1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tanto tempo finalmente una serata osservativa con un ricco piano di battaglia (sconsiglio di leggere il report di dettaglio e mi scuso se saturo il server ;)) e con tanta voglia addosso visto che l’ultima osservazione degna di essere chiamata cosi è stata a Gennaio in Area 21, da allora solo qualche serata sul terrazzo di casa in pieno centro cittadino.

Volevo unirmi agli amici che si erano organizzati in vari gruppi ed in vari posti, Area 21, Foresta di Mercadante e Potato Sky (con cieli vicini ai 21sqm, o poco sotto), ma era la prima serata che ero in famiglia dopo una trasferta di due settimane e mezza, per cui ho deciso di rimanere a casa. Solo all’ultimo momento ho deciso di non andare sul terrazzo ma di andare in campagna, 7km dal mio paese.

Assenza di luci, cielo molto trasparente, ma seeing non proprio ottimale. La prossima volta farò delle stime di Pickering per meglio descrivere le osservazioni. Inoltre finalmente martedì prossimo dovrebbe arrivarmi SQM-L della Geoptik.

Quindi con queste condizioni di cielo sapevo di dover rinunciare all’Hires e dedicarmi a manetta sul deepsky.

Inizio ore 23:40, occhiatina veloce alla Luna che si appresta a tramontare, a Marte e Saturno. Sensazione iniziale confermata, non è la serata per i pianeti, che a 300x non riesco a mettere bene a fuoco.

Prima di dedicarmi alle galassie, ho voluto provare il nuovo oculare ES 20mm su oggetti estesi che fin ora ho solo apprezzato con strumenti minori, rifrattore 60mm e binocolo 15x70. Ho quindi puntato M44, spettacolo, entra tutto nel campo visivo e si apprezzano le ramificazioni delle stelle luminose con gli spazi interni pieni di stelline. Con gli altri oculari invece ci si trova all’interno dell’ammasso e sembra un normale campo stellare.

Sono quindi passato a seguire il programma della serata sulle galassie, cominciando dal Leone, zona superiore della Vergine, Chioma di Berenice e Cani da caccia, con qualche puntata su Orsa Maggiore.

Chiusura ore 4:30 e rientro a casa non assonnato. Forse sono ancora abituato al fuso orario cinese ;)

Prima del report dettagliato faccio alcune considerazioni e chiedo qualche consiglio agli esperti.

• Nonostante l’assenza di luci, il cielo è lontano dalle condizioni in Area 21. M101 che a gennaio in area 21 appariva in tutto il suo splendore, con le spirali, molto deboli ma chiaramente visibili a darmi una sensazione speciale. Questa sera invece M101 facevo fatica a vederla ed appariva come una macchietta anonima di debole luminosità superficiale e con nessun dettaglio visibile.
• La stessa visione si è ripetuta per le altre spirali viste da su: M63, M91, M99, M100
o Domanda, sotto cieli bui il mio 10” dovrebbe farmi vedere le spirali anche su queste galassie come successo con M101?
• Ho osservato le altre spirali di taglio piu’ famose sperando di intravedere qualche dettaglio sulla banda di polveri equatoriale, ma non sono riuscito a vedere niente. Mi riferisco alle famose NGC 4565, NGC 4244, NGC 4361. Gli unici dettagli visti sono solo su M82, le altre appaiono di forma allungata, con bulbe evidente, ma senza dettagli interni.
o Domanda, l’assenza di dettagli e’ dovuto al cielo non ottimale o sono sopra le possibilità del mio strumento?


Ecco il report completo della serata:

GALASSIE

La visione migliore l’ho avuta con ES 14mm (86x) che consente un buon compromesso tra visione d’insieme quando il campo è ricco di galassie vicine, e definizione delle singole galassie. ES 20mm (60x) consente di avere visione molto bella su un campo esteso e vedere molte galassie nel campo visivo. ES 9mm (133x) è ottimale per gruppi stretti di galassie e fa vedere bene la forma dei singoli componenti del gruppo. La combinazione ES 14mm+TeleXtender (172x) è ottima per le galassie più luminose facendone apprezzare il singolo oggetto.

Ho cominciato con i due tripletti nel Leone, anche se il secondo, quello di M96 non è un tripletto ma un quintetto. Ho proseguito con la spettacolare Catena di Markarian, quindi galassie varie in Chioma di Berenice e Cani da caccia.

