Sono passate settimane ormai, dal giorno più lungo dell'anno, quando bisognava aspettare le 10 e mezza della sera per poter ammirare il cielo stellato, mentre adesso è già possibile godere dello spettacolo del cielo verso le 9 della sera.
Mi preparo per le osservazioni al crepuscolo, quando metto fuori il Dobson per lasciarlo acclimatare.
Finita l'ora della cena e l'ora dedicata alla musica (suono il pianoforte), vado fuori per capire come si sarebbe presentato il cielo ai miei occhi e, sorpresa... la serata promette bene, sia per quanto riguarda il seeing, che per la trasparenza atmosferica.
Telescopio Dobson 250C (250mm)
Binocolo WEGA HQ 15x70 RPoptix
Oculari Baader Planetarium zoom 8-24mm Mark III; Planetary ED 5mm
Filtro Astronomik UHC
Magnitudine cielo 5,5
Qualità cielo Bortle 6
Il primo oggetto della serata è la planetaria
Saturn nebula, posta nella costellazione dell'Acquario: è più brillante di quanto pensassi, tant'è che la distinguo senza problemi dal fondo cielo anche a bassi ingrandimenti e senza filtro. Da 50x a 150x non rivelo nulla dalla planetaria; appare come una pallina giallastra leggermente ovale; stesso discorso anche a 250x. Le cose cambiano però con il filtro UHC sempre a 250x: questa volta, non solo si mostra ben allungata, ma noto anche una linea sottilissima attraversarla, come se fossero i suoi anelli! Adesso, in distolta, mi ricorda davvero Saturno!

Però, non ho alcuna traccia della nana bianca al suo centro.
Il secondo oggetto della serata è un'altra planetaria; si tratta della
Blue snowball: non rivelo alcun dettaglio sul suo piccolo dischetto bluastro, sia a 50x che a 250x. Però anche qui la musica cambia con il filtro UHC: riesco a intravedere verso il suo centro, una specie di foro, ma solo in distolta, con difficoltà e a 250x. Anche qui, niente stella centrale.
Lasciate le planetarie, passo alle galassie e la prima della serata è la
NGC 7331, posta nel Pegaso: questa bella galassia a spirale, mi sorprende, perchè riesco a staccarla senza problemi dal fondo cielo anche a bassi ingrandimenti. Bello il suo nucleo e i suoi bracci visti di taglio! La copia della galassia di Andromeda, vista però da un'altra prospettiva!

La galassia
NGC 278 mi ricorda invece, un ammasso globulare: di aspetto sferico, relativamente piccola e ben compatta. Così, mentre osservo questa galassia, mi chiedo se magari sia ellittica, però, l'astrofotografia mi tradisce! Su Internet, scopro con grande sorpresa, che si tratta in realtà di una galassia a spirale barrata. Caratteristiche, queste, che non vedo al telescopio! Magari, se avessi usato un telescopio più potente, avrei avuto più possibilità nel vedere la sua forma a spirale! Pazienza!
Lasciato il regno delle galassie, torno di nuovo a quello delle planetarie... la
Little Dumbell è una nebulosa planetaria davvero interessante: sia a 50x che a 150x, si mostra proprio come sua sorella maggiore, la Dumbell, inoltre si mostra più luminosa nella parte nord.
Un oggetto che merita di essere osservato anche senza filtri e con strumenti da almeno 150mm!
La planetaria
NGC 1514, posta vicino alle Pleiadi, nella costellazione del Toro, è davvero particolare: di solito, per vedere la nana bianca al centro di una planetaria, occorrono cieli molto scuri e grandi diametri telescopici! In questo caso invece, accade l'opposto! La nana bianca è così brillante che addirittura compromette la visione della nebulosa che l'ha originata!
Senza filtro appare come una semplice stellina di magnitudine 9, che osservo anche al binocolo senza problemi, ma se uso il filtro UHC, ecco che la nebulosa appare come dal nulla! Davvero bella questa visione!
Visto che mi trovo nelle vicinanze delle
Pleiadi, ho intenzione di dare una bella occhiata anche a loro! A 50x, (senza filtro) anche se non entrano tutte nel campo dell'oculare, sono lo stesso bellissime e molto brillanti! Quasi accecanti, direi!

Il filtro in questo caso, rovina la visione!
IC 348 è una nebulosa a riflessione, posta poco sopra le Pleiadi: senza filtro appare come una semplice stellina; stesso discorso vale anche con il filtro UHC. Visione deludente, purtroppo!
Nonostante abbia osservato tutte queste nebulose, quella che mi colpisce di più è la
Pacman! Per colpa della sua bassa luminosità, devo fare uno star-hopping preciso per capire esattamente dove si trova!
Ecco ciò che vedo al telescopio: la visione è deludente senza filtro, ma accade il "miracolo" proprio con il filtro! Attorno alla stellina (trall'altro doppia) compare una sorta di chiarore di aspetto "nebuloso", piuttosto esteso. Mentre con la coda dell'occhio, intravedo una lunga scia oscura attraversare questa "nebulosità". Trovo migliore usare 50x per questo oggetto. Oltre questi ingramenti, la nebulosa non è più visibile nemmeno con il filtro UHC. Tutto sommato la trovo una bella visione, ma sopratutto una bella emozione, perchè ci sono cresciuto con i videogiochi di Pacman, quando ero piccolo e rivederla fra le stelle, mi da uno strano effetto!

