1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre parlando di inquinamento luminoso.. sono passati 2 anni dall'inizio delle osservazioni da questo sito osservativo tra tivoli-roma e guidonia e le cose sono andate sempre peggiorando. Nonostante ci sia ancora molto verde in zona le luci si moltiplicano senza sosta.
Senza parlare delle Gru che di notte sparano dei fari visibili dalla luna..
Ecco uno scatto di giovedi notte quando orione era a 15°

http://forum.astrofili.org/userpix/147_IMGORIONE15s400_1.jpg

sto elaborando una serie di scatti fatti con la 350d con e senza filtro lps
per vedere un po cosa usciva fuori..all'oculare del c8 era appena percettibile il nucleo. m33 che pure era abbastanza alta idem.

jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
almeno qualcosa si vede...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
Sempre parlando di inquinamento luminoso.. sono passati 2 anni dall'inizio delle osservazioni da questo sito osservativo tra tivoli-roma e guidonia e le cose sono andate sempre peggiorando. Nonostante ci sia ancora molto verde in zona le luci si moltiplicano senza sosta.
Senza parlare delle Gru che di notte sparano dei fari visibili dalla luna..
Ecco uno scatto di giovedi notte quando orione era a 15°

http://forum.astrofili.org/userpix/147_IMGORIONE15s400_1.jpg

sto elaborando una serie di scatti fatti con la 350d con e senza filtro lps
per vedere un po cosa usciva fuori..all'oculare del c8 era appena percettibile il nucleo. m33 che pure era abbastanza alta idem.

jeanluc


Come ti capisco...

O.T.: Te che sei di Tivoli terme, dovresti fare un salto ad ossevare nella zona di Palestrina-Zagarolo-Colleferro. La il cielo, in alcuni punti, è molto nero.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
jeanluc ha scritto:
Sempre parlando di inquinamento luminoso.. sono passati 2 anni dall'inizio delle osservazioni da questo sito osservativo tra tivoli-roma e guidonia e le cose sono andate sempre peggiorando. Nonostante ci sia ancora molto verde in zona le luci si moltiplicano senza sosta.
Senza parlare delle Gru che di notte sparano dei fari visibili dalla luna..
Ecco uno scatto di giovedi notte quando orione era a 15°

http://forum.astrofili.org/userpix/147_IMGORIONE15s400_1.jpg

sto elaborando una serie di scatti fatti con la 350d con e senza filtro lps
per vedere un po cosa usciva fuori..all'oculare del c8 era appena percettibile il nucleo. m33 che pure era abbastanza alta idem.

jeanluc


Come ti capisco...

O.T.: Te che sei di Tivoli terme, dovresti fare un salto ad ossevare nella zona di Palestrina-Zagarolo-Colleferro. La il cielo, in alcuni punti, è molto nero.

eh marco
calcola da qui in 50min sto a campo felice
:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah già, non essendoci mai andato :cry: non ne ho tenuto conto....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sei di Tivoli, mi hanno parlato bene del cielo di S.Polo: confermi o smentisci?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che anche se su Marte le uniche luci artificiali sono quelle di Spirit e Opportunity...
...durante una tempesta di polvere Orione si dovrebbe vedere più o meno come lo vedi da lì... :shock:

...consolati! :wink:

Apparte gli scherzi sembra davvero una nuvola di sabbia rossa del Sahara! MANNAGGIA.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Visto che sei di Tivoli, mi hanno parlato bene del cielo di S.Polo: confermi o smentisci?


Una volta era il cielo più bello intorno a Roma (bei tempi) ora le cose sono molto peggiorate... Roma e Guidonia avanzano e 'se magnano' tutto ad ovest. Mi sto impegnando personalmente con l'amministrazione comunale per rivedere tutto il sistema di illuminazione di San Polo...Qualcosa si sta muovendo...Speriamo bene.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Visto che sei di Tivoli, mi hanno parlato bene del cielo di S.Polo: confermi o smentisci?


Una volta era il cielo più bello intorno a Roma (bei tempi) ora le cose sono molto peggiorate... Roma e Guidonia avanzano e 'se magnano' tutto ad ovest. Mi sto impegnando personalmente con l'amministrazione comunale per rivedere tutto il sistema di illuminazione di San Polo...Qualcosa si sta muovendo...Speriamo bene.

che calibro d'artiglieria usi? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che calibro d'artiglieria usi? :roll:[/quote]


'Na vorta la mazzafionna :D
Scherzi a parte, è bastato far notare quanti soldi si possono risparmiare usando delle lampade cut-off.
Un paese come San Polo avrebbe un risparmio di circa 22.000 euro l'anno.
Se avessi detto che era (anche) per salvaguardare la bellezza del cielo notturno mi avrebbero mandato a fare in...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010