vedendo la luna, mi sono messo nel solito balcone planetario (quello che guarda a sud

) e, nonostante fosse più illuminato di quello nord, ho iniziato ad osservare... prima, la luna: il cielo era ancora azzurrino... ho disegnato per bene la parte centrale della falce, che poi posterò

poi ho girato il tubo verso M 42... a 40 ingrandimenti già si vedeva il solito alone intorno al trapezio: ma in visione distolta si vedeva qualcosa di più! mi sono spaccato gli occhi osservando in distolta per un sacco di tempo, però ho osservato parecchi particolari in più

il disegno è un po' enfatizzato, la nebulosità era molto più debole, ma era lì

. poi, sono andato su stellarium e ho cercato: "nebulosa eskimo" . ho memorizzato la posizione delle stelle circostanti, e ho puntato il telescopio nella direzione giusta...e vicino a una stellina (mag.8 credo) ho visto una stellina più debole... ho guardato meglio: era un aloncino circolare! penso proprio di aver visto l'eskimo

(qualche disegnatore può farmi vedere un disegno di quell'area? così son sicuro di averla vista

) poi ho puntato poco più in basso di sirio l'ammasso aperto M 41... a 40X si vedeva tutto, di forma tondeggiante... le stelle erano parecchie, perciò non l'ho ancora disegnato... ma non è finita! poi sono andato un po' a sinistra per osservare una bellissima stella doppia. su nuovo orione l'avevano chiamata "albireo invernale" e, porca miseria! i colori erano uno spettacolo! proprio come albireo
l'osservazione continua! adesso trovo qualcos'altro, marte compreso
edit: ho visto anche marte!!!

il seeing non era il massimo, ma sono arrivato a 250X senza perdere troppa nitidezza

si vedeva molto bene la calotta, e nei momenti migliori erano evidenti alcuni dettagli superficiali!!!
(ma se nella mia osservazione ho visto praticamente di tutto, deep e pianeti, dove la metto, in profondo cielo o in sistema solare?)
poi metto pure il disegno della luna

ri-edit: prima di mettere m 42 la risistemo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!