1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come lo scorso mese, proporrei una lista di oggetti da osservare e aspetto da voi lo stesso!

Mi è saltata in testa un'idea: farmi tutti e 400 gli oggetti di herschell. Poi ho pensato, perchè non tentare prima tutti i caldwell?

Propongo quindi i caldwell 17 e 18.
Trattasi di due galassiette a nord di phi and. Da phi and ci si sposta di 4° a nord e si trovano un terzetto di stelle. Proseguendo, a 1° si arriva a c18 e 1° dopo a c17.
C18 altro non è che ngc 185, galassia ellittica di 9,30. Può essere di aiuto alla valutazione del cielo, essendo posta circa allo zenit e avendo una brillanza superficiale di circa 14.
La sua amica, invece, è chiamata anche ngc 147, molto simile d'aspetto.

Altra proposta è la galassia ngc7814 (alias c43), bella galassia di taglio, posta a circa 4° a ovest di algenib.

Vicino a C43 troviamo, a metà strada con algenib ngc14. A nord di algenib, a fomare un angolo rettangolo isoscele con algenib e c43, c'è ngc 57. Così completiamo il quadretto!

Ora si scende un po', vicino a 28 psc. A 3° est e 2° nord troviamo un gruppetto: ngc 7834/5/7/8. Messe lì così mi son sembrate carine, In verità s0no una sfida, tutte più o meno oltre la 15! Eheheh, chi ce la fa a vederle?

Si scende ancora e si arriva a 82 ceti, la giugulare della balena. A mezzo grado ad est troviamo due stelline di sesta, sopra di esse la simpatica ngc 1055. La sfida sta nel vedere la barra centrale della galassia! Preciso che la galassia è di 11ma.

Per ora mi fermo qua. Topic in aggiornamento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 15 novembre 2011, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una specie di tassa, insomma :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M33 e le sue nebulose. Quante ne avete viste?

A link una bella mappetta:

http://www.starkeeper.it/M33_Mapped_full.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho da continuare la mia rassegna sulle nebulose.

Non mi sono mai soffermato sull'Abell che c'è nel Perseo, capitanato da NGC1275: mi piacerebbe vederne una ventina...


Allegati:
perA.gif
perA.gif [ 11.53 KiB | Osservato 2062 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 12" dall'armà ne vidi una decina. Nel 14" di king sene vedevano circa 15, mi sembra.
L'ho osservato senza troppo impegno due mesi fa da bazena nel dob di juary e nel mio. Erano veramente tante, ma non le ho contate.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non le voglio contare. Le voglio chiamare! :D
"A meravijò!"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
M33 e le sue nebulose. Quante ne avete viste?

A link una bella mappetta:

http://www.starkeeper.it/M33_Mapped_full.htm


Se vedi GR290 fammelo sapere che avvertiamo mezzo mondo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto delle mappette: la prima è per inquadrare l'ammasso:
Allegato:
abell 426 finder.jpg
abell 426 finder.jpg [ 121.53 KiB | Osservato 2031 volte ]


La seconda è per orientarsi con le galassiette tutt'intorno:
Allegato:
abell 426 tecnosky.jpg
abell 426 tecnosky.jpg [ 96.06 KiB | Osservato 2031 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho voglia di osservare la ngc 6781 di cui un utente Piero o Pietro ora non ricordo ha inserito una bella immagine realizzata a matita e poi eleborata con photoshop. Sono curioso di vedere dalla mia zona osservativa (quasi 21 sqm) cosa riesco a vedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te toccherà far presto che mi sa che l'aquila é già vicina all'orizzonte alle 7 di sera...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010