Osservazione dalle colline di Monte Romano (VT), con Lorenzo(ApritiCielo), mio zio e mio cugino.
Ho osservato con LB12” e Konus 20x80.
Quanto segue ha ben poco di tecnico ma vuole essere semplicemente un resoconto di una bella serata da parte di un osservatore non proprio alle prima armi ma sicuramente non molto esperto.
Sono arrivato sul luogo dell’osservazione verso le 20.20 ed era già completamente buio. Ho montato l’attrezzatura da solo per circa 30 minuti in un’atmosfera tra il gotico e il fantasy, fino all’arrivo dei compagni di osservazione. La temperatura non era particolarmente bassa e l’aria era incredibilmente asciutta, con umidità che è passata da 50% a inizio serata fino a 80% verso le 00.00. Sono comunque riuscito a stare tutta la sera senza cappuccio e non mi capita quasi mai

.
Il cielo si apriva e ricopriva di continuo e la serata sembrava poter volgere al peggio da un momento all’altro. Non ho potuto prendere appunti quindi vado a memoria cercando di ricordare gli spunti più interessanti.
Sono partito con:
o M31: riempiva l’oculare Hyperion Asferico da 36mm e nello stesso campo si vedeva anche M110
o Doppio ammasso di Perseo: eccezionale con l’asferico e molto bello anche con il Konus
o Pleiadi: spettacolari sia al binocolo che con l’asfeico.
o N. Velo: Ben visibile con l’asferico anche senza filtri. Provata con il Panoptic di Lorenzo da 41mm mi sembra e si vedeva un po’ meglio; il dobson ha retto bene il peso di questa bomba a mano. Usando il filtro UHC si percepivano le valature della nebulosa (mi sembra nella parte settentrionale).
o M57: molto appariscente con l’UWA 14mm MEADE. Non ricordo di aver percepito la stella centrale ma l’ho guardata molto rapidamente. Aggiungendo la lente di Barlow da 2X ha perso molto.
o M13: sempre fantastico, mi ha regalato una forte emozione con il 14mm. Stelle ben distinte anche nella parte centrale. Con questo oculare appare molto grande.
o M92: splendido ammasso anche se visto dopo M13 perde parte del suo fascino.
o M27: ho osservato questa bella nebulosa planetaria nella Volpetta senza filtri con il 14mm ed è apparsa molto ben visibile e piuttosto estesa. L’ho osservata anche con il conus e se ne percepiva bene la forma tondeggiante.
A questo punto le nuvole hanno coperto gran parte del cielo e abbiamo osservato da qui in avanti quello che era scoperto di volta in volta.
o M15: splendido e molto luminoso; anche se rispetto agli ammassi precedenti è più compatto si riescono comunque a distinguere le stelle.
o Albireo: Ben distinta come doppia di due colori
o Epsilon Lyrae: sono riuscito a vedere solo le 2 più luminose.
o Delta Lyrae: bellissimo il contrasto di colore tra le due stelle.
o M2: ricodo che mi è piaciuto molto anche se non riesco a ricordarne i particolari (osservato per la prima volta)
Giro in Cassiopea:
o M2
o M103
o NGC7789: sempre bellissimo e molto denso. Ho percepito delle zone più scure all’interno. Mi colpisce sempre la forma quasi quadrata.
Giro in Auriga:
o M36
o M37
o M38
In chiusura di serata ci siamo soffermati un po’ su M42 e M43 in Orione, testandole con diversi strumenti.
1. Konus: campio ovviamente molto ampio ma di M43 si percepiva solo un lieve alone attorno alla stella molto luminosa.
2. Con il Panoptic visione spettacolare ed emozionante, si percepivano molto bene entrambe le nebulose e la visione è migliorata on l’UHC e soprattutto con l’UHC-S col quale le nebulose sono diventate blu.
3. UWA 14mm: secondo me pur inquadrando solo M42 offre la visione migliore e sembra di guardare una fotografia.
Chicca finale uno splendido Giove dal C8. Davvero molto pulito ed emozionante l’eclissi di uno dei satelliti.
Verso le 01.00 ho smontato tutto e sono arrivato a casa verso le 03.00.
Nonostante il meteo molto difficile, serata interessante.
Valerio