1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione del 24 e 27 Dicembre 2011.

Vigilia di Natale sotto le stelle, dopo aver celebrato la Nativita' con la famiglia, approfittando di un buon cielo e di previsioni nei prossimi giorni non incoraggianti sono salito sul terrazzo per una nottata osservativa.

La serata del 27 ho proseguito per completare il programma del 24.

Essendo in condizioni di IL mi sono dedicato sopratutto agli ammassi aperti, oggetti che risentono meno e che mi danno sempre belle sensazioni. Ho coperto le costellazioni di Auriga, Gemelli, Poppa e Cane Maggiore.

Ovviamente Giove, Nebulosa di Orione, e le planetarie piu luminose (eskimo, blue snowball, little dumbell) non potevano mancare.

La serata del 27 offriva un seeing eccezionale, e Giove sono riuscito ad osservarlo a 600x. La qualita' era inferiore che a 300x, ma sono riuscito a metterlo bene a fuoco. Sopratutto mi sono goduto il passaggio di Ganimede sul disco, dal suo avvicinamento (21:40), al contatto col disco (ore 22:00), al suo completo ingresso (22:15) al di sotto della banda temperata sud. Giove (voto 10) in queste condizioni di seeing e' fantastico, si vedevano molto bene le 4 bande principali (equatoriali e temperate) piu varie sfumature interne e due ovali ciclonici scuri sulla banda equatoriale nord.

Durante il passaggio di Ganimede sul disco di Giove, ho anche approfittato dei "tempi morti" per godermi col binocolo 15x70 su trepiede alcuni oggetti che col dobson non rendono. Pleiadi, Iadi e soprtatutto M44 ammasso aperto che da giovinetto col rifrattore Konus 60mm era il mio favorito e che fin ora col dob era passato in secondo piano. La visione binoculare a largo campo, con magnitudine limite oltre 10,5 offre con questi ammassi uno spettacolo da godersi.

Sugli ammassi dell'Auriga ho gia scritto note osservative in passato, oltre al bellissimo M37 (voto 8+), ricordo la coppia M38 (voto 8--) e NGC1907 (voto 7--) che offre una visione d'insieme molto bella con ES 14mm (86x) essendo entrambi nello stesso campo visivo. M36 (voto 6+) invece rientra nella categoria di aperti che visti una volta non stimolano rivederlo.

In Gemelli ero curioso di vedere la coppia di ammassi aperti M35 e NGC 2158. Dalle foto mi aspettavo un visione simile alla coppia M38-NGC 1907 dell'Auriga, invece in visuale le cose sono inferiori alle attese. Entrano entrambi nello stesso campo visivo con ES 14mm (86x), il campo e' dominato dal bellissimo M35 (voto 7,5) mentre NGC 2158 (voto 5,5) appare come una macchia nebulosa di forma allungata. Con ES 9mm (133x) le stelline di NGC 2158 appaiono in visione distolta, mentre a 172x l'ammasso si risolve in circa 8 stelline su sfondo nebuloso. La visione d'insieme e' bella, e M35 esteso, ricco, denso con rami di stelline piu luminose inframezzate da stelle deboli e' un amasso da gustarsi.

In Gemelli ho anche visto NGC 2129 (voto 6+), ammasso aperto piccolo, composto da 5 stelline piu luminose, di cui una gialla al bordo, e da circa 15 stelline piu deboli. Migliore visione con ES 9mm (133x).

M42, Nebulosa di Orione (voto 9): meravigliosa con tutti gli strumenti e oculari. Col 15x70, la visione d'insieme dell'asterismo spada di Orione e' davvero bello. Al centro si stacca la nebulosa con la sua forma molto evidente che si allarga e la zona centrale con la nebulosita oscura che taglia il nucleo. Il trapezio appare come una singola stellina. Col dobson e gli oculari 100° la visione e' incantevole. Il colore e' azzurro, moltissimi dettagli della nebulosa sono ben visibili, sopratutto con filtro UHC-S. Aumentando gli ingrandimenti 172x l'ammasso del trapezio oltre le quattro principali lascia vedere altre due stelline.

M 46 (voto 7+) con associata nebulosa planetaria NGC 2438 (voto 7+). Visione d'insieme molto bella essendo l'ammasso ricco, mediamente esteso e denso di stelline. Purtroppo e' difficile godersi entrambi gli oggetti contemporaneamente. La planetaria sensa filtri appare come una debole nebulosita circolare con una stellina sul bordo. UHC-S e' il miglior compromesso in quanto stacca bene dal fondo la planetaria e le stelline dell'ammasso sono ancora visibili. Il filtro OIII invece cancella la maggior parte delle stelline dell'ammasso ma esalta la planetaria che appare in tutta la sua bellezza, di forma anulare, con la zona centrale netamente piu scura e con il bordo Est dell'anello di maggiore luminosita superficiale.

Completo brevemente la lista di oggetti osservati. Per le note osservative preparero' un report dettagliato in futuro.
Poppa:
Ammassi aperti: M47 (voto 6,5), M93 (voto 7--), NGC 2539 (voto 7-), NGC 2421 (voto 5,5)
Nebulosa Planetaria: NGC 2440 (voto 6,5)
Cane Maggiore:
Ammassi aperti: NGC 2362 (voto 7+), M41 (voto 6,5), NGC 2360 (voto 6+), NGC 2383 (voto 6,5)

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 14 e 9mm; WO 20mm 72°; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010