1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Non ho potuto resistere e oggi vorrei spiegarvi come elaboro i miei disegni. Ecco il disegno originale che ho fatto di M33:

Allegato:
elaborazione 01.jpg
elaborazione 01.jpg [ 365.96 KiB | Osservato 4089 volte ]


Lo ripeto, prendo una foto e non lo metto nello scanner per evitare un'immagine troppo "uniforme" che per me è meno realistico. Poi, lo giro nella direzione giusta, cambio in modo bianco/nero ("greyscale") e inverto l'immagine per avere delle stelle bianche su uno sfondo grigio. Le macchie a sinistra sono delle grinze nel foglio e devo cancellare dopo nell'elaborazione...

Allegato:
elaborazione 02.jpg
elaborazione 02.jpg [ 320.25 KiB | Osservato 4089 volte ]


Poi, seleziono il campo, inverto la selezione e lo riempo con nero. Da notare che nella procedura di selezione metto un "feather" di 30 pixel per avere un bordo sfuocato, anche più realistico a mio parere.

Allegato:
elaborazione 03.jpg
elaborazione 03.jpg [ 373.64 KiB | Osservato 4089 volte ]


Poi faccio un nuovo "layer" per mettere le stelle. Quando disegni delle stelle su carta nella notte e nel freddo, non sono mai dei "dischi" ma delle forme stranissime. :mrgreen: Quindi rimetto tutte le stelle sul nuovo "layer" di Photoshop. Anche non disegno le stelle in "bianco" ma prendo un colore appena più grigio. Delle stelle "bianchissime" sono troppo "flash" e ancora non realistiche a mio parere...

Allegato:
elaborazione 04.jpg
elaborazione 04.jpg [ 376.83 KiB | Osservato 4089 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi metto le stelle sul nuovo "layer". In questo caso ho preso un pennello (non una matita!) di 16 pixel per la stella la più chiara e vado fino a 3 pixel per le stelle piccoline.

Allegato:
elaborazione 05.jpg
elaborazione 05.jpg [ 362.06 KiB | Osservato 4086 volte ]


Perché un pennello e perché metto lo "hardness" a 0? Ecco:

Allegato:
elaborazione 06.jpg
elaborazione 06.jpg [ 28.28 KiB | Osservato 4086 volte ]


A sinistra una stella (ingrandita a 500%...) con "hardness" 0, a destra con "hardness" 100. Per me, quella a sinistra è più realistica...

Poi comincio di egalizzare il campo coll'attrezzo "clone stamp" e uso l'attrezzo "soften" per cancellare le traccie della matita un pò...

Allegato:
elaborazione 07.jpg
elaborazione 07.jpg [ 395.91 KiB | Osservato 4086 volte ]


Uso anche il pennello con un "opacity" e "flow" bassissimo per egalizzare la galassia. Importante secondo me è di non avere dei bordi duri sull'oggetto. Nell'oculare, la galassia si disperde poco a poco finchè non è più visibile. Per quello, uso lo "clone stamp" anche con "opacity" e "flow" più basso, prendo un'origine nello sfondo e lo metto sui bordi dell'oggetto e anche sulle parti che devono scurire un pò.

Allegato:
elaborazione 08.jpg
elaborazione 08.jpg [ 372.68 KiB | Osservato 4086 volte ]


E alla fine... taratataaaa... il risultato!!!

Allegato:
M33.jpg
M33.jpg [ 273.53 KiB | Osservato 4086 volte ]


Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRA-ZIE!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato grandioso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo che i disegnatori non usasero post-produzione :shock:

Bravo Peter :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo peter stampero il tuo tutorial cosi faro delle prove con i miei prossimi disegni. Grazie davvero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter sei un GRANDE :!:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Elio ha scritto:
Pensavo che i disegnatori non usasero post-produzione :shock:

E' il Bruno Bozzetto delle Fiandre! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ragazzi! :D Spero che vi ho dato voglia per anche prendere la matita per fare delle opere d'arte! Adesso ho anche visto che devo ancora cambiare il nome dell'oggetto sul disegno finale. È ancora scritto "NGC6781" al posto di M33 (l'avevo copiato da un'altro disegno... ) :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che matita usi?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010