1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce del rifrattore da 152mm
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

venerdì sera quasi all'ultimo momento ho deciso di rischiare l'oretta di macchina per racarmi in uno dei miei siti preferiti nell'entroterra ligure. La serata era nuvolosa e la trasparanza non delle migliori, temperatura di 7°, ero a circa 1450 metri di quota, magnitudine limite stimata a 5.5 circa quando normalmente riuscivo a vedere anche stelline di 5.8 / 6.

Lo strumento è il rifrattorone tecnosky da 152mm e 900 di focale.

Le nuvole hanno quasi per tutta la sera disturbato la zona sud e la zona ovest, nei minuti in cui si apriva un varco puntavo il telescopio. Il problema in questi casi è che sotto un cielo buio è praticamente impossile accorgersi di velature e/o nuvole poco dense, quindi è probabile che qualche osservazione sia stata compressa.

Ho selezionato con attenzione dei disegni trovati sul web che più si avvicinano, in alcuni casi sono identici, a quello che ho osservato.

M51 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 2_M51A.jpg
Il disegno rende molto bene, due spirali a "guscio" intorno al nucleo principale, apparentemente un'unica spirale sul secondo nucleo. Rispetto alla foto la galassia era meglio visibile, semplicemente più staccata dal fondo cielo, ma non moltissimo di più.

M81 e M82 a 45x:
http://www.deepskywatch.com/images/sket ... sketch.jpg
La foto rende benissimo i dettagli che ho osservato su entrambe le galassie, m82 in particolare con quel "taglio nero" a circa metà della sua lunghezza, ed in M81 la condensazione delle spirali dava l'idea di ruotare intorno al nucleo. Il contrasto anche in questo caso era maggiore, il fondo cielo era più scuro che in foto.

M104 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 240Xlg.jpg
E' la foto che più si avvicina ma al telescopio si vedeva meglio. Era più piccola ma la banda nera che spezza in due la galassia era meglio visibile come anche la regione a sud nella foto.

M13 a 70x:
http://www.hendrenimaging.com/M13Sketch_08-08-04.jpg
L'unica differenza rispetto alla foto è che le stelle erano di più e più addensate, il nucleo era risolto in stelle finissime e talmente attaccate che solo guardando con attenzione le vedevi separate l'una dall'altra. Ho provato poi ad usare 180x ingrandimenti, il nucleo era ben risolto, le stelle finissime ma l'immagine un pò buia. Devo procurarmi un buon oculare da 120x per queste osservazioni, 70 sono pochi, 180 sono troppi.

M61 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... _M61lg.jpg
I dettagli sono grossomodo quelli rappresentati, una spirale ruota intorno al nucleo ma lascia una spazio nero, l'altra spirale invece rimane ad abbracciare il nucleo. A differenza della foto M61 non era circolare, la spirale che si allontana dal nucleo dava una forma globalmente più allungata.

Ho osservato anche alti oggetti, principalmente ammassi aperti, molto molto belli.

Se devo essere sincero non ho sentito la mancanza del dobson - leggi apertura - come mi sarei aspettato, a memoria ricordo che i globulari erano più semplici e gli ammassi avevano qualche stella in più nel dobson, tuttavia l'immagine al rifrattore era tremendamente gradevole !

Passando dal dobson da 25cm al rifrattore da 152mm ho aumentato di circa 5kg il carico di trasporto. Tuttavia la logistica è nettamente migliorata passando da un tubo lungo 1.2 metri ad uno lungo 75cm, ed i borsoni per ogni accessorio fanno si che il peso è meglio portabile ed è immediato sistemarlo nel bagagliaio.

Consiglio a chi vuole fare osservazione deepky semplice, Messier, Caldwell soprattutto ed vuole acquistare uno strumento da 20 o 25cm, di valutare anche questa possibilità. Ovviamente il 25cm sugli oggetti al limite mostra il braccio di ferro, ma come ho detto su quelli facili anche il rifrattore da delle belle soddisfazioni.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Un rifrattore a bassi ingrandimenti dà soddisfazioni. Ho passato l'estate del 2002 con un Borg 76 (al tempo costava quasi 2000 euro) a scorrazzare per la Via Lattea estiva in quel di Badesse, vicino Siena.
Il problema è che gli oggetti da osservare sono finiti prima della fine delle vacanze! Hai fatto 6 Messier su 110. Aggiungi il Caldwell e hai quasi finito la lista di quello che puoi vedere (e molti di questi non saranno come M51).
Ci sono un certo numero di oggetti che vengono molto bene, specie cose grandi come l'anima e cuore, la california, la rosetta, ma purtroppo la festa finisce presto, a meno di non rivedere sempre gli stessi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il report! Che montatura usi, una giro?
Sulle doppie dev'essere uno spasso, sulle doppie-doppie un vero sballo 8)
Vista la corta focale anche le nebulose estese con un filtro LPR devono dare delle gran soddisfazioni con quel tubone :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bei disegni :D

per curiosità, hai osservato con un 150 acromatico o apocromatico?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso la T-SKY di tecnosky:

http://s18.postimage.org/69pui0gu1/IMG_0854.jpg

Un buon filtro LPR sarà il mio prossimo acquisto, ma prima una bella torretta binoculare, quella in foto mi è stata prestata da Piergiovanni, va a fuoco senza tiraggio quindi riesco ad avere bassi ingrandimenti.

Mauro @ lo so bene purtroppo che gli oggetti alla portata dello strumento non sono moltissimi, comunque secondo me almeno su una 50ina di oggetti da veramente delle belle soddisfazioni e su un altro centinaio si difende bene. Io mi accontento di osservare sempre i "soliti" perchè purtroppo ho poche occasioni quindi anche per fare tutti i "soliti" ci metto del tempo, con la logistica migliorata spero di osservare di più.

Il salto per me sarà necessariamente un dobson da almeno 40/45cm, quando cominci ad assaporare con un certo retrogusto le galassie.

Insomma quello che voglio intendere è che levati "i soliti" anche aperture da 25 o 30 cm non è che facciano vedere molto di più, insomma mostrano molte più galassie come batuffoli ma io non mi accontento di vedere delle macchiette, a quel punto per vedere macchie grigie aspetto a punto a quelle aperture che finalmente mostrano quello che devono.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
bei disegni :D

per curiosità, hai osservato con un 150 acromatico o apocromatico?


Acromatico ! il 152/900 della tecnosky, un bel tubone da soli 790 euro 8)

Anche se non è il suo terreno ci faccio "alta risoluzione", sulla Luna regge i 180x tranquillamente, su Giove la miglior immagine si ottiene a 150x ma anche quella da 180x se il seeing lo concede si difende.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
bei disegni :D
...


Ivan non lo vuole ammettere, ma i disegni non sono suoi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
m31gio ha scritto:
bei disegni :D
...


Ivan non lo vuole ammettere, ma i disegni non sono suoi :mrgreen:



ivan86 ha scritto:
Ho selezionato con attenzione dei disegni trovati sul web che più si avvicinano, in alcuni casi sono identici, a quello che ho osservato.



:twisted: :twisted: :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi ha detto che mi complimentavo con lui? mi complimentavo con il vero autore :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembrava che ti fossi fatto illusioni sulle capacità artistiche di Ivan, tutto qui :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010