Ciao a tutti,
venerdì sera quasi all'ultimo momento ho deciso di rischiare l'oretta di macchina per racarmi in uno dei miei siti preferiti nell'entroterra ligure. La serata era nuvolosa e la trasparanza non delle migliori, temperatura di 7°, ero a circa 1450 metri di quota, magnitudine limite stimata a 5.5 circa quando normalmente riuscivo a vedere anche stelline di 5.8 / 6.
Lo strumento è il rifrattorone tecnosky da 152mm e 900 di focale.
Le nuvole hanno quasi per tutta la sera disturbato la zona sud e la zona ovest, nei minuti in cui si apriva un varco puntavo il telescopio. Il problema in questi casi è che sotto un cielo buio è praticamente impossile accorgersi di velature e/o nuvole poco dense, quindi è probabile che qualche osservazione sia stata compressa.
Ho selezionato con attenzione dei disegni trovati sul web che più si avvicinano, in alcuni casi sono identici, a quello che ho osservato.
M51 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 2_M51A.jpgIl disegno rende molto bene, due spirali a "guscio" intorno al nucleo principale, apparentemente un'unica spirale sul secondo nucleo. Rispetto alla foto la galassia era meglio visibile, semplicemente più staccata dal fondo cielo, ma non moltissimo di più.
M81 e M82 a 45x:
http://www.deepskywatch.com/images/sket ... sketch.jpgLa foto rende benissimo i dettagli che ho osservato su entrambe le galassie, m82 in particolare con quel "taglio nero" a circa metà della sua lunghezza, ed in M81 la condensazione delle spirali dava l'idea di ruotare intorno al nucleo. Il contrasto anche in questo caso era maggiore, il fondo cielo era più scuro che in foto.
M104 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 240Xlg.jpgE' la foto che più si avvicina ma al telescopio si vedeva meglio. Era più piccola ma la banda nera che spezza in due la galassia era meglio visibile come anche la regione a sud nella foto.
M13 a 70x:
http://www.hendrenimaging.com/M13Sketch_08-08-04.jpgL'unica differenza rispetto alla foto è che le stelle erano di più e più addensate, il nucleo era risolto in stelle finissime e talmente attaccate che solo guardando con attenzione le vedevi separate l'una dall'altra. Ho provato poi ad usare 180x ingrandimenti, il nucleo era ben risolto, le stelle finissime ma l'immagine un pò buia. Devo procurarmi un buon oculare da 120x per queste osservazioni, 70 sono pochi, 180 sono troppi.
M61 a 70x:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... _M61lg.jpgI dettagli sono grossomodo quelli rappresentati, una spirale ruota intorno al nucleo ma lascia una spazio nero, l'altra spirale invece rimane ad abbracciare il nucleo. A differenza della foto M61 non era circolare, la spirale che si allontana dal nucleo dava una forma globalmente più allungata.
Ho osservato anche alti oggetti, principalmente ammassi aperti, molto molto belli.
Se devo essere sincero non ho sentito la mancanza del dobson - leggi apertura - come mi sarei aspettato, a memoria ricordo che i globulari erano più semplici e gli ammassi avevano qualche stella in più nel dobson, tuttavia l'immagine al rifrattore era tremendamente gradevole !
Passando dal dobson da 25cm al rifrattore da 152mm ho aumentato di circa 5kg il carico di trasporto. Tuttavia la logistica è nettamente migliorata passando da un tubo lungo 1.2 metri ad uno lungo 75cm, ed i borsoni per ogni accessorio fanno si che il peso è meglio portabile ed è immediato sistemarlo nel bagagliaio.
Consiglio a chi vuole fare osservazione deepky semplice, Messier, Caldwell soprattutto ed vuole acquistare uno strumento da 20 o 25cm, di valutare anche questa possibilità. Ovviamente il 25cm sugli oggetti al limite mostra il braccio di ferro, ma come ho detto su quelli facili anche il rifrattore da delle belle soddisfazioni.
ciao