1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Memore dell'ultima buona uscita, il mese scorso ai piani del Rascino, avevamo voglia di un cielo appena decente e così, nonostante la falce lunare, ci siamo diretti a Campo Felice con l'intenzione di fare l'alba, scelta decisamente felice ed azzeccata!!

Arriviamo sul posto io e Sunblack alle 22:12 preceduti da una ventina di minuti da Astrocurioso e da Prgius, noi armati di un 80/480 tripletto su altazimutale manuale e corredo fotografico DSLR su altazimutale GOTO per prove fotografiche, Astrocurioso con il suo fido RPAstro 12" e grandissimo binocolo Swift mod.825 (indimenticabili le passeggiate nella via lattea del Sagittario e dello Scorpione.....un campo enorme, correttissimo e luminosissimo). Prgius con Newton LXD75.

Montato tutto partiamo con osservazioni lunari e planetarie: la Luna ribolle un pò, è comunque sempre bellissima, la fase è favorevole e il terminatore in buona posizione per l''osservazione di molte formazioni interessanti; interessantissime le dorsali nel Mare Serenitatis.
Provo Saturno e qualche doppia, ma il vento nella prima ora e trenta di osservazione fa vibrare il tele ed il seeing non è eccelso, per cui mi limito a 2 o tre coppie divertenti per i colori: la classica Epsilon Bootis gialla blu, Cor Caroli bianchissima e da questa mi dirigo su 12 Canum Venaticorum, bella, primaria giallo arancio e secondaria di un bel blu zaffiro.
Nel frattempo il vento cala e Saturno nel rifrattore diventa veramente carino: visibili 2 bande a nord, cassini nettissima e nettissimo il contrasto degli anelli sul disco con un capello nero che li separava. A destra, nella visione con diagonale, erano visibili Tethys Rea e Titano.
Partiamo con il deep con ancora un poco di Luna e via con M81, M82, M51 quest'ultima spettacolare nel 12" con i bracci evidentissimi ma notevole anche nel piccolo rifrattore dove il grande contrasto consentiva comunque almeno di indovinare i bracci, soprattutto avendoli appena osservati nello strumento più grande.
Da questo momento, con il vento ormai assente, la temperatura mite e le letture SQM in salita (scenderanno poi notevolmente con l'emergere imponente della via lattea estiva), diviene tutto un chiamarsi per le varie inquadrature che si susseguono:
M63, Leo's Triplet, M11, M16, M17, M57, M27 (enorme), IC4665, M4, M5, M6, M7, NGC6304, 6316, 6325, M11, M16, M17, M20, M8, M24, M22, M28, NGC6992-6960, NGC6633.

Finalmente, purtroppo, si fanno le 4:30, a nord-est comincia ad aumentare la luminosità del fondo cielo e cominciamo a smontare il tutto.

Veramente una nottata piacevolissima in ottima compagnia. Grazie a Luca per la sua esperienza nel rixonoscere e puntare al volo gli oggetti (avevamo un solo atlante e l'abbiamo pure usato poco) e ad Angelo per le belle visioni nel 12" e nel binocolo oltre che per i biscotti al cioccolato. A proposito, verso le 2.00 ci siamo trovati circondati da topini di campagna evidentemente attratti dai biscotti....troppo forte Angelo che prima di ripartire controllava di non averne rinchiuso qualcuno nella base del dob :mrgreen:

Riporto qui di seguito il link al commento di Luca per non disperdere il topic:

viewtopic.php?p=823007#p823007

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutto quanto sopra.
Bella serata e davvero buona trasparenza per il sito.
Temp. 9-12°, umidità 55% media, a volte leggera brezza.
La Luna poi è tramontata alle 1.20h. :wink:
SQM-L max 21.38 (non picchi, ma diverse letture confermate), in media tra 21.30 e 21.35.
Osservati parecchi soggetti (vedi sopra) sia con lo strumento di dedo/Andrea (davvero bellino Saturno!) che con quello di Astrocurioso/Angelo.
Un saluto anche a prgius e suo amico.
Qui du foto deep: viewtopic.php?f=5&t=70800

