1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove, M 81... bella serata al 114!
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa sera, verso le 19, quando il cielo era buio, ho portato fuori il mio bidoncino... ho puntato l'orsa maggiore: bassa, ma inconfondibile. poi, ho unito pechda e dubhe, ho seguito quella retta, e a circa 4° ho trovato una stella di mag. 4.5 ... debole ad occhio nudo, ma si vedeva molto luminosa al 114... ho seguito una figura a ferro di cavallo, e vicino a un triangolino di stelle, è apparsa una macchiolina lattescente... M 81!!! :D :D :D ed ero ancora più eccitato, sapendo che era lontana 12 milioni di anni luce :mrgreen: ho fatto un disegnino per immortalare quel momento :D

fino ad oggi la cosa più lontana che ero riuscito a vedere era m 31, adesso.... :mrgreen:

ma prima di m 81, al crepuscolo (verso le 17, quando era già visibile in cielo) ho dato uno sguardo a giove... il seeing era magnifico! ho osservato particolari che non avevo mai notato prima :shock: forse la sua parte l'ha fatta anche la benedetta collimazione, grossolana, ma che ha reso il telescopio di nuovo utilizzabile :) anche per questo un bel disegno non ve lo toglie nessuno :twisted:

ecco, non ho dato uno sguardo a M 101 e M 51 :roll: (che stellarium chiama "galassia idromassaggio" :lol: ) perché erano basse e capitavano proprio sotto un lampione :evil:, il doppio ammasso era troppo in alto e il balcone di sopra lo copriva, e marte... marte! cavolo! l'ho dimenticato :lol:


Allegati:
m81.jpg
m81.jpg [ 260.76 KiB | Osservato 1901 volte ]
giove2302.jpg
giove2302.jpg [ 274.39 KiB | Osservato 1901 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata e per aver visto la M81! Dev'essere stato bello osservare qualcosa che non avevi mai visto così lontano col tuo 114? :wink: Bravo anche per i disegni! Bel disegno quello di Giove, davvero! E l'hai osservato col tuo 114 a 250 ingrandimenti? :shock: Seeing ottimo immagino :D

Ma la M82, la sigaro, non l'hai vista? E' vicinissima alla M81 :) Appare di aspetto allungato e rivaleggia per luminosità a M81 :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Complimenti per la serata e per aver visto la M81! Dev'essere stato bello osservare qualcosa che non avevi mai visto così lontano col tuo 114? :wink: Bravo anche per i disegni! Bel disegno quello di Giove, davvero! E l'hai osservato col tuo 114 a 250 ingrandimenti? :shock: Seeing ottimo immagino :D

Ciao!


seeing molto ottimo :lol: e poi ho capito quando si deve osservare giove... al crepuscolo, quando si inizia a vedere in cielo ad occhio nudo! così i particolari più fini non si perdono nella luminosità 8) comunque, oggi cerco anche il sigaro... poi prolungo un po' l'osservazione e aspetto che m 101 e m 51 si allontanino dal lampione :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque, ho sondato il sito:
>mag. limite 4.5 ( :? )
>meno lampioni del lato sud ( :D )
>un palazzo che copre il nord fino sotto la stella polare (che però si vede)
>una questura a est che copre fino a 20° di altezza circa
>il balcone di sopra, che non mi permette di osservare oggetti più alti di 70° credo ( :( )
>non c'è un tavolo su cui appoggiare gli attrezzi :evil:
>c'è mio fratello al computer che rompe le scatole perché lascio la porta finestra aperta e fa freddo :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magnitudine 4,5 non è molto :) Da me di solito ho magnitudine 5-5,5 e sento lo stesso il bisogno di spostarmi! Prova a portare il tuo telescopio lontano dalla tua città e vedrai che gli oggetti del cielo profondo saranno più brillanti e contrastati :D Provare per credere! :wink: Le prime volte poi non si scordano mai! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 24 febbraio 2012, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
M51 la dovresti vedere assieme alla sua compagna. Ma non aspettarti i suoi bracci a spirale. Per quelli devi cercare un cielo molto più scuro. Ieri ho provato a cercare la M101 ma niente da fare... non lasciarti fregare dalla sua magnitudine perché ha anche una bassa luminosità superificiale :) Non ti sto dicendo di non provare, anzi :) E' sempre meglio provare! Comunque, per esperienza personale ti dico che non è affatto facile.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
M51 la dovresti vedere assieme alla sua compagna. Ma non aspettarti i suoi bracci a spirale. Per quelli devi cercare un cielo molto più scuro. Ieri ho provato a cercare la M101 ma niente da fare... non lasciarti fregare dalla sua magnitudine perché ha anche una bassa luminosità superificiale :) Non ti sto dicendo di non provare, anzi :) E' sempre meglio provare! Comunque, per esperienza personale ti dico che non è affatto facile.


provare, sempre provare! i cieli più scuri ce li avrò in estate :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho ancora capito come si misura il seing. cè un modo per farlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
non ho ancora capito come si misura il seing. cè un modo per farlo?


in effetti è un po' soggettivo... va da 1 A 10 a seconda di quanto è buono. 10 per l'immagine nitidissima e ferma, 1 per un pianeta/luna che sembra un budino in pentola :lol:

con un buon seeing vedi particolari più piccoli. Infatti è importante in campo planetario e per quanto riguarda le stelle doppie... Invece per il deep sky come galassie e nebulose conta poco :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
non ho ancora capito come si misura il seing. cè un modo per farlo?


La valutazione è un po' personale, ma qualcuno (Damian Peach) ha provato a standardizzare le cose.
Puntando una stella ad alti ingrandimenti dovresti riuscire a vedere il disco di Airy.
Da qui puoi valutare un po' più oggettivamente il seeing della serata, o del momento:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010