1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix nebula
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Buon pomeriggio a tutti. La serata scorsa, abbastanza buona per lo standard delle mie parti (mv circa 4,5 allo zenith), tra le varie cose ho provato a puntare la Helix, un oggetto che anche in passato (anni 80) non ho mai visto dalla pianura veneta, pur meno inquinata di adesso, ma solo salendo di quota.
Puntando a quella modesta altezza dall'orizzonte sud, in pratica verso Padova, il campo dell'oculare ha un poco piacevole aspetto lattescente, con non molte stelle di campo. Dopo avere avvitato con poca convinzione il filtro O-III all'oculare ecco la sorpresa: debolissima e confusa si riesce a percepire, a dopo un po' si nota pure qualche dettaglio. La parte più evidente era un tratto dell'anello, mentre non era palese un calo di luminosità al centro. Ho visto oggi qualche foto fatta in O-III, dove veniva proprio esaltato quel tratto dell'anello e appariva meno contrastata la differenza tra l'area centrale e l'anello.
Certo, se la riosservo dalle Dolomiti forse non la punterò mai più da casa... comunque va bene così.


Allegati:
NGC 7293 30-9-2011.jpg
NGC 7293 30-9-2011.jpg [ 124.42 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace molto il tuo disegno! :)
Non ho mai visto questa planetaria, però non pensavo si mostrasse così grande già a 50x! A 100x è ancora visibile oppure l'immagine diventa troppo scura? Considerando la magnitudine che avevi al momento delle osservazioni?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. E' una planetaria enorme, intorno ai 15'. Con il mio strumento era meglio visibile a 50x (SWA 20 mm) che a 62x (flat field 16 mm), grazie anche al campo più grande e alla migliore visione d'insieme. Dipende molto dalla pupilla d'uscita. Con un diametro maggiore, probabilmente si osserverà meglio ad un ingrandimento più alto.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il disegno :)

La Nebulosa è davvero molto bella; ieri l'ho ammirata in un 10" e in un 12", con filtro OIII, ed è sempre stupenda ed emozionante!
Un anello davvero gigantesco, già a bassi ingrandimenti :)

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Posso immaginarlo. Sotto un cielo limpido e buio dev'essere davvero spettacolare.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010