1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc vari
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie alle mappe create con CdC ho ingrandito piccole zone di cielo dove c'è una maggiore concentrazione di oggetti deep.

è stato divertentissimo confrontare la cartina con ciò che vedevo nel cercatore e nel 17mm WA, in questo modo dalle 20.30 alle 23.30 oltre i soliti oggetti sempre belli da vedere ho pututo osservare vari NGC

perseo
ngc 957 ammasso aperto

cassipea
ngc 129 ammasso aperto
ngp 225 ammasso aperto
ngc 663 ammasso aperto
ngc 659 ammasso aperto

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo,complimenti :P
io da Milano non ci provo nemmeno anche se sono oggetti abbastanza facili.
Comunque come al solito mi diverto a postare una cartina,i cerchi viola sono i campi che si ottiengono con un 200\1200 con oculare 18mm 67° circa come quello di Gianjohttp://forum.astrofili.org/userpix/473_cassiopea_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BRON-YR-AUR ha scritto:
Ottimo,complimenti :P
io da Milano non ci provo nemmeno anche se sono oggetti abbastanza facili.
Comunque come al solito mi diverto a postare una cartina,i cerchi viola sono i campi che si ottiengono con un 200\1200 con oculare 18mm 67° circa come quello di Gianjohttp://forum.astrofili.org/userpix/473_cassiopea_1.jpg


Beh anche io da Roma, come te da Milano, almeno ci provo. Però sono gli ultimi (gli ammassi aperti) oggetti che si posso vedere dalle città, anche se fortemente danneggiati dall'IL, al contrario di una nebulosa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, anche io ci provo. vedere pero' gli ammassi aperti(i miei oggetti preferiti)con stelle che puoi contare su due mani mi fa molto ica....e :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010