1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: notte tra 27 e 28
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
butto giù 2 righe per riordinare ciò che ho osservato, anche perchè sono ancora traumatizzato da m42 e non prenderei sonno.

la serata inizia alle 22.30 appena torno da lavoro metto ad acclimare il dobson e mi vado a fare una doccia, ore 23 pronti in postazione.

3 tentativi andati a vuoto per la cometa swan m4, nettuno, urano, per gli ultimi 2 dovrò riprovare, per la prima ogni speranza è vana trovandosi bassa e sopra la città.

primo oggetto della serata, Andromeda allo Zenit, aspettavo questo momento, bellissima, il nucleo da vederlo con gli occhiali da sole.

un saluto bene auguranete al doppio perseo poi via tra leone e auriga e l'albeggiante orione.

vittime predestinate della serata gli ammassi aperti
M36-M37-M38 uno più bello dell'altro
NGC 1647 - NGC 1662 - NGC 1807 - NGC 1817 - NGC 1746 - NGC 1893 - NGC 1907 - NGC 1778 - NGC 1664 - NGC 1582 tutti più o meno luminosi e facili da trovare.

M1 nebulosa del granchio - l'ho individuata grazie ad una zona particolarmente ingrandita di Zeta Tau, seguando poi le stelle presenti nell'oculare da 17mm sono arrivato a vedere una leggera macchia dalla forma allungata, sicurameente renderà meglio in presenza di un filtro

M42 nebulosa di orione: qualsiasi aggettivo vogliate usare per rappresenzare al meglio questa nebulosa, va bene. l'avevo vista ad inizio serata di sfuggita, ma dopo che orione di stagliava completamente in cielo l'ho ripuntata con il 17mm ed il 7.5mm la visione senza filtro è da urlo perchè l'immagine risulta essere molto nitidita, contrastata e dettagliata, la nebulosità è molto estesa e si ramifica in 2 direzioni opposte. sono impazione di testarla con un filtro interferenziale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gianjo!Anch'io ho appena visto Orione, bello alto in cielo...bellissimo!I due "pennacchi" si espandevano fino a bordo oculare!!!Il trapezio non è mai stato tanto evidente...stupendo!Andromeda non l'ho potuta vedere perchè ormai è allo zenit ed ho il tetto del mio palazzo, peccato!Tu quanti ingrandimenti hai usato per Andromeda?E per Orione?Stasera penso di fare proprio tardi:obiettivo SATURNO!!!Domani vi farò sapere...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'oculare che uso di più è il 17mm a 70X ,mentre con il 7.5X arrivo a 160X ma è più critica la messa a fuoco.

Andromeda da il meglio osservandola a 70X perchè con i 60° del campo riesco a vedere anche la galassia satellite ed il fondo cielo, mentre a 160X vedo andromeda e poco più, considerando che non aumentano i dettagli è più affascinante la prima.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me c'è qualcosa che non va nel mio tele...possibile che con un 12,5" di diametro a f/5,6 quando osservo Andromeda non riesco a vedere che un batuffolino verdino sbiadito e senza forma!?!Eppure uso un plossl 25, anch'io a circa 70x!So che quel batuffolino è Andromeda perchè so che sto cercando proprio lei, altrimenti non me ne accorgerei proprio della sua forma, dei dettagli...aiuto!!Avrò sbagliato qualcosa nella costruzione???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andromeda in visuale non è che una forma allungata e sbiadita con il centro molto più luminoso, non aspettarti di vedere i bracci della spirale o chissà quali dettagli.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010