• Tripletto di M65-M66-NGC 3628
- Dati generali:
"NGC 3623: VOTO: 6,5 (M 65 mag.9,3; dim. 9 m x 2.3 m; R.A. 11 18.9; Dec. +13 05)- Type: SAB- Distance: 22 milioni a.l.- Dimension: 70.000 a.l.”
"NGC 3627: VOTO: 6,5 (M 66 mag.8,9; dim. 9.1 m x 4.1 m; R.A. 11 20.2; Dec. +13 00)- Type: SAB(s)b- Distance: 35 milioni a.l.- Dimension: 100.000 a.l.”
"NGC 3628: VOTO: 6+ ( mag.9,5; dim. 13.1 m x 3.1 m; R.A. 11 20.3; Dec. +13 35)- Type: SAB- Distance: 35 milioni a.l.”

- Note osservative:
Appaiono nello stesso campo visivo con tutti e tre gli ES. Col 9mm le galassie sono ai bordi del campo, la migliore visione e' con ES 14mm (86x). M65 e M66 hanno buona luminosità superficiale, appaiono ovali con zona centrale più luminosa ed alone esteso. NGC 3628 ha una luminosità superficiale abbastanza debole, ed appare di forma allungata."

• Gruppo M95-M96-M105-NGC3384-NGC3389
- Dati generali:
"NGC 3368: VOTO: 6,5 (M 96 mag.9,3; dim. 7.8 m x 5.2 m; R.A. 10 46.8; Dec. +11 49)- Distance: 31 milioni a.l.- Dimension: 100.000 a.l.”
"NGC 3351: VOTO: 6,5 (M 95 mag.9,7; dim. 7.3 m x 4.4 m; R.A. 10 44.0; Dec. +11 42)- Type: SB(r)b- Distance: 32,6 milioni a.l.”
"NGC 3379: VOTO: 6,5 (M105 mag.9,3; dim. 5.3 m x 4.8 m; R.A. 10 47.8; Dec. +12 35)- Type: E1- Distance: 38 milioni a.l.”
"NGC 3384: VOTO: 6+ ( mag.9,9; dim. 5.4 m x 2.7 m; R.A. 10 48.3; Dec. +12 38 )”
"NGC 3389: VOTO: 5 ( mag.11,9; dim. 2.9 m x 1.3 m; R.A. 10 48.5; Dec. +12 32)”

- Note osservative:
Appaiono tutte nello stesso campo visivo con ES 20mm: M95 sul bordo superiore del campo, M96 al centro, vicino al bordo inferiore il trio M105, NGC 3384 e, molto debole, NGC 3389. Bella visione con 5 galassie tutte nel campo visivo.

La migliore visione è con ES 14mm, che offre un buon bilanciamento della visione d'insieme e quella delle singole galassie. M95, più debole di M96, entrambe appaiono di forma ovale con zona centrale più luminosa. M105 e NGC 3384 molto vicine formano una bella coppia. Più debole appare NGC 3389 di forma allungata e di bassa luminosità superficiale."


