xenomorfo ha scritto:
Nonostante gli oggetti (che non sono mica grandi e luminosi) si vedessero nel 50 cm, siamo stati entrambi colpiti del fatto che la differenza con 10 cm in più fosse ben evidente.
davidem27 ha scritto:
Persino il mio approccio è diverso dal tuo: un 60cm, forse, neanche ci entra in macchina!
Comincio con il cambiare la macchina
Vi parlo della mia esperienza con 50 cm sotto un cielo che non è un gran chè, tanto che spesso non arriva a sqm 21,0.
Nel passaggio dal 12" al 20" ho notato una netta differenza nella facilità di vedere oggetti deep (e ci mancherebbe

), anche sotto cieli relativamente inquinati (parlo comunque di montagna e di cieli tra 20,5 e 21,3).
Su molti oggetti si passa dal "percepire" al "vedere".
Non ho modo di confrontarmi con diametri intermedi, solo qualche volta c'è stato giuki84 con il 16", ma rispetto ai telescopi degli altri amici, che hanno al massimo un 12", la differenza è evidente, come testimoniato un pò da tutti, poichè stiamo spesso a spostarci da un telescopio all'altro.
In parte è anche dovuto alla capacità di "reggere" un filtro, come p. es. l'OIII, senza che si scurisca completamente l'immagine.
Poi però ci sono cose che io semplicemente non vedo proprio o che vedo veramente male. Ci sono oggetti di cui leggo nei report di chi può andare sotto cieli veramente bui, visti anche con un 12", che io semplicemente non vedo o appena percepisco. (E infatti ho deciso di cominciare a spostarmi in cerca di cieli migliori.)
Però se devo dire che, a causa dell'inquinamento luminoso, il mio 20" è limitato e sarebbe la stessa cosa, sotto i cieli dove vado in trasferta normalmente, avere un diametro minore, questo assolutamente no, non posso dirlo.