Della serie: "tutto in una notte"

Vado controcorrente e dico che la Maratona Messier è un po' noiosa.
L'ho provata in passato una sola volta per puro divertimento.
Il mio modesto parere unito alle mie esperienze in merito mi fa passare la voglia nel:
- cercare un posto con buio sufficente e, assieme, 360 gradi di cielo per vedere la debole M74 che risulta visibile molto bassa al tramonto
- cominciare lentamente e poi fare fuoco e fiamme nella Vergine
- aspettare il Sagittario e violentarmi con i bassissimi globulari che dal nord Italia dicono veramente poco
- sperare di avvistare M30, ultimo oggetto inglobato nel chiarore dell'alba
Chiaramente è una sfida affascinante e un "premio" che dev'essere raggiunto più per crescita personale che per altro.
E' veramente curioso poter vedere al tramonto, a Ovest, il triangolo estivo che tramonta e poi vederlo all'alba che sorge a Est.
E, probabilmente, è questo il fascino che avvolge il mito della Maratona di Messier.
Attento, però: guardando il buio astronomico (latitudine 45) della data che hai scelto per tentarci leggo:
Codice:
Date Sunset Twilight Darkness Twilight Sunrise
dom 18 mar 12 18:33 20:13 20:13 - 04:39 04:48 06:27
lun 19 mar 12 18:34 20:14 20:14 - 04:46 04:46 06:25
mar 20 mar 12 18:36 20:16 20:16 - 04:44 04:44 06:23
mer 21 mar 12 18:37 20:17 20:17 - 04:41 04:41 06:22
gio 22 mar 12 18:38 20:19 20:19 - 04:39 04:39 06:20
ven 23 mar 12 18:39 20:20 20:20 - 04:37 04:37 06:18
sab 24 mar 12 18:41 20:22 20:54 - 04:35 04:35 06:16
Forse ti conviene anticipare il tutto alla domenica precedente: M74 è forse l'oggetto più ostico della maratona vista la sua bassa luminosità superficiale e il suo orario di tramonto. E' praticamente il primo oggetto da vedere.
Clear skies
