1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, in vista dell'imminente luna nuova vorei un consiglio e magari una lista di oggetti da osservare per sfruttare al meglio una parte della mia attrezzatura.
Parto proprio da quest'ultima.
LB 12" con Baader asferico da 36mm.
In sostanza apparte le classiche del Cigno sapete consigliarmi altre nebulose / oggetti di altro tipo da poter appezzare al meglio con questo setup?
I siti osservativi saranno abbastanza scuri, quindi dovrei poterli sfruttare non dico al limite ma abbastanza bene.
Grazie in anticipo.
Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
NGC 281, Pacman http://www.lafterhall.com/atk16_sv102ed_ngc281_203.jpg
IC 1805 Heart Nebula http://www.osservatoriomtm.it/images/NE ... 20_jpg.jpg
IC 1848 Soul Nebula http://www.narrowbandimaging.com/images ... 303_ha.jpg
Barnard 174 nebulose oscure in Cefeo http://i.pbase.com/g5/77/857277/2/11949 ... VFuwNW.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Xenomorfo, le aggiungo subito alla mia lista osservativa:)

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che per la vastità e debolezza della Heart e della Soul ci vuole una bella mappa dettagliata con le stelle di campo per trovarle.
Oltre che un bel filtro OIII. ;)

Se aspetti la tarda nottata puoi buttarti sulla Rosetta, nell'Unicorno (più facile), su IC405 e 410 in auriga, su NGC1333 in Perseo che non vuole nessun filtro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E se ti "piglia la scimmia", ovviamente vai sulla sua Testa (NGC2174) ai piedi dei Gemelli.
Sempre in zona e ancor più tra i piedi, ma più debole e sparsa e appiccicata a Propus (meno di 3° a sinistra della precedente), c'è la IC443.

Non mancare l'Elmo di Thor, se non lo hai mai puntato, non è molto esteso ma puoi sempre immaginartelo più grande ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
con il 36 mm dovrebbe fare 42x e 7 mm di pu. Noi le abbiamo viste con un 80 mm e filtri dalla Val Visdende. Con circa 1.7° di campo te ne entra mezza alla volta. Ovvio vai di filtri stretti.

Nei Gemelli anche IC443 Medusa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
E se ti "piglia la scimmia", ovviamente vai sulla sua Testa (NGC2174) ai piedi dei Gemelli.
Sempre in zona e ancor più tra i piedi, ma più debole e sparsa e appiccicata a Propus (meno di 3° a sinistra della precedente), c'è la IC443.

Non mancare l'Elmo di Thor, se non lo hai mai puntato, non è molto esteso ma puoi sempre immaginartelo più grande ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Qualche secolo fà la scimmietta la vidi anche con un Binocolo 15x80 senza filtri.....ma con che cielo però! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ragazzi, mi avete dato moltissimi spunti per iniziare ad osservare questo tipo si oggetti, spero di potervi ringraziare magari postando fra qualche giorno un bel report osservativo dal quale trasuderà tutta la mia inesperienza.
Intanto sto spulciando i link che mi avete indicato e sto cercando anche altre info altrove.... come si dice dalle nostre parti:
Mi sto fomentando un botto!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bran mi raccomando a tenere l'occhio che osserva più al buio possibile ;)
Alcune delle nebulose elencate sono molto deboli e ci vuole tutta la sensibilità possibile (oltre che un cielo trasparentissimo e buio): rodopsina in circolo e luci rosse veramente rosse!

http://www.davidepistritto.com/blog/201 ... o-al-buio/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bran80 ha scritto:
LB 12" con Baader asferico da 36mm.

Ti manca un filtro OIII da 2"... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010