1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla granda altitudine del 2° piano di Garbagetown riesco comunque a passare una serata in compagnia delle stelle.
NGC 1807/1817
Ben visibile nel campo del 18mm.
Il primo è più ricco ed esteso, di forma irregolare con una condensazione centrale dalla quale aprtono tre diramazioni.
Il secondo è molto più scarno e anonimo, la forma è lineare.
NGC1746
Ammasso enorme non rientra nel campo del 25mm. Non presenta condensazioni e sembra più un campo stellare.
Da riosservare con un oculare a focale più lunga.
NGC1647
Altro ammasso molto esteso e rarefatto.
Forma irregolare e non ci sono condensazioni.
Singolare la presenza di due stelle più luminose di pari magnitudine. Forse una doppia?
NGC1662
Ammasso molto luminoso anche se non presenta concentrazioni sensibili.
Almeno otto le stelle più luminose e circa una decina a fare da contorno.
NGC2169
Piccolo e brillante ammasso sembra diviso in due parti con una cascatina di debolissime stelle a fare d a ponte di collegamento
Molto interessante.
M35
Maestoso come sempre.
Ammasso che non delude mai le aspettative.
Ricchissimo di stelle a stento contenuto nel campo del 18mm.
Centinaia le stelle più luminose.
Di forma circolare con numerose sbavature.
NGC2264
Riosservato dopo parecchio tempo, quasi un anno, e mi riporta in mente sempre la stessa forma ad albero di pino.
Una luminosissima stella bianca a fare da base del tronco.
NGC1981
E’ veramente luminoso.
Una 20ina di stelle più luminose e una 15ina quelle di fondo.
Una rarefatta condensazione è presente a Sud del campo visivo.
E’ la prima volta che lo osservo.
M36/37/38
Osservati in sequenza sempre belli anche se M37 si rivela un po’ anonimo stasera, forse un po’ di foschia in zona ne pregiudica l’osservazione.
M42/43
Da più di un anno che non la osservavo.
Ho usato sia l'UHC che l'OIII, e in ogno osservazione mostra dettagli differenti.
Mi tengo basso con gli ingrandimento per cercare di contenerla tutta.
Il disegno realizzato è una summa di tutte e tre le metodologie usate.
M43 si rivela solo con UHC e comunque è molto tenue.

Nota curiosa sul GOTO.
Allineamento ad capocchiam al Nord e con una sola stella.
TUtti gli oggetti perfettamente nel campo del 25mm.
La settimana prima in montagna invece con maggior precisione e allineamente a 3 stelle ha preso dei granchi madornali. :shock:


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 201.43 KiB | Osservato 1787 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
ottima direi la serata, e che bel disegno :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottima serata :D
come va l'oiii? a me non ha mai entusiasamato troppo.
e il trapezio? solo 4 stelle?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bella lista. Strumento utilizzato?


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Gianchi Pegaso ha scritto:
Bella lista. Strumento utilizzato?


Giancarlo93

Cieli sereni



visto che gaetano è latitante ti rispondo io :D
un newton da 8" f5 su eq5 synscan.
giusto, gaetà? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 29.10.2011 - Dal balcone
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh yes!
Newton of course!
Si solo 4 stelle perchè mi sono tenuto basso con gli ingrandimenti.
L'OIII l'ho usato ancora poche volte e ancora non voglio sbilanciarmi.
Per ora un NI.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010