1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simpatica osservazione ieri sera!
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sito osservativo: vicino Sessa Aurunca (CE) con mag.limite allo zenit circa 5.5 con via lattea appena percepibile e doppio ammasso e m31 visibili con visione distolta ad occhio nudo.
Lo strumento è il mio newton da 20cm.

Ho iniziato col Doppio Ammasso, bello, ma talmente fitto di stelle che non si capiva dove finiva l'ammasso e dove iniziava il fondo cielo...forse è meglio un binocolo.
Poi è stata la volta delle Pleiadi, con la nebulosità percepibile vicino a qualunque stella con/senza filtro nebulare. Ci entravano quasi tutte nel Meade 5000.
Fallito il puntamento di M103 in Cassiopea :(, per puro "caso" (fattore C :D) ho scovato un altro notevole ammasso aperto, credo fosse NGC663 ma col binocolo se ne vedevano parecchi in quella zona...
E' stata poi la volta dei 3 ammassi aperti nell'Auriga (M36,37,38). Quello più in alto è M38, visibile insieme a un debole compagno posto a NW, cioè NGC1907.
Dei tre ammassi M37 è il più fitto e bello, solo un po' debole.
In tutti e tre i casi ho trovato utile il filtro nebulare perchè rendeva il fondo cielo nerissimo, a scapito di una luminosità dell'ammasso, ovviamente, minore.
M35 nei Gemelli, anch'esso interessante con una nebulosa debole in direzione NW. Le mappe dicono che nella zona ci sono un paio di NGC (il 2158) ma niente nebulose! Eppure vi assicuro che ero ben sveglio e tutto sembrava fuorchè un ammasso :roll:
M1 nel Toro. Naturalmente non si vedevano le "venature" all'interno ma la forma era chiaramente distinguibile, specie col filtro. Un po' debole, ma d'altronde è di magnitudine complessiva 11.8/11.9. Una bella soddisfazione.
La serata s'è chiusa con la visione della Nebulosa D'Orione. Sebbene fosse bassa il 20cm ha regalato un bello spettacolo. Col filtro la nebulosa si estendeva fino a quasi il bordo dell'oculare (quindi direi 1° e qualcosa), trapezio visibilissimo, "bocca di pesce" ben visibile e un'altra venatura all'interno. Visibile anche M43.

Accanto a me c'era un astrofilo che stava riprendendo in CCD con 2 APO, di cui uno era un TMB da 155mm e l'altro un Pentax (credo SDHF) da 105 alloggiati su una Paramount! :shock: Inutile dirvi le immagini catturate dal TMB.
Ho dato un'occhiata veloce al Pentax (usato come guida!) che puntava M42 (oculare Meade 4000 26mm) e confermo la mia teoria dei cm. Puoi avere lo strumento più corretto e nitido che vuoi, ma contano solo i cm.
Nebulosa contrastatissima, ma nel mio 200 era molto più estesa.

Sono ritornato a casa alle 3:00, mi sento un po' rintontito, ma ne è valsa la pena! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Complimenti per le osservazioni...io ieri sera ho avuto la + bella serata osservativa da quando ho il tele:
Mattina e pomeriggio sole e vento forte...ha spazzato il cielo alla grande ma faceva abbastanza freddo 6°-7°....
Sito osservativo : terrazzo di casa... :lol:

Si comincia in serata dalle 19 in poi : doppio perseo,cassiopea,cygno e lyra : m57 e ngc7000 e veil nebula, ben visibile la nord america a binocolo...la veil è saltata fuori solo con i filtri ma un poco deboluccia...è la seconda volta che vedo la Velo abbastanza bene.
Ho tentato con la california...niente da fare..troppo debole,apertura non adeguata forse e mancanza di filtro h-beta....la luna comincia il suo spettacolo di luce...una guardatina con filtro e poi a cena...si riprende + tardi....Andromeda,Auriga,Toro,Gemelli ed Orione...m31 bella a binocolo.gli ammassi m36-37-38,poi Aldebaran,m45 sempre affascinanti e tremendamente belle sul Nagler e sul Widescan poi finalmente M1...bella ...è la prima volta che la vedo così bene,percettibile anche a binocolo...anche se debole e con l'ausilio dei filtri è stato uno spettacolo,ha reso bene sul 13mm ...uno sguardo a Sirio in arrivo e poi tocca ad Orione arrivato a tiro ideale...inizio ovviamente da m42 ed m43....qui non ho avuto bisogno subito dei filtri devo dire...la sua estensione e bellezza erano già apprezzabili anche a binocolo...( lo spettacolo della spada col bino è senza paragoni)..ho usato il 20mm poi il 13 ed il Nagler...sul 20 la nebula è bella e ben contrastata e gli 84° di campo apparente danno l'idea di trovarsi nello spazio ...sul 13 a 68° nebula maggiormente dettagliata..provati poi gli uhc-s ed O-III,meglio il primo ...per m42 l'O-III mi pare eccessivo.Fallito l'attacco ad m78 e alle due nebule ic2118 e ic434...troppo pochi 15cm
Ho provato anche il Nagler 9mm su m42 ma sinceramente era un po' troppo spinto.Pausa caffè ....il freddo aumenta,5°....aumentano anche i vestiti...
Attendo le 00:45 arriva il signore degli anelli: Saturno....bello,bellissimo...una grande emozione...era ancora basso e ad alto ingrandimento (5mm) non rendeva al meglio...l'ho visto con tutti gli oculari che ho con e senza Barlow per fare delle prove....risultato migliore Nagler 9mm e 13mm,con il 20 ed il 25 era abbastanza piccoletto ma ben visibile comunque...una nota x il 25mm plossl celestron: è un oculare economico ma non immaginavo che saturno si vedesse così nitido anche se molto piccolo,mi son dovuto un poco ricredere....Dal 13mm in giù si vedeva nettamente anche un satellite...credo fosse Titano a giudicare dalla posizione ( verificato con Winstars)...uso un prisma raddrizzatore quindi era lui sicuro...un punto luminoso ma ben visibile. :wink:
L'ho osservato fino alle 2 di notte e mano a mano che saliva il risultato in visuale era sempre migliore, ripeto:una grande emozione e soddisfazione per me nel vedere questa palla anellata così lontana :D :D :D .
Poi sono rientrato abbastanza surgelato...meno male che oggi sono in festa altrimenti chi ce la faceva ad alzarsi per andare al lavoro?? :lol:

Una serata cittadina semplicemente grandiosa: fredda e limpida,la luna non ha arrecato danni,ho visto parecchi oggetti deep ma il grande ospite che volevo era lui : Saturno.

Nota sul Nagler e Unitron Widescan...eccellenti oculari entrambi...l'immagine migliore l'ho avuta con Nagler...il Widescan 20mm offre un grande campo ben apprezzabile..leggero cromatismo ai bordi...immagini delle stelle puntiformi e ben definite...molto bella la resa su m45 ed m42. ed anche sulla Luna..non ha quel tenue tono giallino del 13 Hyperion...è stato un bell'acquisto e la visione è ben comoda.
Sul Nagler...beh 9mm sono un poco spinti per il deep...nel complesso non riesco a trovare "difetti" a questo gioiello...sembra davvero di essere nell'universo..su Saturno è stato superlativo.
Complimenti al cielo e al piccolo C6..un 15 cm che viaggia davvero forte.
Serata da foto... :cry: ma sono andato a letto molto felice.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:46 
Ciao, non voglio contrastarti, ma se non erro la nebulosità che circonda le Pleiadi non è visibile in visuale, neanche con l'aiuto di un filtro. :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Ciao, non voglio contrastarti, ma se non erro la nebulosità che circonda le Pleiadi non è visibile in visuale, neanche con l'aiuto di un filtro. :?

Io l'ho vista e anche i presenti in un starfire 130 e si vedeva anche in un mizar 80 acromatico, entrambi con l'ausilio di h-beta

stessa cosa per la california solo che questa è ancora più ostica e la si intravvedeva appena del resto eravamo sotto un cielo da 5.5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy e Mirko, mi sono esaltato nel leggere la descrizione dell vostre osservazioni. Stasera provo gli stessi percorsi..

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ciao, non voglio contrastarti, ma se non erro la nebulosità che circonda le Pleiadi non è visibile in visuale, neanche con l'aiuto di un filtro. :?

a 160x puntando una singola stella noto un alone, invece nell'osservazione globale non credo sia possibile scorgere la nebulosità.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 6:55 
Col C9 gli aloni li noto anch'io, ma non pensavo fosse la nebulosità delle Pleiadi, pensavo fosse semplicemente la luce delle 7 Sorelle. :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fate la controprova.
Puntate una stella di colore e magnitudine simile che non appartenga alle pleaidi e vedrete lo stesso alone
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè, vuoi dire che si tratta di luce diffusa? :shock:
Sei proprio convinto???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Cioè, vuoi dire che si tratta di luce diffusa? :shock:
Sei proprio convinto???

Convinto al 100% no ma al 95% sì.
E comunque non ti devi fidare di quello che ti dicono ma, se puoi, provare da te a confutarti costantemente. La prova la puoi fare da solo. Se è luce diffusa avrai un risultato altrimenti ne avrai un altro e trarrai le opportune conseguenze.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010