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto, bellissima serata, ottima compagnia, un buon cielo buio.
Siamo arrivati su in sequenza dalle 21 in poi, prima prgius con il suo amico Manlio, poi io e poi, insieme, dedo (Andrea) e SunBlack (Luca) con il glorioso camper.
La serata è cominciata facendo la conoscenza appunto di Giuseppe (prgius) e Manlio, e cercando di capire se la serata e la decisione di farsi un venerdi notte fino quasi all'alba era stata una decisione meritevole oppure se potevo autoinsultarmi per aver scelto un giorno infausto...
Ognuno ha cominciato a montare le proprie cose, e dedo e SunBlack hanno aiutato prgius con la montatura lxd75 per fare un allineamento corretto....dopodichè chi cominciava a osservare (o a fare scatti di prova......) e chi infilava qualcosa sotto i denti.
Placati i morsi di stomaco :) , personalmente ho speso un po di minuti per fare una bella collimazione e poi via..........
La Luna (e un pochino di vento) ci hanno accompagnati fino all'una e qualcosa, invadente ma non troppo da non consentire almeno la visione dei primi oggetti più luminosi. Una spettacolare M51 (bella anche nell'80ino di dedo...), e le sempre magnifiche M81-M82 con la vicina NGC3077. Mi sono perso Saturno nel rifrattore di dedo mentre ammiravo M5. Nel frattempo Luca, fra uno scatto e l'altro, monitorava con l'SQM-L il cielo e le letture erano via via sempre più confortanti man mano che il tempo passava, fino a raggiungere appunto 21,33/21,34 di media. E per fortuna anche l'umidità era su valori normali.
Io ho aspettato che andasse via la Luna per usare il "mio" SQM, che è quello che prende più cielo per la lettura, e in media (tra l'01:30 e le 02:30) i valori sono stati intorno a 21,24 (max. 21,26). Non male... :D
Calata la Luna, appunto, e per fortuna anche il vento, ho approfittato per fare un pò di galassiette nel Leone e nella Vergine.
Intanto la Via Lattea faceva il suo ingresso da Est con il Cigno, con Luca ansioso di immortalare la zona di Sadr e della Nord America e dedo che non si è fatto sfuggire una bella puntatina su Albireo per un bel contrasto di colori....
Con il binocolo ho passato qualche minuto estasiato a passeggiare in un tappeto di stelline finissime. E poco dopo, sempre con il binocolo, anche nel Saggittario con i suoi tanti oggetti e nella coda dello Scorpione (M6 e M7).
E poi la Velo nel Dobson e nel rifrattore, prima di una piccola pausa rifocillante con un buon caffè (grazie alla solita disponibilità di dedo...) per calmare il sonno in previsione del ritorno.
Dopodichè ancora qualche galassia e poi verso le 04:00 abbiamo cominciato a smontare per tornarcene a casa. Prima di andare via, verso le 04:45, verso est si cominciava a notare un leggero chiarore. L'alba stava per arrivare....
Alla fine, per il cielo e la compagnia, ne è valsa decisamente la pena :D
Una nota: non ricordo con l'orario (forse verso le 02/02:30) ma c'è stato un bolide verso Est che ha fatto due lampi ravvicinatissimi, Luca l'ha visto meglio. Io purtroppo l'ho visto solo con la coda dell'occhio ma è stato sufficente per rimanere stupefatto... :shock:
Alla prossima e un saluto a tutti i partecipanti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 9:14
Messaggi: 40
Località: Roma - Settecamini/Case Rosse
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ognuno ha cominciato a montare le proprie cose, e dedo e SunBlack hanno aiutato prgius con la montatura lxd75 per fare un

..........

Una nota: non ricordo con l'orario (forse verso le 02/02:30) ma c'è stato un bolide verso Est che ha fatto due lampi ravvicinatissimi, Luca l'ha visto meglio. Io purtroppo l'ho visto solo con la coda dell'occhio ma è stato sufficente per rimanere stupefatto... :shock:


Splendida serata, vi ringrazio tutti per il vostro aiuto sul funzionamento della montatura.

Il bolide l'ha visto anche il mio amico Manlio dall'auto mentre tornavamo.

Alla prossima :)

_________________
Osservo con:
Telescopio : Meade LXD75 / Newton 6"
Oculari : Hyperion Zoom 8-24mm , Meade Super-Ploss 9mm, Ploss 40mm
DSLR : Canon 60D
Obiettivi : Canon 70-200 F4L, Samyang 500 f6.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
troppo forte Angelo che prima di ripartire controllava di non averne rinchiuso qualcuno nella base del dob :mrgreen:


eheheh :mrgreen: in realtà era soprattutto per qualche altro animaletto (ragni, forcine.....).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 27 aprile Campo Felice
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravi, avete aperto la stagione a CF :D

In questi casi il coraggio è ben ripagato :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010