1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la mia impressione della palla di neve blu. A prima vista si direbbe che c'era che non andava colle ottiche perché c'era un grande alone intorno la nebulosina, come gli oculari eravano appannati. Ma è infatti un'alone di nebulosità debole.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC7662.jpg
NGC7662.jpg [ 370.13 KiB | Osservato 1585 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 1 dicembre 2011, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita! tutti quei dettagli in visuale?? :shock:
Me la voglio rivedere da casa per bene, che qui il monitor è assai buio.

PS correggi la scheda :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Quasi fotografica anche questa :wink:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
In ogni caso direi che la differenza tra 18" e 4.72" si vede bene...
Con grandi aperture, ho visto che molti segnalano che l'anello più che un anello sembra una chela di granchio. Che idea ti sei fatto?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
PS correggi la scheda :wink:


Eh... grazie!!! Lo farò... :oops: :D

Si, ho visto tutti questi detagli, ma ancora vorrei sottolineare com'è importante di osservare bene. A prima vista, vedevo la nebulosa, chiaramente come un'anello con delle parti più chiari (sopra e sotto) e della nebulosità intorno di cui il mio primo pensiero era che i miei oculari erano appannati. Solamente dopo mi sono reso conto che era veramente della nebulosità. Solamente dopo un paio di minuti saltavano fuori gli altri dettagli come le parte dell'"anello secondario". Non posso dire che insomma era come questa chela come suggerivi tu, Orionmax, ma sicuramente non era circolare. Ho dovuto smettere di osservare perchè poco a poco la nebulosina spariva dietro il mio gazzebo. :mrgreen: Ma avevo cmq visto abbastanza per potere fare il disegno.

Conclusione? Dobson forever! :twisted: hehehe...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo questa palla di neve, speriamo che venerdi' il tempo regge , cosi si esce ad osservarla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehehehe davvero una bella fot... hem, disegno :-) è Lei. punto. ma, Peter, puoi descrivere la tua tecnica di disegno? mi incuriosisce parecchio.
grazie, ed alla prossima nebulosa!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di più di così? :D

viewtopic.php?f=10&t=65761

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è una foto, Peter stesso ha detto che ha fotografato il disegno. :mrgreen:

Peter ma tu stai mandando qualcuno dei tuoi disegni da questi qui?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma è una foto, Peter stesso ha detto che ha fotografato il disegno. :mrgreen:

Peter ma tu stai mandando qualcuno dei tuoi disegni da questi qui?


No, non ancora. Ma magari lo dovrei fare... :D Grazie... grazie mille, ragazzi!

Se siete interessati, faccio un tutorial sulla mia tecnica di disegno. Posso dirvi che la mia tecnica ha evoluta molto dopo tutti questi disegni e penso che adesso ho trovato un metodo per rendere l'immagine il più realistico che possibile perchè il più duro è di stimare dove mettere le stelle sul foglio. Vi spiegerò in un'altro post, ok?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010