1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve doppiofili e non...
come anticipato stanotte mi sono fatto una crociera tra le doppie del Drago.
I soggetti sono stati selezionati con Cartes du Ciel e con il prezioso contributo del sito Stelledoppie-goaction dell'amico Inzet.
Osservazione eseguita dalla solita postazione urbana con un seeing stimato sui 5/10 presenza di velature e in compagnia della Luna con una fase al 90%.
Lo strumeto utilizzato è stato il newton 200/1000 fresco di collimazione.
Ecco le impressioni:
STF2348 18339+5221 STF2348AB,C : 18h 33m 56.69s +52° 21' 12.6" mag. 5.5-8.65 ap. 263 sep. 24.7 :
Cominciamo con un sistema semplice ma non per questo meno bello.
La separazione è ampia e pertanto già a 36X (PL 25mm) è godibilissimo. La primaria è di un giallo molto intenso e la secondaria è azzurra.
STF2323 18239+5848 STF2323AB (39 Dra) : 18h 23m 54.65s +58° 48' 02.1" mag. 5.06-8.07 ap. 348.6 sep. 3.75 A1V dist. 188 a.l.:
Sistema Settuplo del quale si individua subito la compagna C già a 36X con una separazione di 89,30. Rispettivamente di colore giallo e azzurro. La compagna B si rivela a 100X (PL 10mm) di magnitudine 8 e separata da un filo nero. Spingo a 166X (PL 6mm) per aumentare la separazione apparente e percepire meglio il colore blu della debole stellina.
STF2420 18512+5923 STF2420AB (Omi Dra) : 18h 51m 12.01s +59° 23' 17.8" mag. 4.77-8.26 ap. 318 sep. 37 G7III-IV dist. 322 a.l.:
Sistema largo e semplicissimo da osservare. Primaria gialla e secondaria un azzurro molto tenue quasi verso un verdeacqua.
STF2603 19482+7016 STF2603 (TYL) : 19h 48m 10.35s +70° 16' 04.5" mag. 4.01-6.87 ap. 19 sep. 3 G7IIIb dist. 146 a.l.:
A 100X la secondaria non si stacca dalla sorella maggiore, solo a tratti si percepisce la forma ad arachide. Sono necessari 250X (Planetary HR 4mm) che mostra anche la povertà del seeing della serata.
La secondaria appare come un rigonfiamento consistente del disco di Airy e la valuto di colore bianco/azzurro.
STF2241 17419+7209 STF2241AB (DZIBAN) : 17h 41m 56.31s +72° 08' 58.2" mag. 4.6-5.59 ap. 61.2 sep. 16.47 F5IV F8V dist. 72 a.l.:
Altra coppia semplice e di facile osservazione a bassi ingrandimenti. A 36X le due compagne appaiono entrambe di colore giallo con la secondaria una leggera tendenza al bianco.
STT312 16240+6131 STT 312AB (Eta Dra) : 16h 23m 59.51s +61° 30' 50.7" mag. 2.8-8.2 ap. 139 sep. 4.8 G8IIIab dist. 88 a.l.:
Coppia difficile non tanto per la separazione ma per il divario di magnitudine. Con il Plossl 6mm si sdoppia mostrando la debolissima compagna come un puntino appena accennato.
STF2078 16362+5255 STF2078AB (17 Dra) : 16h 36m 13.72s +52° 55' 27.8" mag. 5.38-6.42 ap. 104 sep. 3 B9.5V dist. 397 a.l.:
Bellissimo sistema triplo! Sembra riportare alla mente il sistema Mizar/Algol.
A 36X si vedono ben separate le compagne AC (sep. 89.40) entrambe di colore giallo e di magnitudine simile. Per vedere la compagna B occorrono 250X che a 100X invece appare come un prolungamento della primaria. Il sistema in realtà è quadruplo, ma la D è di 11ma magnitudine ed impossibile sotto il mio cielo.
STF2130 17053+5428 STF2130AB (ALRAKIS) : 17h 05m 20.12s +54° 28' 12.2" mag. 5.66-5.69 ap. 7 sep. 2.42 F7V dist. 88 a.l.:
Il tipo di doppia che preferisco, stretta quanto basta e di magnitudine simile. Comodamente sdoppiata a 250X. Entrambe bianche con anelli di diffrazione a contatto.

