1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visione distolta... consigli?
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
spesso utilizzo la "visione distolta" per vedere un po' di più con il mio telescopio... mi date dei consigli per sfruttare al massimo la nostra retina? :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione distolta... consigli?
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il consiglio principale è quello di capire bene l'adattamento al buio. Nella prima mezz'ora l'adattamento al buio progredisce in maniera facile da capire. In realtà da mezz'ora a due ore si ha ancora un ulteriore miglioramento.

MA.... (c'è un ma). Per raggiungere l'adattamento al buio bisogna non essere esposti ad alcuna luce diretta. Non solo non devi vedere luci e lampioni, ma se le cose che vedi attorno a te sono colorate (se ne riesci a distinguere il colore) allora il livello di illuminazione è ancora fotopico e il tuo adattamento al buio si fermerà alla soglia di transizione fra coni e bastoncelli. Molto molto prima della massima sensibilità.

E' la luce ambientale che impedisce di adattarsi al buio. Ora, poto che tu invece sia in un posto buio... c'è ancora quel ma. L'adattamento al buio si ferma al livello di buio del luogo. In un cielo di 21 non potrai mai avere lo stesso adattamento al buio di un cielo di 22 (anche per questo ci vedi meno). In un luogo buoi è la luminosità stessa del cielo che impedisce un adattamento totale (di come quando ti svegli una zampa completamente buia dopo la notte e vedi il soffitto illuminato dal led della radio... pure con le ombre!).

Se in un luogo buio, ti addentri nella foresta dopo un po' vedrai ancora meglio. Alcuni esperti osservatori anche nei luoghi più bui evitano di guardare il cielo o usano le bende dei pirati.

Solo quando sei adattato al buio i tuoi bastoncelli sono più sensibili dei coni, e siccome sono spostati rispetto alla fovea ti verrà naturale guardare leggermente di lato usando la zona più sensibile della retina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione distolta... consigli?
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggi il contenuto di questa pagina: è davvero prezioso.

http://www.galassiere.it/occhio1.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010