• Catena di Markarian: Componenti principali: M84-NGC4387-NGC4388-NGC4413-NGC4425-NGC4402-NGC4438-NGC4435-NGC4461-NGC4458-NGC4473-NGC4477-NGC4479-NGC4459-NGC4474-M88
- Dati generali:
"NGC 4406: VOTO: 6,5 (M 86 mag.8,9; dim. 9.8 m x 6.3 m; R.A. 12 26.2; Dec. +12 57)- Distance: 52 milioni a.l.”
"NGC 4374: VOTO: 6,5 (M 84 mag.9,1; dim. 6.7 m x 6 m; R.A. 12 25.1; Dec. +12 53)- Distance: 60 milioni a.l.- Dimension: 125.000- Other: massa 500 miliardi di M⊙”
"NGC 4387: VOTO: 6 ( mag.12,1; dim. 1.7 m x 1.1 m; R.A. 12 25.7; Dec. +12 49)”
"NGC 4388: VOTO: 6 ( mag.11; dim. 5.6 m x 1.5 m; R.A. 12 25.8; Dec. +12 40)”
"NGC 4413: VOTO: 6 ( mag.12,3; dim. 2.3 m x 1.4 m; R.A. 12 26.5; Dec. +12 37)”
"NGC 4425: VOTO: 6 ( mag.11,8; dim. 2.8 m x 1 m; R.A. 12 27.2; Dec. +12 44)”
"NGC 4402: VOTO: 6 ( mag.11,8; dim. 3.6 m x 1.1 m; R.A. 12 26.1; Dec. +13 07)”
"NGC 4438: VOTO: 7 ( mag.10,2; dim. 8.5 m x 3 m; R.A. 12 27.8; Dec. +13 00)- Name: The Eyes- Distance: 52 milioni a.l.”
"NGC 4435: VOTO: 6,5 ( mag.10,8; dim. 3 m x 2.2 m; R.A. 12 27.7; Dec. +13 05) )- Name: The Eyes- Distance: 52 milioni a.l.”
"NGC 4461: VOTO: 6 ( mag.11,2; dim. 3.4 m x 1.4 m; R.A. 12 29.0; Dec. +13 11)”
"NGC 4458: VOTO: 6 ( mag.12,1; dim. 1.6 m x 1.5 m; R.A. 12 29.0; Dec. +13 15)”
"NGC 4473: VOTO: 6 ( mag.10,2; dim. 4.2 m x 2.6 m; R.A. 12 29.8; Dec. +13 26)”
"NGC 4477: VOTO: 6 ( mag.10,4; dim. 3.7 m x 3.3 m; R.A. 12 30.0; Dec. +13 38 )”
"NGC 4479: VOTO: 5 ( mag.12,4; dim. 1.6 m x 1.3 m; R.A. 12 30.3; Dec. +13 35)”
"NGC 4459: VOTO: 6 ( mag.10,4; dim. 4 m x 3.1 m; R.A. 12 29.0; Dec. +13 59)”
"NGC 4474: VOTO: 6 ( mag.11,5; dim. 2.4 m x 1.6 m; R.A. 12 29.9; Dec. +14 04)”
"NGC 4501: VOTO: 6,5 (M 88 mag.9,6; dim. 6.8 m x 3.7 m; R.A. 12 32.0; Dec. +14 25)”

- Note osservative:
Osservata con tutti gli oculari. Con ES 20mm (60x) si ha una visione quasi fotografica della zona intorno M84 e M86 in cui appaiono 9 galassie nel campo visivo fino alle galassie "occhio" 4438 e 4435. Spostandosi lungo la catena, no c’è soluzione di continuità e appaiono sempre galassie fino ad M88. La migliore visione è con ES 14mm che consente di vedere molte galassie nel campo visivo e allo stesso tempo apprezzare meglio la forma delle singole galassie. Con ES 9mm si comincia a perdere la visione d’insieme, ma si apprezzano meglio le singole galassie. In particolare le galassie occhio, si vede bene la forma irregolare e la zona intermedia chiaramente più luminosa dello sfondo ad indicare la presenza delle nubi effetto dell'iterazione gravitazionale tra le due. Della NGC 4438, la più luminosa e grande delle due, si intuisce la forma arcuata. "


• "NGC 4826: VOTO: 7,5 (M 64 mag.8,5; dim. 10.3 m x 5 m; R.A. 12 56.7; Dec. +21 41)- Name: Galassia Occhio Nero- Type: (R)SA(rs)ab- Distance: 24 milioni a.l."
- Note osservative: Molto luminosa ed estesa, osservata con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x), appare di forma ellittica, con nucleo molto luminoso e con la banda di polveri scure a dividere la zona esterna al nucleo dal resto dell'alone esterno."

• "NGC 4382: VOTO: 6,5 (M 85 mag.9,1; dim. 7.4 m x 5.9 m; R.A. 12 25.4; Dec. +18 11)- Distance: 60 milioni a.l.- Dimension: 115.000 anni luce”
"NGC 4394: VOTO: 5 ( mag.10,9; dim. 3.4 m x 3.2 m; R.A. 12 25.9; Dec. +18 13)”

- Note osservative: Migliore visione con ES 9mm (133x), M85 piccola nelle dimensioni apparenti, buona luminosità superficiale, ben visibile il nucleo. Bella la visione con una stellina attaccata al suo bordo che sembra dare l’impressione di una coppia di galassie interagenti. A migliorare la visione nel campo visivo appare anche NGC 4394, più debole e priva di dettagli di riguardo.

• "NGC 4321: VOTO: 6,5 (M100 mag.9,4; dim. 7.5 m x 6.1 m; R.A. 12 22.9; Dec. +15 49)- Type: SAB(s)bc- Distance: 52 milioni a.l.- Dimension: 120.000 anni luce- Other; massa 160 miliardi di M⊙”

Note osservative:
Osservata con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x), appare di forma tonda con nucleo più luminoso e con un alone molto esteso. Nessun cenno di spirali. In distolta la forma dell'alone sembra essere ellittica."

