1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver visto i disegni stupendi di questa persona (grazie Luca93 per il link!):

http://rodelaet.xtreemhost.com/binocular_astronomy.html

... vorrei rifare i miei disegni coi tecniche che ho scoperto quà. Però, ho sempre lo stesso problema. Quando vedete il mio disegno, non c'è un transito graduale tra chiaro e scuro, ma sembra che il transito va in gradini, come se abbia usato solo 10 colori diversi. Questo fa il disegno molto brutto... :cry: Mi sembra anche che succede quando voglio trasformare il file .psd a .jpg. Qualcuno sa come potrei evitarlo?

Grazie!!!

Peter


Allegati:
M31.jpg
M31.jpg [ 134.64 KiB | Osservato 1677 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fatta con un binocolo? bellissima :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
fatta con un binocolo? bellissima :shock:


Si, purtroppo è ancora un pò troppo chiaro e devo scurire m31 un pò... se riesco a trovare una soluzione per questi "gradini" di colore... :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a riaprire in photoshop la tua immagine.
Mi dà questo messaggio:
Allegato:
messaggio profilo.jpg
messaggio profilo.jpg [ 27.96 KiB | Osservato 1670 volte ]

Ho l'impressione che tu stia salvando il file con un profilo colore particolare, se fai un'istogramma dell'immagine vedi che sono utilizzati solo pochi grigi rispetto ai 256 che hai a disposizione.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Peter!! Bellissima la galassia di Andromeda!! Hai fatto un ottimo lavoro :D Son contento che ti piaccia il sito! Anche a me piacerebbe disegnare come ha fatto questa persona ma anche come hai fatto te :) Non ho mai disegnato nulla riguardo il deep sky. Solo pianeti e luna :)

Vedrò una sera di rifarmi!!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tipo così? ho provato a sfocarla con gimp


Allegati:
M31.jpg
M31.jpg [ 139.21 KiB | Osservato 1659 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ragazzi! :D

m31gio ha scritto:
tipo così? ho provato a sfocarla con gimp


No, non proprio così. Quando ingrandisci, vedrai soprattutto al lato destra della gallassia che ci sono ancora dei "gradini" di colore e non una transizione graduale tra chiaro e scuro... :cry:

Tra parentesi, adesso lavoro anche con Linux/GIMP, ma con Photoshop CS4 (in Vista) ho lo stesso risultato...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi provare a ritoccare un po' l'immagine con le "curve" (ci sono anche in gimp, a proposito, respect to you per l'accoppiata linux/gimp ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
puoi provare a ritoccare un po' l'immagine con le "curve" (ci sono anche in gimp, a proposito, respect to you per l'accoppiata linux/gimp ;) )


Grazie... lo proverò!

Alla fine avevo più che abbastanza di Windows. Lentissimo... pieno di virus... sempre problemi... e senza dimenticare il prezzo! Adesso uso Kubuntu 11.10 che va come un treno e tutto gratis... e sono felicissimo! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ri-elaborato - DOMANDA
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra parentesi, credo di aver trovato la risposta alla mia domanda: ho trasformato l'immagine in "greyscale" e quindi ci sono solo 256 "colori" diversi. Prima pensavo che con "greyscale" c'era anche un numero infinito di tinte del grigio come nel RGB, ma apparentemente non è così. Beh... riproviamo dall'inizio allora... :cry:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010