... ad un certo punto ho l'impressione che una macchina sopraggiunge alle mie spalle... ....no, non può essere una macchina, non ci sono strade alle mie spalle! Mi giro d'istinto per vedere da dove venissero quei fari....vedo in diretta l'ultima fase del bolide che "scendeva" parallelo, quasi, alla congiungente Deneb-Denebola, poco più a sud-est. Sembrava un razzo di segnalazione: verde, luminosissimo, con durata sufficiente da lasciarmi godere un evento quasi unico...
Ho voluto cominciare cosi il mio racconto della serata proprio per la straordinarietà di un evento non comune. Quando l'ho visto era ancora nella fase di "crescita" della sua luminosità, poi lentamente si è spento lasciando gli occhi abbagliati. Indescrivibile!
Eccomi qua, finalmente. Con un pò di ritardo ma sempre in tempo a condividere una serata osservativa con una compagnia che si conferma speciale! Alla fine eravamo meno numerosi di quanto atteso, ma siamo stati benissimo insieme a condividere la nostra passione: il gruppo astrofotografi- Marco e Alessandro- che si avvicinava spesso a noi visualisti- io, Enzo (McGyvers1) e Lorenzo- a curiosare nei nostri oculari e ad apprezzare le nostre prede. Ma anche noi visualisti siamo andati più volte a curiosare e ad apprezzare ciò che appariva nel display delle camere degli astrofotografi, che gia gongolavano per ciò che gia ritenevano essere delle riprese di qualità, poi confermate dai fatti. Ho visto le foto che hanno pubblicato. Stupende!
Finalmente un cielo degno di essere chiamato come tale: 330km in totale ben ripagati. Non faccio un report di dettaglio, mi ci vorrebbe un mese! Abbiamo visto davvero tanti oggetti: dagli ammassi aperti, alle nebulose, globulari, pianeti e galassie.
Segnalo solo le cose che mi hanno impressionato di più.
1) Leggo in vari post che c'è di meglio, ma per me e' stata la prima volta ad osservare sotto un cielo da 20,8 sqm: da godere anche ad occhio nudo. In particolare la Chioma di Berenice, composta da tante stelline deboli che in cieli, ahime', normalmente inquinati neanche si distingue. In Area 21 sembrava un ammasso aperto! Ma poi anche gli ammassi M44, M67, M35, M36, doppio Perseo, e tanti oggetti ben visibili ad occhio nudo. Giusto per non lasciare niente, da vero ingordo quale io sono, me li son goduti anche col binocolo 15x70!
2) Ci siamo divertiti a vedere coppie di oggetti nello stesso campo visivo. Devo dire che su queste visioni gli oculari ES 100°, peseranno pure un accidente, sopratutto quando sono insieme al TeleXtender 2"...ma quando si guarda dentro, eh si, sono una vera goduria * Coppie e gruppi omogenei di oggetti: Ammassi aperti (Doppio del Perseo, M38+NGC1907 in Auriga, M35+NGC2158 nei Gemelli), Nebulose (M42+M43), Galassie (M81+M82, M65+M66+NGC3628, Catena di Markarian) * Coppie eterogenee di oggetti: Ammasso-Planetaria (M46+NGC 2438, in Poppa), Ammasso-Nebulosa diffusa (NGC 2237+NGC 2244, in Unicorno)
3) Finalmente le galassie! Questo cielo finalmente mi ha fatto apprezzare le galassie, non vedo l'ora di osservarle da cieli sopra i 21,5 sqm che gli amici di questo forum mi segnalano essere il minimo sindacale per goderle appieno: * finalmente ho visto, deboli ma evidenti, le spirali in M51, M101 e M81. * Avevo già visto i seguenti dettagli, ma sotto questo cielo le bande di polveri scure nella zona centrale di M82, la banda sotto il nucleo di M64, la forma irregolare della coppia di galassie interagenti The Eyes (NGC 4438+4435), e tanti altri particolari meritavano che mi soffermassi di più * la catena di Markarian: forse e' stata l'osservazione più bella della serata. Il gruppo principale M84, M86 con intorno e tutte nello stesso campo visivo e ben visibili NGC4387, 4388, 4413, 4425 da un lato e 4402 dall'altro, sono davvero un bel vedere. Spostandosi di poco siamo arrivati alla coppia di galassie "occhio" 4438 e 4435, spirali interaggenti con il ponte che le collega. Scorrendo ancora si vedono gruppi di galassie una dopo l'altra finchè non si giunge alla fine sulla luminosa M88. L'avevo studiata e osservata lo scorso anno molto in dettaglio ma da un cielo non ottimale e con gli oculari WO. Ora da Area 21 e con gli ES ho notato una leggera differenza!
4) qualche piccola delusione la devo comunque notare. * La nebulosa NGC 2359, Elmo di Thor. Non l'avevo mai osservata e ne avevo sentito parlare un gran bene. Forse non ho i filtri giusti, o forse il mio dob 25cm non e' sufficiente per mostrare tutti i dettagli che mi sarei aspettato. Osservata senza filtri è molto debole, con UHC-S si vede, ma niente di speciale, il Baader OIII taglia tanto. 1000 Oaks OIII offriva la miglior visione. * La "coppia eterogenea" NGC 2237+NGC 2244, cioè Nebulosa Rosetta e relativo ammasso, non rende. Osservata con ES 14 (86x) senza filtri, non si nota. Con WO 20mm (60x) + UHC si vede mooolto debole. Non ho provato il Baader OIII perche troppo deluso dall'Elmo di Thor e perchè magari ci vuole un oculare a più largo campo.
----------------------------------- Oronzo Zanzarella, osservo con: - Dobson Skywatcher 10" Synscan; - Oculari ES 100°- 14 e 9mm; WO 20mm 72°; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x; - Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati; - Binocolo Celestron 15x70.
Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:58, modificato 2 volte in totale.
|