• "NGC 4565: VOTO: 7 (;C 38; mag.9,6; dim. 14.9 m x 2 m; R.A. 12 36.3; Dec. +25 59)
- Note osservative: Da molti considerata la più bella spirale di taglio: molto sottile, allungata e di buona luminosità superficiale. Il nucleo appare molto evidente, in una zona centrale più larga rispetto alle spirali. Nessun segno di dettagli interni.
Simile a NGC 4244 in Canes Venatici, anche se quest'ultima è più lunga, di luminosità superficiale inferiore e uniforme."

• "NGC 4494: VOTO: 6,5 ( mag.9,8; dim. 4.5 m x 4.3 m; R.A. 12 31.4; Dec. +25 46)
- Note osservative: Con ES 9mm (133x) appare come una macchietta rotonda con nucleo leggermente più evidente."

• "NGC 4254: VOTO: 6,5 (M 99 mag.9,9; dim. 5.3 m x 4.6 m; R.A. 12 18.8; Dec. +14 25)- Name: Pin Wheel Neb- Type: SA(s)c- Distance: 60 milioni a.l.- Dimension: 87.000 anni luce- Other: massa 130 miliardi di M⊙”
- Note osservative:
Osservata con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x), appare di luminosità superficiale molto debole e uniforme. Mi aspettavo di vedere le spirali larghe, ma invece nessun cenno di spirali o altri dettagli."

• "NGC 4192: VOTO: 6+ (M 98 mag.10,1; dim. 9.4 m x 2.3 m; R.A. 12 13.8; Dec. +14 54) - Type: SAB(s)ab- Distance: 60 milioni a.l.- Dimension: 150.000 anni luce- Other: massa 170 miliardi di M⊙”
- Note osservative:
Luminosità superficiale abbastanza debole. Si vede comunque la forma molto allungata tipica delle spirali di taglio"

• "NGC 4548: VOTO: 6,5 (M 91 mag.10,1; dim. 5.2 m x 4.2 m; R.A. 12 35.4; Dec. +14 30)- Type: SBb(rs)- Distance: 63 milioni a.l.- Dimension: 80.000 anni luce- Other: Massa 90 miliardi M⊙"
- Note osservative:
Osservata con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x), appare di luminosità superficiale molto debole e uniforme. Mi aspettavo di vedere le spirali larghe, ma invece nessun cenno di spirali o altri dettagli."

• "NGC 4736: VOTO: 7 (M 94 mag.8,2; dim. 12.3 m x 10.8 m; R.A. NGC 4736; Dec. 12 50.9)- Type: SA(r)ab- Distance: 16 milioni a.l."
- Note osservative: Appare molto luminosa ed estesa, di forma circolare con nucleo molto luminoso circondato da alone molto esteso."

• "NGC 5194: VOTO: 8,5 (M 51 mag.8,4; dim. 10.8 m x 6.6 m; R.A. NGC 5194; Dec. 13 29.9)- Name: Galassia Vortice- Type: SA(s)bc pec- Distance: 31 milioni a.l.- Dimension: 100 000 a.l."
"NGC 5195: ( mag.9,6; dim. 5.9 m x 4.6 m; R.A. NGC 5195; Dec. 13 30.0)
- Note osservative: Molto bella, e' tra le poche galassie che lasciano intravedere dettagli anche in condizioni non ottimali. Le spirali si vendono abbastanza nettamente. In distolta si intuisce una intensità non uniforme nell’alone. Nella zona dell’alone si vedono chiaramente delle piccole zone più luminose (regioni H+). Mi sembra di averne contate almeno tre, appaiono come oggetti non stellari, cioè non puntiformi e dalla forma vagamente irregolare. Nell’alone ho anche intuito oggetti puntiformi che potrebbero essere stelline.
Il ponte di interazione gravitazionale con la galassia satellite NGC 5195 è ben visibile, tanto da sembrare un’unica struttura con due nuclei.

• "NGC 4258: VOTO: 6,5 (M106 mag.8,4; dim. 17.4 m x 6.6 m; R.A. NGC 4258; Dec. 12 19.0)- Type: Sb- Distance: 23 milioni a.l.
- Note osservative: Appare di forma ovale con nucleo più luminoso. In distolta la forma appare più allungata."

