Come lo scorso mese, proporrei una lista di oggetti da osservare e aspetto da voi lo stesso!
Mi è saltata in testa un'idea: farmi tutti e 400 gli oggetti di herschell. Poi ho pensato, perchè non tentare prima tutti i caldwell?
Propongo quindi i caldwell 17 e 18. Trattasi di due galassiette a nord di phi and. Da phi and ci si sposta di 4° a nord e si trovano un terzetto di stelle. Proseguendo, a 1° si arriva a c18 e 1° dopo a c17. C18 altro non è che ngc 185, galassia ellittica di 9,30. Può essere di aiuto alla valutazione del cielo, essendo posta circa allo zenit e avendo una brillanza superficiale di circa 14. La sua amica, invece, è chiamata anche ngc 147, molto simile d'aspetto.
Altra proposta è la galassia ngc7814 (alias c43), bella galassia di taglio, posta a circa 4° a ovest di algenib.
Vicino a C43 troviamo, a metà strada con algenib ngc14. A nord di algenib, a fomare un angolo rettangolo isoscele con algenib e c43, c'è ngc 57. Così completiamo il quadretto!
Ora si scende un po', vicino a 28 psc. A 3° est e 2° nord troviamo un gruppetto: ngc 7834/5/7/8. Messe lì così mi son sembrate carine, In verità s0no una sfida, tutte più o meno oltre la 15! Eheheh, chi ce la fa a vederle?
Si scende ancora e si arriva a 82 ceti, la giugulare della balena. A mezzo grado ad est troviamo due stelline di sesta, sopra di esse la simpatica ngc 1055. La sfida sta nel vedere la barra centrale della galassia! Preciso che la galassia è di 11ma.
Per ora mi fermo qua. Topic in aggiornamento.
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Ultima modifica di kappotto il martedì 15 novembre 2011, 20:28, modificato 1 volta in totale.
|