1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal giardino di casa mia non vado oltre la 3.5 magnitudine e per buona parte il cielo è coperto da case e alberi.
Quindi mi sono deciso a scegliere 2 posti, uno a 5 minuti di auto e uno a 25 minuti.
Ieri sera ho testato per la prima volta quello più vicino. Sono stato la 2 ore, dalle 10.30 alle 00.30.
Ero attrezzato per il freddo, mi ero preso anche una bella piletta schermata, ma con mia grande sorpresa non è servita! Appena sceso dalla macchina, quindi non ancora abituato alla tenue luce notturna, mi sono reso conto che ci vedevo già benissimo.
Il luogo è in mezzo ai campi, le luci più vicine sono a 2 km eppure buona parte del cielo risulta illuminata da luce diffusa ... cha schifo!
Verso Ovest non vedevo nulla sotto Albireo, nord abbastanza buono, est un po' meglio di ovest e sud come il nord.
Comunque molto meglio di casa mia. Infatti allo zenit riuscivo a distinguere stelle di magnitudine 4.5.

Mi sono detto: è la volta buona per vedere finalmente M31.
Lo so, è strano, ma per una serie di coincidenze da casa non ero mai riuscito a puntarla!
Quando mi è apparsa nell'oculare la prima parola che ho detto è stata "Oh ca..o!". Bellissima, nitida, con le galassie satelliti ben visibili. Chiara la forma elissoidale, peccato per il cielo inquinato che me l'ho un po' rovinata.
Poi ho puntato le Pleiadi con l'oculare da 32mm ... ci stanno appena, ma che spettacolo!
Ho tentato di trovare m13 e m57, ma sono nella parte di cielo inquinata.
Anche M42 non mi è stata possibile.

Comunque ieri sera ho capito 3 cose fondamentali:
-senza un cielo buon un principiante non può far nulla. E' infatti impossibile orientarsi con qualsiasi mappa se non vedi almeno le stelle fino a 4 mg.
-cercatore ben allineato. Muoversi tra le stelle non è facile, anche perchè la visione è rovesciata rispetto alle mappe. Se il cercatore non è ben allineato si rischiano fallimenti deludenti.
-oculare a lunga focale. Con il mio nuovo 32mm ho una visione più ampia, quindi riesco ad orientarmi meglio. Inotre supplisce anche ad un allineamento approssimativo del cercatore

In complesso ... un'ottima serata!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avere un buon cielo sotto cui osservare è fondamentale, sopratutto per i visualisti!
Una volta che hai quello ti basta anche il binocolo della lidl per divertirti!
(beh, un dob da 50cm sarebbe meglio....)
Purtroppo ormai i posti che vantano questi cieli in italia non sono molti...e per la maggior parte di noi sono difficili da raggiungere!
Il posto + vicino in cui sono stato con il cielo migliore è a circa 45 min da casa mia...e la strada è tutt'altro che comoda!
L'ideale sarebbe vivere in montagna...o almeno avere una casa dove andare ogni tanto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bel racconto.. :) però un mio pensiero è che se prendi un novizio e lo porti sotto un cielo buono con stelle di bassa mag visibile credo che non capirà niente..

io sono più per cominciare sotto un cielo mediamente inquinato, dove vedi le principali stelle delle costellazioni principali.. e quindi sai orientarti..

io, dopo 2 anni di esperienza, per la prima volta sono stato sotto un cielo nero con mag visuale limite dell'okkio.. la via lattea "illuminava" il cielo.. facevà + luce della luna credetemi..

il fatto è che ho guardato a nord e per un pò non sono riuscito a trovare la polare..

mi sono sentito uno stupido, però ero la persona + felice del mondo" mi è venuto il torcicollo e sono stato dalle 23.00 fino all'alba con il naso all'insù senza dire una parola!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao Riccardo,
mamma mia quella volta che sono stato a Lampedusa: incredibile!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
immagino..io sono nell'entroterra siculo, tra le campagne di grano..nessuno utilizzava luci .. km dai piccoli paesi..le strade nn erano illuminate!!! incredibile!!

però seeing di Me....!!!!

:) :) d'altronde non si può avere sempre tutto!!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
da me il seeign è sempre buono e la magnitudine va fino a 4. ma se vado in una contrada fuori città (la più vicina 5 minuti di auto) il cielo toglie il fiato. vedo anche la polare che nn riesco a scorgere in città


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
da me il seeign è sempre buono e la magnitudine va fino a 4. ma se vado in una contrada fuori città (la più vicina 5 minuti di auto) il cielo toglie il fiato. vedo anche la polare che nn riesco a scorgere in città


La Polare si vede anche dentro Roma...è tutto il resto che non si vede...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come è messa casa mia la polare non la vedo nè dal balcone che da a Ovest nè dal giardino che da ad est ... e mi stupisco sempre, quando accendo il motore Diesel della montatura, di come lo abbia messo in stazione sufficientemente bene ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui la polare si vede...anche se il cielo non è un granchè. :roll:
Ultimamente è soprattutto il seeing che lascia a desiderare.
Nelle ultime osservazioni lunari, essa friggeva nel campo dell'oculare... :cry: :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma la mia latitudine è più bassa di quella di Roma.
quindi la polare è più bassa all'orizzonte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010