1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata in compagnia di Gigliola (cill&gasp) e Valerio (bran80). Arrivati sul posto era presente qualche velatura, che fortunatamente col calare del buio è scomparsa. Un leggere venticello ci ha accompagnato per tutta la notte, con temperatura sempre intorno ai 10 gradi.

Ho dedicato la nottata all'osservazione delle tante galassie del cielo di questa stagione (Orsa Maggiore, Leone, Vergine, Chioma, Cani da caccia), quelle accessibili con il c8 ovviamente, ai globulari (soprattutto Ofiuco) e qualche nebulosa e stella doppia qua e là. Prima che arrivasse il buio uno sguardo ai pianeti: carina la falcetta di Venere e molto bello il sempre affascinante Saturno, anche a 60x nell'82° Meade, con tutto quel nero intorno.

Ecco la lista degli oggetti:

Orsa Maggiore: M51, M101, M97, M108, M81 + M82, M109
Leone: M95+M96, M105 + NGC3384 + NGC3389
Corvo: NGC4038/4039
Boote: M3
Serpente: M5
Vergine: M49, M58, M59 + M60 + NGC4647, M61, Markarian's chain (M84, M86, NGC4438/4435, NGC4461, NGC4458, NGC4473), M87 + NGC4478, M88, M90, M104
Chioma: M98, M99, M100, M85 + NGC 4394, M91, M64, M53
Ercole: M13 (resto ogni volta senza parole, bellissimo nel 9mm 100° di Gig!), M92
Lira: M57
Cigno: M29
Cani da caccia: M106, M94, M63
Ofiuco: M10, M12, M14, M107, M9
Volpetta: M27

Stelle doppie: Cor Caroli, Mizar, Nu Dra, Albireo

Per chiudere la serata un'occhiata senza pretese a due bassissime M8 e M17, e un giretto sulla Luna.

Oggetti non pervenuti: NGC5053 (globularino vicino a M53, di 10', magnitudine 9.8 ), qualche galassiettina nella Vergine, la Crescent (motivo? Poco diametro? Impossibile senza filtro? Cielo non sufficientemente buio?)

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il sabato 12 maggio 2012, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la scorpacciata, vi invidio (questo fine settimana sono bloccato)

Zukkattack ha scritto:
la Crescent (motivo? Poco diametro? Impossibile senza filtro? Cielo non sufficientemente buio?)


la seconda che hai detto :D

con l'OIII l'ho vista da Frasso nel dob 10", penso sia alla portata del c8
comunque un cielo buio aiuta parecchio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Crescent? Io l'ho intravista con un mak 127 a campo Imperatore e filtro UHC-S.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Strano che non l'avete vista...l'abbiamo vista io e Gigliola con il suo dob in una serata un pò velata proprio da Campo Felice...in quel caso la differenza l'aveva fatta il filtro HUC-S
La prossima volta che vengo lo porto :wink:

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Oggetti non pervenuti: NGC5053 (globularino vicino a M53, di 10', magnitudine 9.8)

NGC5053 è un oggetto debolissimo, che richiede diametro generoso, bassi ingrandimenti ed un cielo molto buio.
Per dire, tipicamente da Monte Romano non riesco a vederlo, da Frasso nemmeno ci provo, l'ho intravisto ieri sera da Santa Lucia (che ha un sud migliore di Campo Felice) ma non bene come ricordo di averlo visto in Maremma. E' uno dei "marker" che uso per valutare la qualità del cielo.
L'avete provato col C8 o col dob? a quanti ingrandimenti?

Cita:
la Crescent (motivo? Poco diametro? Impossibile senza filtro? Cielo non sufficientemente buio?)

La Crescent pure è tosta, da Campo Felice anche con l'OIII se ne vedono solo dei pezzi, per vederla sana sono dovuto arrivare in Corsica.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle info.

NGC5053 l'ho cercato col C8 con il Meade 82° a 65x.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
oltre a quanto già detto aggiungo che la crescent richeide anche una certa "esperienza".
mi è capitato che, pur al centro del campo e visibile, qualcuno non la vedeva fino a che non gli è stata fata notare.
pure le dimensioni sono "strane" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il globulare, per via delle dimensioni e perchè molto diffuso bisogna usare un PU piuttosto spinta e quindi cieli neri. La vidi anche con un bino 15x80 ma sotto cieli neri (non campo felice) anni fà. Riviista anche con il 20x100. Rischi che ci passi sopra e nemmeno te ne accorgi!
La crescent è un pò più tosta. Se hai filtri la vedi quasi dapertutto, intendo come cielo, se non c'è l'hai...beh anche li ho hai un bel cielo o niente (poi in piena via lattea è un bel casino vederla per via dei fastidi delle stelle).
A capracotta la vidi con un binocolo ma il cielo era veramente nero. Dall'amiata l'anno scorso e un 400mm (con filtro O-III di andrea) era uno spettacolo anche sotto un cielo che non era un gran che. Ma non vista tutta, mi sa che per le parti più deboli (la fine delle anse) ci vuole cieli migliori e osservare con calma e concentrazione (non di corsa come feci io sull'amiata). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 14 maggio 2012, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report - Campo Felice 12/05
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
NGC5053 l'ho cercato col C8 con il Meade 82° a 65x.

Secondo me eri al di sotto della "soglia critica" per osservarlo.
Io l'ho intravisto sabato con un 12" a c.a 65x da un sito con un sud migliore di Campo Felice (che a sud ha il disastro di Avezzano)... quindi hai due fattori peggiorativi: la PU più ridotta (dovresti scendere sui 40x...) ed il maggiore IL.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010