Lasciato Pacman, passo a 3 ammassi aperti, posti in Cassiopea:
NGC 663,
NGC 457 e
M103.
Il primo ngc mi colpisce molto... ai lati dell'ammasso ci sono poche stelle brillanti, però verso il centro, la visione si fa più interessante, perchè noto un intenso brulicare di stelline! Lo trovo molto affascinante questo ammasso!
Il secondo ngc invece, mi colpisce di più col binocolo, xchè col telescopio riesco a risolvere le sue componenti e a me non piace molto risolvere le componenti di un ammasso stellare! Preferisco vedere un ammasso di stelle molto compatto ma irrisolto, piuttosto che vedere un ammasso poco compatto e risolto! Gusti personali, ovviamente!
M103, anche se non è un ammasso stellare compatto, mi sorprende lo stesso, e piacevolmente! Anche se in precedenza l'ho osservato diverse volte, mi soprende questa volta per il maggior numero di stelle deboli presenti attorno all'ammasso, in contrasto con le sue più luminose! Bello!
---
Da qui in poi comincia la seconda parte della notte e, lasciate le bellissime costellazioni autunnali, sorgono quelle invernali... d'ora in poi posso godere dello spettacolo della Via Lattea invernale! Inoltre, rispetto alla prima parte della notte, c’è un ulteriore miglioramento per quanto riguarda la trasparenza atmosferica e per quanto riguarda il numero di stelle visibili nel cielo. Sembra inoltre, che la qualità del cielo sia salita a Bortle 5!
Le Pleiadi, in quel momento si trovano allo zenit e il Toro, l'Auriga e soprattutto Orione, risplendono meravigliosamente!
M35, nei Gemelli, è davvero spettacolare e vicino ad esso, è in bella mostra anche il suo compagno
NGC 2158!
Molto suggestiva anche la visione della
Rosetta, al binocolo! Spettacolare l'ammasso, ma nessuna traccia della nebulosa. Stesso discorso anche al telescopio.
Interessante la visione della
M78, tranquillamente visibile sia al binocolo che al telescopio. Ricorda proprio una cometa!
Ma la miglior visione in assoluto della serata la ottengo senza dubbio con la
grande nebulosa di Orione: sembra un dipinto!

E' veramente estesa e il trapezio a confronto, impallidisce in dimensioni! Col binocolo, la visione quasi tridimensionale della nebulosa mi emoziona molto! Mentre, al telescopio, la visione, con l'aggiunta del filtro UHC, è quasi COMMOVENTE! A bassi ingrandimenti, le zone centrali risplendono! I suoi filamenti gassosi, un vastissimo arco composto da altrettanti filamenti, posto in direzione ovest della nebulosa, i suoi dettagli, le sue sfumature... sono bellissime e tale struttura assume la forma di un uccello che si libra nel cielo!
Ma la cosa incredibile è che la visione dell'uccello che si libra nel cielo, è ben visibile anche col mio 60ino! Seppur molto più debolmente!
Direi che questa è senza dubbio, la miglior visione che abbia mai avuto della M42 sia con il 60ino che con il 250!
Difficile dire che il cielo a cui ho assisito quella notte sia solo di Bortle 6

Lasciata la nebulosa più splendente e leggiadra dei nostri cieli, provo a cercare un oggetto fuori elenco della nottata osservativa e che non ho mai potuto cercare prima d'ora...
Punto la stella Alnitak, che fa parte della cintura di Orione, rimango per almeno un minuto a fissare la stella, sperando che appaia qualcosa sullo sfondo... all'inizio non noto nulla oltre alla stella e a qualche altra stellina sullo sfondo, finché in distolta, e senza filtro UHC, appare qualcosa... però tende anche scomparire facilmente (evidentemente sono al limite della visibilità). Insisto nuovamente in quel punto e sempre in distolta ricompare e scompare nuovamente l'oggetto. Non so perchè scompare e ricompare. Forse perchè non sfrutto al meglio la visione distolta? Anche se non riesco a vederla chiaramente, sono lo stesso emozionato... è una delle mie sagome preferite...è un gran momento per me... e dopo qualche minuto, finalmente...
SI, POSSO CONFERMARLO! E' LEI! E' PROPRIO LEI! NON POSSO SBAGLIARMI!
Ha proprio la forma di una fiamma sospesa nel vuoto! Finalmente, dopo molte attese, la
nebulosa fiamma si mostra ai miei occhi per la prima volta! La forma della fiamma è ben percepibile e sempre in distolta, riesco a intuire (con molte difficoltà) delle striature scure, attraversare la nebulosa!
Così, con molta soddisfazione, lascio la bellissima costellazione di Orione e mi metto alla ricerca di
M44, ma al posto suo, a occhio nudo, vedo una stella brillante e marcatamente arancione, che non dovrebbe essere lì!
Così, controllo col binocolo e scopro che quella stella è in realtà il pianeta
Marte! Si trova in congiunzione con M44. Bellissima la visione d'insieme del pianeta e dell'ammasso!
L'ultimo oggetto che osservo della mia lunga nottata è
Giove, il gigante gassoso che, a differenza di altre sue precedenti visioni, si mostra eccezionalmente contrastato, ricco di dettagli e di sfumature. Probabilmente grazie a un seeing a dir poco ottimo!
Questa volta, il confronto fra il 250 e il 60ino è ABISSALE!
La mia notte termina qua. Sono davvero cotto e assonnato

però, perlomeno me ne vado a letto, molto soddisfatto di queste mie lunghe osservazioni! Spero sia stato di vostro gradimento questo mio lungo report!

Con queste foto (che non sono mie) voglio mostrarvi come ho visto la nebulosa fiamma, pacman e ngc 1514!
Allegato:
alnitak neb fiamma.jpg [ 16.44 KiB | Osservato 1225 volte ]
Allegato:
ngc 281.jpg [ 24.7 KiB | Osservato 1225 volte ]
Allegato:
ngc 1514.jpg [ 15.62 KiB | Osservato 1225 volte ]
Alla prossima e cieli sereni a tutti!