Abell 2151 è un gruppo di galassie distante oltre 500 milioni di anni luce.
E' il più ricco degli ammassi facenti parte del
Superammasso dell'Ercole.
Nonchè il più variegato. Si possono trovare diverse tipologie di galassie.
Dalla galassia ellittica a quella lenticolare, passando per diverse spirali.
La (a dir poco)
splendida immagine del VST ce lo dimostra.
Trovare l'ammasso è piuttosto semplice. Con una mappa e un cercatore 8x50 si arriva subito sulla zona.
Allegato:
Commento file: Her ai confini di Ser
Abell2151_map.png [ 19.27 KiB | Osservato 2250 volte ]
Siamo ai confini della costellazione dell'Ercole vicino al Serpente e, personalmente, ho usato le stelle
Kappa e
Gamma Serpentis (quelle della testa).
Trovando nel cercatore l'asterismo a forma di triangolo dove la più luminosa è la
5 Her, l'ho poi piazzato al bordo e ho trovato nell'oculare la stellona di mag. 6 (SAO 101900).
Allegato:
Commento file: Il dettaglio dell'ammasso
Abell2151.png [ 53.95 KiB | Osservato 2250 volte ]
Seguendo l'andamento delle stelle vicine ho cominciato a localizzare le prime tre galassie.
N6041A - E' la prima galassia del gruppo, quella che salta all'occhio subito. A 360x (Ethos 6 + Paracorr) si vede una debole elongazione. C'è un sicuro nucleo con relativo bulge concentrato che, a 300x non sono ancora visibili. Invisibile la componente B, adiacente alla sorellona.
N6040A - Molto allungata NO-SE, meno addensata della 6041A, ma con il bordo che da a Est bello netto. L'opposto, che da a Ovest, molto screziato sul fondo cielo. A 300x, a Est si nota una stella debole che, ingrandendo fino a 360x, si mostra come la componente B della coppia. Quindi vista la NGC6040B, ovviamente senza dettaglio.
N6042 - Batuffolo rotondeggiante visibile chiaramente solo a 360x. A 300x è incerto e "intermittente".
N6047 - Galassioccia disturbata dalla stella immediatamente vicina di 13ma. In distolta, a 300x, mostra un bulge chiaramente screziato verso l'alone.
N6045 - Ho appena scoperto che si tratta di un oggetto di ARP, numero di catalogo 71. Di quest'oggetto ho visto solo la prima componente (A), non prestando attenzione alla seconda (B). La 6045A appare come una lama di luce concentrata verso il centro e allungata prepotentemente E-O. Si screzia rapidamente verso il fondo cielo.
N6043 - Piccola e concentrata, ha una stella di 15 subito a N. In distolta la galassia sembra ingrandirsi.
IC1185 - Grande, rotonda e leggermente elongata NE-SO. A 300x mostra una concentrazione centrale ben presente che sembra essere il suo bulge.
IC1183 - Piccola e appena visibile in distolta a 300x.
IC 1182 - Idem con patate come sopra.
Il valore dell'SQM è stato piuttosto buono con l'avanzare della nottata che è stata molto corta, vista la presenza della Luna che era al 36% della sua fase crescente.
Abbiamo incominciato all'1:15 per finire, nel chiaro dell'alba astronomica, intorno alle 4:20.
Dopo le stampanti la HP ha fatto pure un globularePoco prima che il cielo cominciasse a schiarirsi ho dedicato, su suggerimento del Galassiere, un po' del mio tempo a
HP1, un ammasso globulare nell'Ofiuco ai confini con lo Scorpione e il Sagittario che l'ha deluso nel suo 60cm (troppo facile, lo credeva più arduo).
Allegato:
Commento file: Nell'Ofiuco, tra lo Scorpione e il Sagittario
hp1_map.png [ 6.47 KiB | Osservato 2250 volte ]
L'abbiamo tentato sul mio (40cm) e, anche qui, si è rivelato piuttosto semplice, dopo aver trovato il piccolo asterismo di stelle disposte ad archetto, che "abbracciano" l'ammasso.
Allegato:
Commento file: Campo reale di un Ethos 6mm con un 400/1800
HP1.png [ 94.81 KiB | Osservato 2250 volte ]
L'aspetto granuloso è evidente, ma non si riescono a percepire stelle dell'ammasso. Però questo è evidente come chiazza nebulosa e granulosa, appunto. Un bell'oggetto peculiare e insolito.
La nottata, piuttosto breve, tanto da non terminare la visione dell'ammasso dell'Ercole, è finita con la commovente visione di M6 e M7 nel campo del 20x80, che tramontavano nella montagna.
Grazie a chi è arrivato fino in fondo
