Aggiungo anche il mio report.
Titolo: "una scappata infrasettimanale sotto un cielo inaspettatamente buono".
Dopo una settimana abbastanza pesante, ed in previsione di un weekend indaffarato, partire dall'ufficio per andare ad osservare mi è pesato un po'. Sono arrivato all'appuntamento con Andrea già discretamente stremato, ed anche il montaggio del telescopio l'ho sofferto. In compenso appena messo l'occhio all'oculare mi sono dimenticato di tutto, più ao meno fino a mezzanotte, quando mi sono reso conto che cominciavo a barcollare ed ho accettato di buon grado la proposta di Andrea di "tornar giù".
Cominciamo dal "marker" della serata ovvero una vecchia conoscenza, la galassia NGC 4236 (Caldwell 3) nel Drago. Questo è un oggetto di luminosità superficiale abbastanza basso da valere come discrimine tra una serata discreta ed una buona. Tra la mancata osservazione di Monte Romano di un anno fa, ed il successo dalla Toscana pochi mesi dopo, la visione di venerdì si colloca a metà, indice di una qualità del cielo già più che passabile, informazione confermata dalle letture SQM di Andrea. Nonostante questo non tutti gli oggetti cercati sono risultati visibili, anche se il numero di quelli "introvabili" è risultato estremamente basso.
Dopo una rapida occhiata ad M42 (e M43, oltre alla Fiamma ed a M78, ormai dei classici) in fase di "riscaldamento" abbiamo osservato la Rosetta e l'Elmo di Thor, decisamente migliori che nelle serate a bassa quota dei mesi scorsi. Quindi via a macinar galassie sul set di mappe 8h-10h, cominciando dalla spettacolare NGC 2903 (!!!) sul naso del Leone (visibile anche l'adiacente NGC 2916), la coppia NGC 2964-NGC 2968, NGC 3003 (debole e allungata, non trovata l'adiacente NGC 3021) NGC 3067, NGC 2859, NGC 2683 (!!!) un grosso fuso slanciato. Cercata e non trovata NGC 2623 nel Cancro, osservati en-passant gli ammassi aperti M44 ed M67 (il secondo più bello del primo).
Chiudo quindi il set di mappe e passo al successivo 10h-12h. Dopo una rapida occhiata a Marte comincio a spazzolare la zona adiacente cominciando dal tripletto formato da M105 - NGC 3384 - NGC 3389, proseguendo con NGC 3367, NGC 3377, NGC 3412, NGC 3419 (quest'ultima molto debole). Poi mi sposto verso la "coscia" del Leone ed osservo il "triplet" (M65, M66, NGC 3628) ed a seguire NGC 3593, NGC 3596, NGC 3489(!!), NGC 3485, NGC 3507 (ho appuntato sulla mappa
"stella davanti?", ed infatti
eccola qui), NGC 3646 ed un campo molto denso formato da NGC 3599, NGC 3605, NGC 3607, NGC 3608, NGC 3626(!!)(Caldwell 40, segnato "nucleo brillante"), con uno analogo poco più sotto formato da NGC 3681, NGC 3684, NGC 3686, NGC 3691, NGC 3655. Cercata senza troppa convinzione e non trovata (forse un debolissimo alone, ma non ci giurerei) UGC 6253 poco sopra delta Leo. Non viste NGC 3900 ed NGC 3912.
A questo punto sento la necessità di cambiare un po' target e passo alle nebulose planetarie, un occhio alla Eskimo, poi una planetaria minuscola e quasi stellare (9") di cui non riesco a rintracciare il numero NGC, per finire col tripudio della NGC 3242(!!!!) "Ghost of Jupiter", che a 300x disvela chiaramente la struttura interna. Specifico che mi piace arrivare sugli oggetti senza saperne nulla, per questo ho disegnato lo scarabocchio di cui sopra, onde poter verificare a posteriori l'esattezza della mia osservazione.
Spulcio quindi un altro paio di galassie tra Corvus e Crater, NGC 4038 (C60) e NGC 4039 (C61), che scopro ora essere le famose "antenne"... che dire, sicuramente ne ho vista almeno una terza perché le ricordo ben separate, e sapendolo avrei guardato con più attenzione, prendo un appunto per la prossima nottata.

A questo punto realizzo di aver lasciato a casa le mappe delle zone di cielo successive, e mi do a spazzolare galassie nell'Orsa Maggiore e dintorni. Archiviato il classico tripletto M81 - M82 - NGC 3077 salgo a cercare la NGC 2985 ma non trovo né la NGC 3027, né la NGC 3065 poco distanti, mentre appare evidente NGC 3147(!). Quindi scendo nella "pancia" dell'orsa: NGC 3684, NGC 3673, M97, M108, NGC3656 (molto debole), NGC 3631, la coppia NGC 3718 - NGC 3729 (non vista NGC 3657), la coppia NGC 3738 - NGC 3756, M109, NGC 3953(!!), NGC 4026, NGC 3893, NGC 3877(!!), NGC 3769, NGC 3726(!!), NGC 3853.
Prima di chiudere tutto do una rapida ripassata alle quattro galassie Messier dei Cani da Caccia: M51, M63, M94, M106. Poi altre cose che non so bene dove collocare nella nottata, sicuramente M3, forse un altro globulare minore, un po' di oggetti visti nel tele di Andrea (Whale Galaxy e compagnia in testa, oltre alla coppia interagente NGC 4485 - NGC 4490) ed un ottimo Saturno, benché basso, con la divisione di Cassini disegnata sull'intero profilo degli anelli.