Ho cercato, Antonio, ma per quanto riguarda il SAC non ho trovato nessun riferimento.
Probabilmente si tratta di magnitudine visuale. Ma lo dico per "sensazione".
Bisognerebbe fare un po' di confronti.
Cita:
NGC3373
Skymap Pro: 11.80v - 12.50b
Megastar: 13.00b
Guide: 12.5 (secondo NGC-IC Project) - Total B magnitude: 14.172 ± 0.427, Far infrared magnitude: 12.852 (secondo il PGC), Photographic magnitude: 13.01 +/- .13 (secondo il 3RC), Photographic magnitude: 13.1 (secondo l'Uppsala Galaxy Catalogue), Total magnitude: 13.1 Magnitude is accurate to ±.1 mag (secondo il MCG)
SAC: 11.80
NGC4631
Skymap Pro: 9.7b - 9.0v (NGC-IC Project)
Megastar: 9.8b
Guide: 9.7 (NGC-IC Project) - Total B magnitude: 9.678 ± 0.224 (PGC) - Total B magnitude: 9.75 +/- .16, Photographic magnitude: 9.63 +/- .14 (3RC) - Photographic magnitude: 9.8 (UGC) - Total magnitude: 9.8 (MCG)
SAC: 9.2
NGC4725
Skymap Pro: 10.1b - 9.3v (NGC-IC Project)
Megastar: 10.1b
Guide: 10.1 (NGC-IC Project) - Total B magnitude: 10.070 ± 0.147, Far infrared magnitude: 11.005 (PGC) - Total B magnitude: 10.11 +/- .13, Photographic magnitude: 9.87 +/- .16 (3RC) - Photographic magnitude: 10.2 (UGC) - Total magnitude: 10.2 (MCG)
SAC: 9.4
Ho preso tre galassie a casaccio.
Ogni programma pare riportare diversi valori l'uno dall'altro.
Il più completo, a quanto potete vedere, è il Guide che ho sempre esaltato proprio per la ricchezza dei dati per ciascun oggetto nel suo database.
Invece i cataloghi che citi (Clarke, Caldwell e compagnia bella),
dovrebbero riportare questi rifeirmenti, almeno nelle referenze.
A questo punto il passo successivo dovrebbe essere quello di studiarsi a dovere la storia di ogni catalogo: come è stato redatto, quali sono le fonti fotografiche e i filtri adattati.
E poi capire che riferimenti usa il nostro software preferito...
La regola generale, come già detto, è quella per cui se non viene riportata la lettera a supporto della magnitudine, questa è la magnitudine ripresa nel visuale (quindi V). Almeno da quanto so io..