1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahaaa... Sono di nuovo partito sulla buona strada! Ecco un disegno che ho già voluto fare da un bel pò. Ieri l'ho finalemente fatto, appena prima che sparisca di nuovo per quest'anno. È anche una delle mie planetarie preferite... La parte più chiara dell'annello era chiaramente visibile!

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC6781.jpg
NGC6781.jpg [ 319.47 KiB | Osservato 1594 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:55
Messaggi: 64
Località: Roma
Peter complimenti,

sempre molto belli i tuoi disegni! :)

_________________
binocolo Nikon 8x42
Proud member of "Astrofile Domani" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo! Complimenti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo questo disegno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
This is amazing! Ma veramente amazing! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo!!

Un bellissimo disegno, Peter, davvero ben realizzato e dettagliato, nelle sue delicate sfumature!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei complimenti che tecnica hai utilizzato per fare il disegno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti! Provo sempre di diventare meglio e ogni disegno è di nuovo un'esperienza in più.

macgyvers1 ha scritto:
I miei complimenti che tecnica hai utilizzato per fare il disegno.


Faccio i miei disegni colla matita e basta. Però, dopo faccio un'elaborazione con Photoshop (bordo nero, "invertire" l'immagine per avere delle stelle bianche su uno sfondo grigio, etc...). Un segreto voglio cmq condividere con voi: non uso lo scanner ma prendo proprio una foto del disegno. In quel modo hai un'immagine non uniforme ma lo sfondo diventa più scuro a un lato e meno scuro all'altro. Secondo me è molto più realistico perchè anche all'oculare lo sfondo non ha mai lo stesso colore dappertutto nel campo (almeno se non spingi l'ingrandimento tanto che diventa proprio nero).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cos'è "etc"? :twisted:
ma il disegno lo fai proprio durante l'osservazione, con una torcia rossa in mano :?:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6781
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
cos'è "etc"? :twisted:
ma il disegno lo fai proprio durante l'osservazione, con una torcia rossa in mano :?:


Eh si! Sono un "die-hard"! :twisted: O che pensi altrimenti, che disegno qualche cosina che mi sono immaginato? O che copio delle foto? :P hehehe

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010