit. Già con M51 mi è venuto il torcicollo!

...date un'occhiata al blog! ho postato i disegni...
http://astronomiadabalcone.blogspot.it/
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!