la tentazione era forte... cielo limpido

, un lampione rotto davanti casa

(quindi illuminazione di meno

)...
ho tirato fuori il 114! ho aspettato le 21 che il cielo diventasse buio, poi ho puntato la zona della nebulosa eskimo... la mia prima reazione? "minchia quante stelle!"

in effetti, i gemelli passavano proprio nella zona del mio cielo meno illuminata dai lampioni... quindi le stelle nel campo dell'oculare erano tante!

e a 110X, vicino a una stella di 8°magnitudine, un pallino sfocato. è lei! ngc2392!

la nebulosa eskimo! naturalmente l'ho disegnata
poi punto il lato opposto dei gemelli, dove si trova M35. Visto! è un nuovo messier che riesco a vedere

tante di quelle stelline che a disegnarle impazzirei. un'impresa che tenterò in seguito

era molto bello... la zona più centrale mi pareva rettangolare, perché era delimitata da quattro stelle che formavano un rettangolo perfetto.
poi la classica occhiata a M 42 e a qualche stella doppia
l'osservazione però non è finita!!! vi aggiornerò in seguito

ecco il seguito...
vabbè, sono ormai le 21.30, giro il telescopio verso la Vergine... tra Denebola e Vindemiatrix... alla ricerca delle galassie giganti dell'ammasso coma-virgo!

trovo le stelle e con lo star hopping arrivo nella zona di M 87... niente, proprio niente. eppure il campo era quello, ne sono sicuro.
infine una bella osservazioncina di saturno, ormai basso ma non troppo

ma questo va nella sezione del sistema solare

i disegni qui!
http://astronomiadabalcone.blogspot.it/
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!