
Uploaded with
ImageShack.usIeri sera mi sono unito alla combriccola di Longastrino Destinazione Prato Piazza. Ho fotografato la Croda Rossa al ritorno, da Cimabanche.
Temperatura già da pieno inverno: meno 12°C. I telescopi non sono
mai stati in equilibrio termico (partendo da 20°C). Forse nemmeno il seeing era granché, ma non siamo nemmeno riusciti a capirlo. Io avevo stelle puntiformi solo con lo SCOPOS 35 mm a 100x. Già nell'ETHOS 21 si vedeva che non erano perfettamente puntiformi e non erano per nulla gradevoli nell'oculare che uso più spesso: il 13 a 265x. Dico questo perché l'impossibilità di usare gli ingrandimenti che di solito uso ha limitato di molto la qualità di ciò che si vedeva. Verso fine serata ho puntato la Blue Snowball: tre settimane fa dalle Tre Cime a 380x mostrava la struttura interna ("un guscio interno con il bordo ingrossato e la stella centrale"). Ieri era un disco indistinto e senza nemmeno un bordo netto.
Se il seeing non ci ha sorriso, il buio non si è nemmeno fatto vedere! Il mio SQM non si è mosso da 21.35 ed era in perfetto accordo con quello di Longastrino. Che il mio SQM abbia ripreso a funzionare? E' possibile visto che misurava la temperatura correttamente ed era d'accordo con un altro (e se no, significa che il cielo era 21.20 o peggio!).
Rispetto alla uscita alle Tre Cime di tre settimane prima il buio era circa lo stesso, ma ripensandoci alle Tre Cime c'era più contrasto fra lo zenit e l'orizzonte Sud (inquinato dalla pianura a 100 km di distanza). Invece ieri, a parte i segni di IL a Sud, il cielo era tutto uniformemente luminoso. Orami questo è il quinto anno che noto questo fenomeno: Autunno è la stagione del cielo più luminoso. Pare di capire che l'airglow naturale sia tre-quattro decimi più intenso in questa stagione, con i mesi di Novembre e Dicembre i peggiori.
Infine, ciliegina sulla torta, l'umidità condensava ghiacciando ovunque. A parte la macchina e il telescopio da Babbo Natale, gli oculari erano gelidi e il mio ETHOS 21 ad un certo punto non ce l'ha fatta cominciando a dare segni di squlibrio mentale... no quello ero io... l'Ethos aveva condensa ghiacciata
dentro! Sarà per l'uso estremo che ne faccio (fino a meno 5 andava bene), ma comincio a essere stufo. Se qualcuno che non fa missioni polari lo vuole sono disposto a venderlo (per passare a un ES che è sigillato). In foto la condizione del mio ES 9 mm al ritorno. Forse dovrei fare il beta tester degli oculari ?

Uploaded with
ImageShack.usTornando al cielo, M33 era praticamente invisibile. Mi sono invece sorpreso del fatto che riuscivo a riconoscere le tracce del Gegenshein, ma sapevo bene che cosa cercare.
Ecco l'elenco degli oggetti osservati:
Barnard 145. E' una nebulosa oscura nel Cigno. L'ho osservata a 100x (un ingrandimento basso ideale per staccare le nebulose oscure dal tappeto di stelle). Appariva come una sagoma allungata, e rastremata ad una estremità, un po' come la forma di una carota. La forma reale si può vedere nel link. Fra le tante immagini in rete ne ho scelto una che assomiglia a ciò che vedevo (in particolare i confini della parte grossa della "carota" erano di difficile individuazione).
http://javierlaina.fotografiaastronomic ... 5mx_sm.jpg Barnard 343. Ho inquadrato il campo distrattamente. Non l'ho vista e ho continuato.
IC 239.
http://martingermano.com/Film/Images/IC239.jpg E' una galassia a spirale vista di fronte. Si vedeva il nucleo e l'alone, con una zona intermedia più scura. Per Longastrino le spirali andavano in senso antiorario (mentre in foto sono in senso orario). La zona "intermedia oscura" era in ogni caso ciò che si poteva intuire delle spirali. Se il cielo fosse stato più scuro, è probabile vhe, magari aum,entando l'ingrandimento, si sarebbe vista bene. E' un oggetto su cui ritornare.
Abell 84.
http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar1.jpg (fare riferimento alla foto BN in basso a destra). Con il filtro OIII a 160x, ho visto la stella vicino al bordo e una forma molto evanescente, non perfettamente circolare (sembrava raggiata).
NGC 7380. E' un ammasso aperto, di forma circa triangolare, con nebulosità associata (che non ho notato).
IC 1470. E' una piccola nebulosa che a me è sembrata come un piccolo cerchietto con un lato più intenso.
http://www.masil-astro-imaging.com/FTP/IC%201470.jpgNGC 7354. E' una piccola planetaria, di 30" di diametro, Che è apparso come una pallina senza dettagli a 265x.
http://www.noao.edu/outreach/aop/observ ... blocks.jpgIC 342. E' una grande spirale vista di fronte. Era appena visibile e occupava tutto il campo a 100x. Longastrino ne coglieva solo il nucleo, mentre con un po' di attenzione a me è sembrato di vedere anche il grande alone. E' un oggetto che vale la pena rivedere sotto un cielo più buio.
http://www.ne.jp/asahi/stellar/scenes/object/ic342.jpgIn chiusura di serata solita occhiata a Giove, che però non rendeva a causa delle condizioni termiche dei telescopi e del seeing. Anche in torretta binoculare (di Vale75) non c'era nulla da fare. In mono, a 265x ogni tanto qualche sprazzo in cui si intuivano dettagli nella bande minori c'era ma nel complesso non er una visione divertente.
Come conclusione, vale forse la pena sottolineare che il seeing conta molto anche nel deep sky: rende visibili dettagli dentro molti oggetti (esempio la Bue Snowball) e permette di operare a ingrandimenti maggiori, che è condizione necessaria per migliorare la visibilità degli oggetti deep.