• "NGC 5055: VOTO: 6,5 (M 63 mag.8,6; dim. 12.6 m x 7.5 m; R.A. NGC 5055; Dec. 13 15.8 )- Name: Galassia Girasole- Type: SAbc- Distance: 37 milioni a.l.- Dimension: 90.000 anni
- Note osservative: Appare di luminosità superficiale non molto alta, di forma ellittica con zona centrale piu' luminosa ed un contorno esteso piu' debole. In distolta si nota qualche stellina nel suo alone"

• Gruppo di galassie
"NGC 4631: VOTO: 7+ (;C 32; mag.9,2; dim. 15.2 m x 2.8 m; R.A. NGC 4631; Dec. 12 42.1) - Name: Galassia Balena- Type: Sc III- Distance: 12 milioni a.l.
"NGC 4656: VOTO: 6,5 ( mag.10,5; dim. 15.3 m x 2.4 m; R.A. NGC 4656; Dec. 12 44.0)
"NGC 4627: VOTO: 5 ( mag.12,4; dim. 2.2 m x 1.7 m; R.A. NGC 4627; Dec. 12 42.0)
- Note osservative: Coppia famosa di spirali di taglio NGC 4631 (The Whale) e NCG 4656. Visione molto bella, entrano entrambe nello stesso campo visivo col ES 14mm (86x). La NGC 4631 molto lunga copre quasi l’intero diametro del campo, l’altra e’ disposta a formare con la precedente una V. Come coppia di galassie da osservare e’ sicuramente paragonabile al duo M81, M82 e secondo me sono molto meglio dei tripletti del Leone.
Alla coppia NGC 4631 e NCG 4656 si aggiunge un’ellittica piccola e debole (NGC 4627) vicino al nucleo della 4631."

• "NGC 4244: VOTO: 7 (;C 26; mag.10,4; dim. 15.9 m x 1.8 m; R.A. NGC 4244; Dec. 12 17.5)
- Note osservative: Osservata con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x). Appare molto sottile, allungata e di buona luminosità superficiale. Il nucleo appare evidente ma non sono riuscito a intravedere nessun dettaglio interno.
Simile a NGC 4565 in Coma Berenices, anche se quest'ultima è meno estesa, di maggiore luminosità superficiale con nucleo più evidente."


AMMASSI GLOBULARI:

• "NGC 5272: VOTO: 8 (M3 mag.6,4; dim. 18.6 m x ; R.A. NGC 5272; Dec. 13 42.2)- Type: VI- Distance: 33 900 a.l.- Dimension: 90 a.l.- Other: formato da circa 500.000 stelle estremamente vecchie.”
- Note osservative: Molto bello, è l'oggetto più bello osservato nel tardo inverno, inizio primavera insieme ad M42 e M37. Col 4mm occupa quasi l'intero campo visivo ed è impressionante.
Confrontabile come bellezza a M5 e M92. A differenza di questi la luminosità e la densità delle stelle e più uniforme."
• "NGC 5024: VOTO: 7 (M 53 mag.7,7; dim. 14.4 m x ; R.A. 13 12.9; Dec. +18 10)- Type: V- Distance: 56.000 a.l.- Dimension: 150 a.l.”
- Note osservative:
Osservato con ES 9mm (133x) e con ES 14+TeleXtender (172x), appare parzialmente risolto, con stelline su sfondo granuloso. Il nucleo appare decentrato in zona NO."


AMMASSI APERTI:

• "NGC 2632: VOTO: 7,5 (M 44 mag.3,1; dim. x 95 m; R.A. 08 40.0; Dec. +19 40) - Name: Ammasso Presepe
- Note osservative: Osservato varie volte col dobson, oculari WO 20mm, ES 14mm, ma questo ammasso è troppo esteso e la visione non era apprezzabile perché ci si trova all'interno dell'ammasso. Invece col binocolo 15x70, l'ammasso è molto bello e risalta nel campo visivo.
Col nuovo oculare ES 20mm l'ammasso entra interamente nel campo visivo e se ne apprezza la ricchezza, la luminosità e le ramificazioni delle sue stelle.
La visione migliore rimane comunque col binocolo 15x70"

• "NGC 6405: VOTO: 7+ (M6 mag.4,2; dim. 20 m x ; R.A. 17 40.3; Dec. -32 15)- Name: Ammasso Farfalla- Distance: 1500 a.l.- Dimension: 20 a.l.
- Note osservative: Osservato con ES 20 offre una visione molto bella, con stelle luminose che si allineano a dare la forma di una farfalla, da cui il nome. Molto denso e ricco di stelle, una stella arancione domina il campo in corrispondenza del bordo Est.. Col binocolo 15x70, è meno bello di M7, col dobson invece è il contrario."

