1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera, dopo che la Luna è calata ho scrutato un po il cielo profondo e fra alcuni oggetti che ho visto, c'è stato anche il globulare della Lince NGC 2419 :) Nonostante la sua magnitudine, mi ha sorpreso quanto sia piccolo e debole questo globulare! L'ho visto di aspetto completamente nebuloso. Era visibile solo in distolta e non è stato facile trovarlo :)

Chi l'ha visto questo globulare? Siete riusciti a risolverlo (almeno parzialmente) in stelle? :)

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
6 marzo 2010 http://visualreports.blogspot.com/2010/03/galassie.html

Cita:
Il globulare è apparso al limite della possibilità di risoluzione in stelle ( e abbiamo avuto l'impressione che probabilmente con un seeing migliore possa essere risolto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 0:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Intergalactic Wanderer non è stato mai risolto da nessun telescopio amatoriale :)

Neanche in nottate con buon seeing e ottima trasparenza, con un 60cm ad alti ingrandimenti, si è riuscito a tirar fuori neanche un po' di "granulosità".
La macchiolina rimane tale dai bassi ai forti ingrandimenti, da un medio a un grande diametro.

E' lontano ragazzi, bisogna rassegnarsi :)
Se avete notizia di qualcuno che ha cominciato a sgranarlo, fatelo presente!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Però è bello immaginare di poterci riuscire, cambiando ingrandimenti e/o salendo di diametro ! :wink:

Volevo segalare inoltre che il globulare "vagabondo" sa regalare una visione ancor più celestiale se inquadrato in un campo di almeno 40' d'arco fino a comprendere anche la galassietta di taglio debolissima NGC2424, praticamente di 14° magnitudine : tutte le volte che osservo non tralascio di puntare questa coppia di oggetti diversissimi e davvero incantevole !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
io l'ho risolto e tu ci devi credere!! :-))) anzi ti dirò di più: alcune stelle al bordo sud erano gialle e alcune stelle al bordo nord formavano una specie di divisione di cassini perfettamente di taglio che era evidente in un 85 mm... ma che dico... in un 63 mm!!

PS, seriamente, l'abbiamo ri-osservato di recente, c'era anche Lorenzo B., ma non trovo dove l'ho scritto e a memoria ricordo l'impressione che fosse "irregolare" o granuloso (ma la memoria gioca brutti scherzi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo luca - io una sera l'ho cercato vanamente e a lungo da un cielo inadatto - c'era anche davidem...

be' un inizio di risoluzione, una granulosità, mi sembra plausibile Mauro

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'impressione della granulosità c'è, ma è paragonabile a quanto visto su (per esempio) M71 con un tele di dimensioni medio-piccole? Chessò, un 150mm, per esempio.
Lì si intravede la granulosità sicuramente ma su N2419, secondo me, non si può dire la stessa cosa.
Anche 480x non fanno vedere una stellina lì dentro. Una che sia una.
Controlla i tuoi appunti che sono curioso! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' Mauro osserva con 60 cm...
secondo te a partire da che apertura si può risolvere?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Neanche in nottate con buon seeing e ottima trasparenza, con un 60cm ad alti ingrandimenti, si è riuscito a tirar fuori neanche un po' di "granulosità".


Anche io a volte ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010