1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report con prova nuovo UHC
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
24 febbraio 2012 21:55 - 23:00
Cielo: Casa mia :D (5.0 -5.5)
Buona trasparenza - Seeing 5-6/10

Ad inizio Febbraio mi è arrivato un Astronomik UHC e le prime impressioni sono state ottime. Un filtro di qualità, non c'è dubbio! E ieri sera ho avuto l'occasione di provarlo. Dopo interminabili nevicate, con conseguente "posto" di osservazione coperto e sommerso dalla neve, ho dovuto attendere l'ultimo giorno disponibile per il deep sky (altrimenti la Luna sarebbe tramontata tardi), misurando fortunatamente temperature non polari (3°C) e un bel cielo sereno. Tele portato fuori, acclimatato e collimato.

Avevo preparato una lista più lunga, ma mi sono limitato a pochi oggetti per via della stanchezza (ho notato che osservare in piedi è molto più faticoso, ma l'altezza del mio tele non mi consente di stare seduto). Nonostante ciò, sono davvero molto soddisfatto :wink: !

Per prima cosa, ho puntato (chi sennò?) la Nebulosa di Orione per testare il nuovo filtro. Devo dire che non ho effettuato un confronto senza-con filtro perchè ero abbastanza inquieto e curioso di vedere. Occhio nell'oculare e le differenze si vedono subito: oltre che notare una visione di colore verde per niente fastidiosa, la nebula si presenta molto più estesa verso sinistra (ovest) e le nebulosità oscure vengono più... delineate. Una bellissima visione. Il trapezio non l'ho visto con il filtro.

Come prossimo oggetto, prima che tramonti il Cane Maggiore già in procinto di adagiarsi sull'ovest, scelgo un oggetto che avevo paura di non riuscire a rintracciare e ad osservare: l'Elmetto di Thor (NGC 2359). Lo individuo facilmente ( :!: ) come una debolissima nebulosità vagamente circolare. Con l'UHC si stacca dal fondo cielo ed è abbastanza evidente: circolare con oscurità verso sotto (cioè nord) e circa 4 stelline nel mezzo. Dopo un po' riesco a scorgere dei filamenti che vanno verso l'esterno... una vera soddisfazione aver potuto osservare questa nebula :wink: !

Nell'Orione c'è un bellissimo e curioso ammasso, o meglio, asterismo: il 37 Cluster (NGC 2169). A 25x il numero non è molto evidente, però a 100x riesco a distinguere la forma del 37 davvero molto bene... credo che sia stato l'oggetto più interessante della serata, lo consiglio.

Verso sud Marte era abbastanza alto: a 25x si presenta molto piccolo, così anche a 100x, però a 200x riesco a vedere abbastanza bene e a distinguere la Syrtis Major, Utopia e una quasi impercettibile calotta. Mi aspettavo più dettagli, ma c'era molta turbolenza. In particolare ho apprezzato il colore tendente più al rosa che al rosso. Ci riproverò nell'opposizione.

Nella Poppa c'è un trio davvero molto interessante: M46, M47 e NGC 2423. Il più luminoso è M47 che ha una forma quasi come quella di uno scorpione. Ngc 2423, il più debole, non mi ha molto esaltato. Quello che più mi ha colpito è stato M46. Su wikipedia c'è scritto che all'interno dell'ammasso (anche se è soltanto un effetto di prospettiva) è presente una nebulosa planetaria denominata NGC 2438. Senza il filtro non riesco a vedere alcuna nebulosità. Inserisco l'UHC ed eccola lì, una piccola Ring Nebula, un po' ovale, luminosa, a forma di anello e non molto grande. Interessante la visione di insieme tra ammasso e nebulosa.

Per ultimo punto M50, non molto bello, poco luminoso: non mi ha emozionato.

Spero abbiate gradito il "racconto".

Cieli Sereni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report con prova nuovo UHC
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ce l'ho anch'io, assieme all'OIII e Hbeta e confermo che e' tra i migliori.
La qualita' ottica e' appena superiore alla concorrenza , dando stelle piu puntiformi ad alti ingrandimenti.
L'unica pecca e' che sono appena meno selettivi dei thousand oaks o lumicon e danno un contrasto appena minore, soprattutto se il cielo e' un po' luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report con prova nuovo UHC
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giangiuca! Sono contento che ti sia piaciuto il filtro UHC :D Ce l'ho anche io e come ha detto Vale75 è tra i migliori!

Vedrai che sotto un cielo con magnitudine maggiore, le sorprese non mancheranno! Questo filtro stacca molto bene le nebulose ad emissione e le planetarie!
Guarda M48 oppure ancora più facile, M35. Sono ammassi aperti luminosi. Il secondo è anche più denso di stelle!

P.S. Non usare il filtro UHC per questi due oggetti però! :lol: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report con prova nuovo UHC
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L'ho trovato davvero ottimo, e utile soprattutto :D

Ho già osservato M35, e stai tranquillo, non uso il filtro per gli ammassi aperti, l'ho usato su M46 perchè l'avevo letto su wikipedia :wink:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010