• "NGC 6475: VOTO: 7,5 (M7 mag.3,3; dim. 80.0 m x ; R.A. 17 53.9; Dec. -34 48 )- Name: Ammasso di Tolomeo- Distance: 800 a.l.- Dimension: 20 a.l.
- Note osservative: Osservato con ES 20mm riempie l'intero campo visivo ed offre una visione molto bella, con molte stelle luminose. E' composto da stelle luminose e deboli abbastanza distanziate. Piu ricco di stelle deboli rispetto a M6. Molto bella la visione col 15x70”

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
'mmazza che papiello!!.
Non è un report ...è un libro! :D
Me lo gusto tutto.
dopo riposto le mie impressioni e nel frattempo un complimenti non te le leva nessuno.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, veramente un bel report dettagliato, merita di essere usato come "bigino" per le future osservazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: Miiii.... che report!
Bravo.
Comunque, per i dettagli sulle galassie, il cielo veramente buio è tutto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, complimenti per il bel report. :wink:

zanzao ha scritto:
Nonostante l’assenza di luci, il cielo è lontano dalle condizioni in Area 21. M101 che a gennaio in area 21 appariva in tutto il suo splendore, con le spirali, molto deboli ma chiaramente visibili a darmi una sensazione speciale. Questa sera invece M101 facevo fatica a vederla ed appariva come una macchietta anonima di debole luminosità superficiale e con nessun dettaglio visibile.
• La stessa visione si è ripetuta per le altre spirali viste da su: M63, M91, M99, M100
o Domanda, sotto cieli bui il mio 10” dovrebbe farmi vedere le spirali anche su queste galassie come successo con M101?
• Ho osservato le altre spirali di taglio piu’ famose sperando di intravedere qualche dettaglio sulla banda di polveri equatoriale, ma non sono riuscito a vedere niente. Mi riferisco alle famose NGC 4565, NGC 4244, NGC 4361. Gli unici dettagli visti sono solo su M82, le altre appaiono di forma allungata, con bulbe evidente, ma senza dettagli interni.
o Domanda, l’assenza di dettagli e’ dovuto al cielo non ottimale o sono sopra le possibilità del mio strumento?


Il cielo è fondamentale per il deep-sky, potresti anche avere assenza di luce intorno a te ma magari trovarti nel "dome" luminoso di qualche cittadina vicina o trovarlo nella direzione in cui osservi.... :roll:
Penso che con un cielo migliore le differenze le vedresti certamente anche con il tuo 10", soprattutto quel 7 a NGC4565 mi sembra poco rispetto ad altre galassie simili che hai osservato. Ad es. si può osservare la banda di polveri che taglia il nucleo e la galassia è molto ampia....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ciao, complimenti per il bel report. :wink:
....
Il cielo è fondamentale per il deep-sky, potresti anche avere assenza di luce intorno a te ma magari trovarti nel "dome" luminoso di qualche cittadina vicina o trovarlo nella direzione in cui osservi.... :roll:
Penso che con un cielo migliore le differenze le vedresti certamente anche con il tuo 10", soprattutto quel 7 a NGC4565 mi sembra poco rispetto ad altre galassie simili che hai osservato. Ad es. si può osservare la banda di polveri che taglia il nucleo e la galassia è molto ampia....

Saluti, Angelo.


Grazie Angelo, su NGC 4565 e' quello che speravo sentirmi dire. Purtoppo un cielo buio dalle mie parti e' un miraggio, il meglio che abbiamo e' intorno i 21sqm. Anzie negli ultimi periodi anche poco sotto. Io osservo da posti inferiori ai 20.5 sqm :(

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Purtoppo un cielo buio dalle mie parti e' un miraggio, il meglio che abbiamo e' intorno i 21sqm. Anzie negli ultimi periodi anche poco sotto. Io osservo da posti inferiori ai 20.5 sqm :(


Beh per certi dettagli il cielo deve essere buio, altrimenti il contrasto sugli oggetti deboli lo perdi. Un valore di SQM 21 non è male, se lo supera sarebbe meglio.....20,5 è un pò poco ma per farsi qualche seratina sotto casa va bene. Anzi, direi che sei fortunato se con soli 7,5 km sei a un cielo di 20,5.........io ne devo fare almeno 60-70 di km e ne faccio il doppio per andare ad osservare sotto un cielo di sqm 21,2.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 27-04-2012
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti oggetti!!! Complimenti davvero :D Report emozionante! Trall'altro, mentre leggevo, ho notato che hai la mia stessa strumentazione: un 60mm e un 15x70 e un 10" Dob anche se di marche diverse :D

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010