1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle doppie in Pegaso 13/11/2011
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono cimentato nella ricerca di qualche stella doppia in Pegaso, osservando dal terrazzo di casa mia nella periferia di Roma Nord. La luna ha condizionato gran parte dell'osservazione. Ho osservato poche stelle cercando di soffermarmi sulle caratteistiche e i particolari. Come riferimento ho usato la lista di Taki.
Osservazione con LB 12" e oculari:

[1] Baader Hyperion Asferico 36mm (essenzialmente come cercatore unito al telrad)
[2] Meade UWA 14 mm
[3] Televue Radian 6 mm

Oggetti ossevati:

85 Pegasi: Con [1] appena visibili 2 stelle. Con [2] ben distinte 2 stelle, certamente è la coppia A-C perchè la B è troppo vicina ad A. Colore non distinguibile dal bianco.

OΣ 252 : Con [2] ben distinta come doppia. La A sembra di colore giallo.

Σ 2878 : Ben visibili le stelle A,C,D. La A è al centro e C e D si trovano su lati opposti non allineate. La A è giallina. Molto affascinante la visione con [3].

π Pegasi : Con [1] molto ben separate π1 e π2. π1 si vede già come doppia. π2 è molto più luminosa di π1. Con [2] riesco a vedere bene π1 come multipla, distinguendo con certezza le stelle A, C e D. C si trova dalla parte opposta di A rispetto a π2, mentre al triplo della loro distanza c'è la D che è esattamente sulla congiungente π1-π2. In distolta mi semba di vedere anche la B ma non ne sono sicuro perchè sul Taki non ne sono riportate le caratteistiche; questa presunta B è a circa 100"/120" da π1. Splendida configurazione. Con [3] è confermata la percezione di B che stimo di magnitudine non inferiore alla 11/12. L'osservazione di questa multipla mi ha molto appassionato. Da rivedere sotto un cielo più scuro per osservare meglio anche la B.

Per concludere ho dato una sbiciata a M15 con [2]. Ben visibile come una nuvoletta biancasta con nucleo abbastanza marcato.
Per me la serata è stata molto utile per prendere dimistichezza con la lista Taki e fare pratica con le misura angolari nei diversi oculari...davvero ottimo esercizio :wink: .

Ciao a tutti.

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben fatto... Anche con la luna ti sei cimentato nell' osservazione che in questo periodo dell ' anno è sempre difficile fare. Appena finisco di osservare il catalogo messier osserveró anche io delle binarie quindi ho preso nota della tua osservazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010