1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bighellonando tra le varie compilation di oggetti deep in cerca di spunti per le prossime uscite, ho notato delle forti
discrepanze nelle magnitudini riportate dalle varie fonti.

Esempio: NGC 891, tanto per prenderne uno noto.

La Clark's deep sky list e il catalogo Caldwell riportano una mag di 9,9 (con lum superficiale di 13.7), il libro di Dikson "110
best NGC" di 11,5

una unità e mezzo di magnitudine, trattandosi di una scala logaritmica, non è poco.

La 891 è una galassia e quindi ha una certa estensione, ma ad esempio la planetaria NGC 3242 (quasi puntiforme a bassi
ingrandimenti) passa dai 7.3 - 7.8 indicati dal Caldwell e dal Clark a 8.6 del the best NGC...

E gli esempi possono continuare.

Ma sono scale diverse? O qualcuno toppa alla grande? :?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh no da un visualista del tuo calibro non mi sarei mai aspettato tale domanda! :P
In effetti hai pienamente ragione,non solo siti web, atlanti e planetari per pc danno mag diverse, per "scala numerica", ma anche per tipologia! :lol: C'è la mag visuale(che è quella che interessa a noi visualisti, sempre se ancora posso parlare al plurale :twisted: ), ma anche nel blue e nel rosso :) Nel dubbio cerca 2-3 fonti e fai la media :mrgreen:
Dai piede permettendo a fine aprile, si osserva insieme, sempre se non fai come un certo sabino che se la fà coi dark frame 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se riporti la mag in una certa banda spettrale, lo scrivi no? :roll:

E poi inutile che mi provochi, io foto non ne farò mai, mi vengono mosse :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah grande! :wink: Certo, ma non sempre lo riportano...dobbiamo noi tutti rassegnarci non ci sono fonti "precise" ma solo non troppo differenti
Ohi fine aprile se non zoppico, magari portiamo quei sabini a Polino, sempre se accetti i duelli come i vecchi tempi...peccato che mi sono un pò arrugginito, sarà dura batterti! :lol: :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come viene descritto qui la magnitudine apparente viene rilevata attraverso diversi filtri.

Cita:
Metodi di misura
La misura della magnitudine viene complicata dal fatto che gli oggetti celesti non emettono radiazione monocromatica, bensì distribuita su un proprio caratteristico spettro. Per questo è importante sapere in quale regione di tale spettro stiamo osservando. Nel tempo si sono affermate tre principali bande in lunghezza d'onda: U (centrata attorno a 350 nm, nell'ultravioletto vicino), B (circa 435 nm, nel blu) e V (circa 555 nm, nel mezzo dell'intervallo di sensibilità dell'occhio umano). La banda V è stata scelta perché fornisce magnitudini molto simili a quelle viste dall'occhio umano, e quando un valore di magnitudine apparente è fornito senza altre spiegazioni, si tratta in genere di una magnitudine V, chiamata anche magnitudine visuale. La banda B è invece rappresentativa della sensibilità delle pellicole fotografiche.


Quelli con lunghezza d'onda corrispondenti alla sensibilità dell'occhio umano sono quelli che "vanno per la maggiore".
Per questo capita di non trovare la lettera corrispondente accanto alla magnitudine indicata.

Alternativamente la magnitudine B viene certamente indicata.

Skymap Pro riporta le seguenti informazioni a proposito (per esempio) di NGC3373:

Cita:
Type of object: Galaxy
RA (J2000.0): 10h 48m 28.0s
Dec (J2000.0): +12° 31' 59"
B Magnitude: 12.5
V Magnitude: 11.8

Size: 2.9'x1.3'
Position angle: 112°
Classification: Sc


Ora bisogna vedere quali riferimenti hai preso Andrea.
Ci sono alcuni software (come Hallo Northern Sky e Cartes du Ciel) che si riferiscono al catalogo di Saguaro, il SAC, che spesso non indica la fonte dal quale è stato preso il valore di magnitudine.
Altri software, generalmente i commerciali come Skymap, Guide o Megastar invece la indicano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante spiegazione Davide, ma se è così un catalogo che non riporta questi dati non è molto serio, voglio dire la chiamano tutti mag senza specificare altro, ma evidentemente intendono cose diverse....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a che catalogo ti riferisci?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea63 ha scritto:
Interessante spiegazione Davide, ma se è così un catalogo che non riporta questi dati non è molto serio, voglio dire la chiamano tutti mag senza specificare altro, ma evidentemente intendono cose diverse....


non è che lo specificano da qualche parte all'inizio e poi lo danno "per scontato"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato, Antonio, ma per quanto riguarda il SAC non ho trovato nessun riferimento.
Probabilmente si tratta di magnitudine visuale. Ma lo dico per "sensazione".
Bisognerebbe fare un po' di confronti.

Cita:
NGC3373
Skymap Pro: 11.80v - 12.50b
Megastar: 13.00b
Guide: 12.5 (secondo NGC-IC Project) - Total B magnitude: 14.172 ± 0.427, Far infrared magnitude: 12.852 (secondo il PGC), Photographic magnitude: 13.01 +/- .13 (secondo il 3RC), Photographic magnitude: 13.1 (secondo l'Uppsala Galaxy Catalogue), Total magnitude: 13.1 Magnitude is accurate to ±.1 mag (secondo il MCG)
SAC: 11.80

NGC4631
Skymap Pro: 9.7b - 9.0v (NGC-IC Project)
Megastar: 9.8b
Guide: 9.7 (NGC-IC Project) - Total B magnitude: 9.678 ± 0.224 (PGC) - Total B magnitude: 9.75 +/- .16, Photographic magnitude: 9.63 +/- .14 (3RC) - Photographic magnitude: 9.8 (UGC) - Total magnitude: 9.8 (MCG)
SAC: 9.2

NGC4725
Skymap Pro: 10.1b - 9.3v (NGC-IC Project)
Megastar: 10.1b
Guide: 10.1 (NGC-IC Project) - Total B magnitude: 10.070 ± 0.147, Far infrared magnitude: 11.005 (PGC) - Total B magnitude: 10.11 +/- .13, Photographic magnitude: 9.87 +/- .16 (3RC) - Photographic magnitude: 10.2 (UGC) - Total magnitude: 10.2 (MCG)
SAC: 9.4


Ho preso tre galassie a casaccio.
Ogni programma pare riportare diversi valori l'uno dall'altro.
Il più completo, a quanto potete vedere, è il Guide che ho sempre esaltato proprio per la ricchezza dei dati per ciascun oggetto nel suo database.
Invece i cataloghi che citi (Clarke, Caldwell e compagnia bella), dovrebbero riportare questi rifeirmenti, almeno nelle referenze.

A questo punto il passo successivo dovrebbe essere quello di studiarsi a dovere la storia di ogni catalogo: come è stato redatto, quali sono le fonti fotografiche e i filtri adattati.
E poi capire che riferimenti usa il nostro software preferito...

La regola generale, come già detto, è quella per cui se non viene riportata la lettera a supporto della magnitudine, questa è la magnitudine ripresa nel visuale (quindi V). Almeno da quanto so io..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine degli oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sbaglio o per la prima galassia i tre programmi riportano valori B belli diversi? fra 12.5 e 14.1?

Per il caldwell e company, domani guarderò meglio la parte introduttiva, ora ho troppo sonno :oops:

grazie

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010