Aggiungo due coppie del Cefeo che sono uscite fuori da alcuni appunti precedenti come non osservate.
STF2675 20089+7743 STF2675AB (Kap Cep) : 20h 08m 53.32s +77° 42' 40.9" mag. 4.39-8.34 ap. 120 sep. 7.2 B9III dist. 327 a.l.:
Facilmente separata a 100X. Coppia gardevole con significativa differenza di magnitudine. Primaria Gialla e secondaria biancoazzurra.
Se osservata a 36X usando anche la distolta si percepisce il debolissimo puntino vicinissimo alla primaria.
STF482 04029+2208 STF 482 : 04h 02m 53.57s +22° 08' 11.7" mag. 8.95-10.53 ap. 124 sep. 13.8 G0:
Difficilissima almeno per le mie condizioni ambientali.La compagna è percepibile in momenti di calma come un fantasma poco in disparte dalla maggiore. Osservata a 200X (PL10+Barlow). Se osservata con il Planetary HR 4mm la visione peggiorava notevolmente e la secondaria scompariva del tutto. Passo a 333X dove l'immagine più nitida ha leggermente migliorato la visione. Mi riprometto di riosservarla in condizioni migliori.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Ultima modifica di voyager75 il lunedì 12 settembre 2011, 17:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Una bella scorpacciata direi, complimenti. Io non sono proprio un doppiofilo anche se ogni tanto mi ci dedico un po'. Anche se ha una buona risoluzione, per questi scopi il mio Omni non sarebbe proprio l'ideale per via della tendenza che ha verso i colori caldi. Il C5 è invece cromaticamente neutro.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doppiofilo non di certo, ma la butto lì.
Perchè non fare una mappetta a stella e non limitarsi alle sigle che, per chi non è del "settore", può essere più stimolante sia capire cosa avete osservato e dove?

:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbuono accussì!


Allegati:
doppie drago.jpg
doppie drago.jpg [ 107.95 KiB | Osservato 1926 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nu babbà! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Voyager.

come mai osservi tutte doppie "larghe" e nessuna sotto 1" o prossima a questo valore?

Domanda fine a se stessa, sia ben chiaro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà ci sono sempre nelle liste che mi preparo e le provo, ma il mio cielo è veramente penoso e negli ultimi tempi non ho avuto fortuna.
Ne metto sempre qualcuna al limite della risoluzione ma nisba.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, è un buon motivo... :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 15:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
STF2130 17053+5428 STF2130AB (ARRAKIS) : 17h 05m 20.12s +54° 28' 12.2" mag. 5.66-5.69 ap. 7 sep. 2.42 F7V dist. 88 a.l.:
Il tipo di doppia che preferisco, stretta quanto basta e di magnitudine simile. Comodamente sdoppiata a 250X. Entrambe bianche con i dischi di Airy a contatto.

Scusa la pignoleria ma... il disco di Airy di un 20cm dovrebbe misurare 0,6" mi è difficile immaginare coma possano essere "a contatto" in una doppia da 2,42"... :?
Altra domanda: cosa usi per la stabilizzazione termica dello specchio (considerando che è uno strumento chiuso)?

P.s.: "Arrakis" è dove Frank Herbert ha ambientato il ciclo di Dune :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppie nel Drago
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
mi sa che hai ragione, ricontrollo gli appunti scritti a mano, forse ho ricopiato male ho corretto.:oops:
Il tubo sta fuori almeno 2 ore prima della sessione e a volte uso una ventola di raffreddamento dietro lo specchio.
Corretto Arrakis con ALrakis. Thanks!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010