1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione dalle colline di Monte Romano (VT), con Lorenzo(ApritiCielo), mio zio e mio cugino.
Ho osservato con LB12” e Konus 20x80.
Quanto segue ha ben poco di tecnico ma vuole essere semplicemente un resoconto di una bella serata da parte di un osservatore non proprio alle prima armi ma sicuramente non molto esperto.
Sono arrivato sul luogo dell’osservazione verso le 20.20 ed era già completamente buio. Ho montato l’attrezzatura da solo per circa 30 minuti in un’atmosfera tra il gotico e il fantasy, fino all’arrivo dei compagni di osservazione. La temperatura non era particolarmente bassa e l’aria era incredibilmente asciutta, con umidità che è passata da 50% a inizio serata fino a 80% verso le 00.00. Sono comunque riuscito a stare tutta la sera senza cappuccio e non mi capita quasi mai :).
Il cielo si apriva e ricopriva di continuo e la serata sembrava poter volgere al peggio da un momento all’altro. Non ho potuto prendere appunti quindi vado a memoria cercando di ricordare gli spunti più interessanti.

Sono partito con:

o M31: riempiva l’oculare Hyperion Asferico da 36mm e nello stesso campo si vedeva anche M110
o Doppio ammasso di Perseo: eccezionale con l’asferico e molto bello anche con il Konus
o Pleiadi: spettacolari sia al binocolo che con l’asfeico.
o N. Velo: Ben visibile con l’asferico anche senza filtri. Provata con il Panoptic di Lorenzo da 41mm mi sembra e si vedeva un po’ meglio; il dobson ha retto bene il peso di questa bomba a mano. Usando il filtro UHC si percepivano le valature della nebulosa (mi sembra nella parte settentrionale).
o M57: molto appariscente con l’UWA 14mm MEADE. Non ricordo di aver percepito la stella centrale ma l’ho guardata molto rapidamente. Aggiungendo la lente di Barlow da 2X ha perso molto.
o M13: sempre fantastico, mi ha regalato una forte emozione con il 14mm. Stelle ben distinte anche nella parte centrale. Con questo oculare appare molto grande.
o M92: splendido ammasso anche se visto dopo M13 perde parte del suo fascino.
o M27: ho osservato questa bella nebulosa planetaria nella Volpetta senza filtri con il 14mm ed è apparsa molto ben visibile e piuttosto estesa. L’ho osservata anche con il conus e se ne percepiva bene la forma tondeggiante.

A questo punto le nuvole hanno coperto gran parte del cielo e abbiamo osservato da qui in avanti quello che era scoperto di volta in volta.

o M15: splendido e molto luminoso; anche se rispetto agli ammassi precedenti è più compatto si riescono comunque a distinguere le stelle.
o Albireo: Ben distinta come doppia di due colori
o Epsilon Lyrae: sono riuscito a vedere solo le 2 più luminose.
o Delta Lyrae: bellissimo il contrasto di colore tra le due stelle.
o M2: ricodo che mi è piaciuto molto anche se non riesco a ricordarne i particolari (osservato per la prima volta)

Giro in Cassiopea:
o M2
o M103
o NGC7789: sempre bellissimo e molto denso. Ho percepito delle zone più scure all’interno. Mi colpisce sempre la forma quasi quadrata.

Giro in Auriga:
o M36
o M37
o M38

In chiusura di serata ci siamo soffermati un po’ su M42 e M43 in Orione, testandole con diversi strumenti.
1. Konus: campio ovviamente molto ampio ma di M43 si percepiva solo un lieve alone attorno alla stella molto luminosa.
2. Con il Panoptic visione spettacolare ed emozionante, si percepivano molto bene entrambe le nebulose e la visione è migliorata on l’UHC e soprattutto con l’UHC-S col quale le nebulose sono diventate blu.
3. UWA 14mm: secondo me pur inquadrando solo M42 offre la visione migliore e sembra di guardare una fotografia.

Chicca finale uno splendido Giove dal C8. Davvero molto pulito ed emozionante l’eclissi di uno dei satelliti.
Verso le 01.00 ho smontato tutto e sono arrivato a casa verso le 03.00.
Nonostante il meteo molto difficile, serata interessante.


Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Complimenti per le osservazioni! :) Che Bortle avevi?

P.S. Riguardo NGC 7789, cosa intendi per "ho percepito delle zone più scure all’interno" :?:

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Bravo! Complimenti per le osservazioni! :) Che Bortle avevi?


Barlow intendi?? La Barlow è la Celeston Ultima 2x.

Per quanto riguarda NGC 7789 osservandola non era tutta omogenea ma per capirci sembrava che ci fosse un serpente nero striscinate a coprire alcune zone::)) chiedo scusa per l'orribile paragone..io l'ho interpretato come zone di polvere oscura che bloccano la luce, essendo un oggetto molto denso mi sono saltate all'occhio... ma vi dico che è la seconda volta che la vedo ed il mio occhio non è molto esperto... cmq questa è la sensazione che ho avuto.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No proprio Bortle intendeva......è un tizio che ha fatto una scala di valori sulla qualità del cielo....che punto di osservazione siete andati di preciso? Riesci a fare uno screenshot tramite google maps e a postarlo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi sintetizzata, la scala di Bortle :) http://cielobuio.org/index.php?option=c ... &Itemid=66

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la delucidazione:)
Il luogo esatto da cui abbiamo osservato è questo:

http://maps.google.com/maps/ms?msid=213 ... 4,0.053301


Purtroppo non ho annotato la magnitudine limite (errore da pischello:) ).

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo una domanda. Quando si parla di magnitudine limite si intende allo zenit? inoltre alcune volte le stelle più deboli si vedono solo in distolta...contano anche quelle? Per capirci se allo zenit vedo al limite in distolta una stella di magnitudine 6.5, allora la magnitudine limite è 6.5?

Grazie in anticipo per le risposte

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'osservazione fatta sulla magnitudine limite è molto perspicace :D
la magnitudine limite sotto cieli non perfettamente bui dovrebbe essere sempre accompagnata dall'altezza a cui è stata valutata e, anzi, sarebbe piu' preciso dire la mg_limite a varie altezze.

ovviamente la mag_limite è quelal che vedi in distolta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ovviamente la mag_limite è quelal che vedi in distolta ;)


Prova a stabilire la mag_limite in distolta sul Pollino.... :P
Non ce la fai.

La magnitudine limite ad occhio la pigli contando le stelline all'interno di un asterismo stabilito. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 22/10 da Monte Romano (VT)
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
ovviamente la mag_limite è quelal che vedi in distolta ;)


Prova a stabilire la mag_limite in distolta sul Pollino.... :P
Non ce la fai.

La magnitudine limite ad occhio la pigli contando le stelline all'interno di un asterismo stabilito. ;)


si certo :D
io pensavo a cieli non proprio perfetti.
quando vado sotto un cielo nero, ma nero davvero, con tutto il rispetto di mag, sqm, bortle e tutti gli altri, "francamente me ne infischio"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010