1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la presenza della luna , visto che la serata ha una buona trasparenza per l'umidità assente e posso star fuori senza congelare ho attrezzato il mio Vixen per il visuale con un Burgess planetary ED da 5 mm mi sono collegato al sito "stelle doppie", ho tirato giu un elenco di doppie per quella costellazione.
Il seeing è pessimo perciò ho dato dei parametri sulla mag. e sulla separazione minima di 4" il doppio del potere teorico . Ho trovato questa lista
(ho inserito il commento sotto, via via che le osservavo)
nome e numero di catalogo SAO separazione e mag1 e mag2 delle stelle.

Asellus Secondus 29071 38.80 4.76 7.39
non riesco a vedere la compagna di questa stella azzurra (puntato male ?)
ripuntata doppia molto larga la stella principale bianca sovrasta la compagna.


Kap1 Boo 29046 13.60 4.53 6.62
bella !! doppia ben separata la stella piu luminosa mi appare di colore bianco
celeste mentre la compagna sembra blu scura.

83259 4.20 6.47 8.42
coppia moolto stretta e con una bella differenza di luminosità per il seeing della serata ma sforzandomi un pò sono riuscito a intravedere lo spazio buio che le separa seeing migliore sarebbe un must.

V6633 64074 999.90 6.47 8.11
boh c'erano due stelle molto distanti nel campo dell'oculare di mag compatibile
con la mag della secondaria ma non sono riuscito a capire quale delle due fosse.

120426 6.00 5.03 6.78
doppia molto carina con la separazione "giusta" per il mio strumento
anche qua il divario di magnitudine si fa sentire rendendo la secondaria una gregaria :D

83458 24.75 6.05 7.10
Coppia molto larga nulla di che la secondaria mi sembra molto meno luminosa (forse e la distanza tra le due) molto meno luminosa che di altre stelle con mag inferiore ma piu vicine alla compagna.

Xi Boo 101250 7.22 4.76 6.95
bella coppia stretta la secondaria mi e' sembrata rossa ma non ci giurerei
non ho voglia di andare a controllare lo spettro

ALKALUROPS 64686 108.60 4.33 7.09
due stelle belle luminose e ben separate nulla di che

Bene e' mezzanotte la serata è fatta , le doppie osservate non sono molte ma mi sono divertito sfruttando una serata con la Luna ,volevo fare degli spettri con lo star analyzer e la ccd ma era tanto che non montavo un oculare sul newton e allora ho fatto la serata "visuale"
l'unica cosa colpa anche della mia cervicale osservare doppie con il newton è
un po da contorzionisti (ho il fok in posizione fotografica allineato alla slitta)
ed e anche per questo che ho scelta questa costellazione che mi ha permesso a quest'ora della serata di osservare un po' piu comodamente.

Saluti
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bene :D
non ti è passato minimamente per la testa di fare qualche misura, vero? :D

io penso che le doppie piu' piacevoli da osservare con strumenti intorno agli 8-10", sotto un cielo affetto da IL, sono quelle ben bilanciate con magnitudini tra 7 e 8 e con separazione circa il doppio del limite di risoluzione (i numeri, ovviamente, sono da prendere con la giusta approssimazione :D), molto meglio (stranamente) se della stessa classe spettrale, sei d'accordo?

p.s.: ma il vixen cos'è? il newton da 20?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
bene :D
non ti è passato minimamente per la testa di fare qualche misura, vero? :D

io penso che le doppie piu' piacevoli da osservare con strumenti intorno agli 8-10", sotto un cielo affetto da IL, sono quelle ben bilanciate con magnitudini tra 7 e 8 e con separazione circa il doppio del limite di risoluzione (i numeri, ovviamente, sono da prendere con la giusta approssimazione :D), molto meglio (stranamente) se della stessa classe spettrale, sei d'accordo?

p.s.: ma il vixen cos'è? il newton da 20?


Si è il 200 mm f4 nei parametri di ricerca del catalogo ho inserito nei campi Magnitudine stella 1 less than 7 e stella 2 less than 9
e come separazione 4".

No misure non ne mai fatte (ma si fanno visualmente o devo immortalarle con la ccd ?)
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Roberto Bacci ha scritto:
No misure non ne mai fatte (ma si fanno visualmente o devo immortalarle con la ccd ?)
Saluti
Roberto


puoi farle visualmente con un oculare con reticolo (vedi per esempio l'ottima guida di giuseppe micello ;) ) oppure con una ccd (o una webcam) usando poi un software per la riduazione dei dati (ti consiglio l'ottimo e semplicissimo reduc).

ti lascio un paio di link :D
qua trovi un po' di informazioni e guide su come partire :D
https://sites.google.com/site/ilbollett ... e/tutorial

qua un piccolo video tutorial per l'uso di base di reduc (non fare caso alla voce, sarebbe stata molto piu' bella e sensuale senza allergia e raffreddore :lol:)
http://www.eanweb.com/2012/proposta-oss ... di-maggio/
nell'articolo trovi pure qualche "proposta" osservativa per maggio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010