1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Nottata imprevista, decisa all’ultimo momento. Non volevamo stare a casa, fermi per un ascesso al premolare superiore, durante i giorni del mega-ponte del primo novembre.

Semplice è stata la scelta della destinazione: gran parte del Nord Italia era sotto la nebbia e bastava salire in quota per lasciarsi sotto il tappeto morbido di umidità e guardare in alto il Sole pallido dell’autunno. In alto, lassù a 1600 metri, c’è Saint Barthelemy, località famosa al mondo dell’astrofilia per l’annuale Star Party organizzato da quelli di Nuovo Orione.

L’osservatorio è splendido. Per chi non ne ha mai visto uno sembra un gioiello della tecnologia. E in effetti non è mica male.

Saint Barthelemy è un posto che bisogna visitare. A parte l’osservatorio astronomico non c’è gran che da vedere. Forse uno sguardo sullo scorcio della catena montuosa delle Alpi e sulla Valle d’Aosta non è da escludere, tant’è che ne sono uscite fuori queste fotografie-ricordo.
Immagine
Sicuramente un bel vedere, almeno per un pugliese marittimo come me.

L’osservazione è stata accompagnata dal kappotto che, finalmente ha trovato la pace col suo dobson e con i movimenti. Una bella opera, fratè!
Meteo clemente, umidità sparsa, specie vicino all’orizzonte e un valore SQM intorno al 21.1 – 21.2 nei momenti migliori.

La serata è stata presa molto lentamente. Ha determinato l’ultima uscita in compagnia dell’RP-Astro NGC 16, un dobson da 40cm estremamente trasportabile e leggero, dotato di movimenti fluidi. Ma che ancora traballa un po’. Riconsegnato in mano al produttore, mi ha detto che l’azienda si è messa già in opera per risolvere.

C’è da dire che, rispetto al mio (adorato) RP-Astro ( il modello S-Stars 16″) è mooolto più leggero. Un aspetto che non si sottovaluta quando, dal primo piano di uno sgabuzzino strettissimo, lo devi portare giù in macchina e piazzarlo nel bagagliaio.
Insomma c’è ancora indecisione su quale strumento tenere.

Veniamo alle osservazioni, che si sono fatte prolifiche via via durante la nottata.

La Heart Nebula, IC1805, è stata finalmente avvistata nell’oculare del 40cm, con filtro UHC Thousand Oaks e piazzamento dell’oggetto allo Zenit. La nebulosa è veramente estesa e l’oculare non copre per niente tutto il campo dell’oggetto. Spazzolare a destra e sinistra è l’unica opportunità per vederla a 80x.
In particolare è la parte finale NGC896 che si mostra facilmente. Si scorgono due nuvolette di diversa dimensione e luminosità. La più grande è più debole, ma mostra irregolarità di luce. La piccola è più condensata e netta.

L’idea di osservare la Heart me l’ha fatta venire Maffei, la quale galassia non si è vista per niente, nonostante il campo stellare fosse quello intorno al numero I delle galassie scoperte dell’astronomo italiano. Galassia di 11ma magnitudine e grande 3′ di diametro.

Galassie sparse nella Balena e la NGC1530 nella Giraffa rendono movimentano la nottata. Quest’ultima, di magnitudine 13, appare uniforme e allungata a 130x. Mostra a malapena qualche discrepanza di luce. Con l’Ethos 8mm (225x) fa vedere il suo nucleo e un timido bulge. Le spire si evidenziano e si capisce che la galassia non è un’ellittica bensì una spirale.

L’alba si avvicina grazie a una rassegna di nebulose diffuse che ho deciso di iniziare. Tre filtri per nebulosa: con quale si vede meglio?

Continua…

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/11/2011
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai osservato...nel futuro?
(30/11/2011)
:mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ciao :D
Guarda come sono messo eheh... ho corretto, grazie delal segnalazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La prima foto è straordinaria, che le hai fatto?
Il resto non l'ho letto, non mi interessa :P (scherzo)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 0:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scherzerai pure ma tanto è così :P :D

E' HDR, con un po' di mascherona.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uagliò, la Maffei si vede "eccome" ! :wink:
Aspettati una tenue luminosità che abbraccia una manciata di stelline ravvicinate un poco più luminose delle circostanti !
Se hai visto la 1530 così come la descrivi, nella stessa sera la Maffei non puoi non scorgerla, ritenta ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 0:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che la vedo, non ti sono fischiate le orecchie? :D
Ci sarò stato 10 minuti di fila sul campo: nisba. Non so perchè.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
nemmeno io lo leggo, troppa invidia :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo tutto quello che ha scritto davidem, così ho scritto anch'io il report!

S.barthelemy è veramente um gran bel sito osservativo, forse uno dei migliori. Io oltre alla qualità del cielo, guardo tutto l'intorno: paesaggio, ospitalità, territorio. C'è da dire poi che il seeing è stato davvero ottimo, a fine serata abbiamo osservato un giove davvero notevole!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy, 30/10/2011
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hoooo , ma con un seeing cosi' ed un cielo cosi' non mi avete disegnato Giove... maledetti.. :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010