1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Questa planetaria, detta anche 'l'occhio di Cleopatra', è un interessante oggetto in Eridano, ben visibile con piccoli strumenti. Data l'elevazione non ottimale, è già preda dell'inquinamento luminoso delle mie parti, perciò appare un po' meno luminosa di quanto sarebbe in realtà.
Strumenti maggiori dovrebbero mostrare chiaramente la struttura a doppio guscio.

http://s18.postimage.org/kr6yvhjgp/N...23_12_2011.jpg


Allegati:
NGC 1535 23-12-2011.jpg
NGC 1535 23-12-2011.jpg [ 98.58 KiB | Osservato 1611 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l' occhio di Cleopatra... mi ripropongo di riosservarla. Forse se usavi un filtro UHC si staccava meglio dal cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie. Per il filtro purtroppo no. Provato l'O-III, ma a causa della piccola pupilla d'uscita che stavo usando dato l'elevato ingrandimento non si poteva avere un miglioramento reale.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti mi rendo conto che ormai a causa dell' inquinamento luminoso i visualisti non potranno piu' fare osservazioni decenti se nella valigetta non portano con se dei filtri appropriati per i prorpi diametri. UHC- UHC-s o OIII ormai sono essenziali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
L'O-III mi è venuto in soccorso in più di un'occasione. Con oggetti di questo tipo, però, possiamo ancora stare contenti. In questo caso, la nebulosa risultava un pò attenuata per la scarsa altezza, come dicevo, ma si poteva ancora fare un'osservazione decente.
Verso lo zenith osservo oggetti ben più deboli.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ancora un bel oggetto Massimo.
Ben fatto.
Mi chiedo se tu avessi un diametro maggiore cosa tireresti fuori.
Ciao

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Gaetano. Confesso che ho un debole per strumenti piccoli e portatili (anche per motivi di spazio), e in base a quest'ottica l'Omni sarebbe addirittura fin troppo grande...
Volendo c'è una miriade di oggetti, a cominciare dagli ammassi, visibile praticamente con ogni apertura, dipende solo dal grado di soddisfazione di chi osserva con questi diametri.
Comunque anche un compatto, tipo C8, non lo rifiuterei...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il disegno e per l'osservazione!

Alla prossima occasione proverò ad osservarla! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno, OrionMax, come di solito!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1535 (Cleopatra's Eye)
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Peter!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010