1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la seconda estate sono tornato in vacanza all’Isola del Giglio, dopo un anno di astinenza astronomica e di cieli bui dovuta all’erasmus a Parigi (la ville lumière, appunto).
Questa volta ero armato di SQM (versione normale) e dei due nuovi oculari ES da 82° da 14mm e 6,7mm.

Le osservazioni le ho condotte dalla terrazza a Campese o, quelle serie, dal Sud dell’isola, a mio avviso il posto più buio che si possa raggiungere.

C’è da dire che in un posto buio si può fare due scelte osservative di base: o scegliere pochi oggetti e concentrarsi su quelli fino a farne venir fuori i dettagli, che da un cielo del genere se uno attende vengono fuori, o cercare di catturare quanti più oggetti possibile, che da un cielo del genere si catturano.

Ho osservato vari Messier mai visti e alcuni NGC. L’oggetto che più mi ha colpito è stato M17, in cui la forma a omega era palese e molto luminosa, con alcune linee scure che la solcavano e alcuni batuffuli di luce tutt’intorno. Splendide anche M8 e M20, entrambe dettagliate e luminose. Tra gli ammassi aperti bellissimi M11 e M24, quest’ultimo per il campo in cui è immerso. Tra i globulari M22 rivaleggia e batte M13. Per le galassie M31 mostra chiaramente due bande scure ed è enorme. Su M33 si riconosce un accenno di spirale e si nota una condensazione di luce, NGC604. Bella ma bassa la NGC257. Osservate per la prima volta tre componenti del Quintetto di Stephan.

Per quanto riguarda l’SQM, le misure della prima sera hanno dato valori sempre intorno al 21,40 quando la Via Lattea era alta, per salire sui 21,50 verso le 2-3 di notte.
La seconda sera i valori sono stati simili, se non che a un certo punto alcune nuvole (che apparivano nere, non come quelle arancioni di Firenze) provenienti da Est, quindi dalla costa, hanno fatto salire l’SQM fino a 21,60; non so se questo è perché il cono dell’SQM ha intercettato le nuvole o perché queste sono andate a coprire il leggero inquinamento luminoso di Giglio Castello, che era proprio in quella direzione.
Le letture SQM dal “centro” di Campese invece sono state mediamente sui 20,80, con un picco di 21,00.

In ogni caso il cielo di là è bello scuro, soprattutto in direzione Ovest dove c’è solo una distesa di mare, prima di arrivare alla Corsica. C’è da dire che alla fine delle osservazioni il telescopio grondava umidità e che la qualità del cielo è molto buona ma limitata dalla luce della costa e dei tre paesini dell’isola, nonché dall’estinzione che c’è a quella bassissima altezza.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, l'ultimo cielo scuro che ho visto con relativa via lattea era proprio all'isola del Giglio. Ci volevo andare anch'io in questo periodo ma poi non sono combinate alcune cose e non ne ho fatto di nulla, ma di sicuro ci torno in primavera. La prossima volta invece che l'ETX105 (che ci portai tempo fa con molta soddisfazione) porterò il Meade LX90 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io questa estate ci volevo andare per osservare (già all'isola c'ero stato ma per pura vacanza).
Ma però io pensavo di andare in cima e cosi lasciare sotto un pò dello strato di umidità (in alto se non ricordo male si sta a oltre 400m di quota e avevo trovato un posto dove arrivare in auto a circa 1km dal paese).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'isola del Giglio si può fare una bella vacanza al mare ma non di Luglio o d'Agosto, mesi nei quali c'è troppa gente e confusione, e di notte delle buone osservazioni. Anche in basso la visibilità è ottima e c'è raramente foschia. Ci può essere umidità, ma in genere non è molta in quanto tutta quella zona del sud della Toscana, come pure la maremma, non è particolarmente umida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Robb ha scritto:
Per quanto riguarda l’SQM, le misure della prima sera hanno dato valori sempre intorno al 21,40 quando la Via Lattea era alta, per salire sui 21,50 verso le 2-3 di notte.

:shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ras-algehu: La cima del Giglio è quasi 500 metri ma lì ci si arriva solo a piedi. Ho capito qual'è il posto che dici tu, è a circa 400 metri di altezza, proprio sotto Poggio della Pagana (496 metri). È vero che è un po' più alto rispetto alla punta Sud dell'isola, però è a solo 1 km da Giglio Castello e da lì le luci di Castello si vedono eccome. A mio avviso la punta Sud (Capel Rosso) è il punto più buio dell'isola.

@fabio_bocci: Andare al Giglio durante la bassa stagione, se uno ne avesse il tempo, ha solo vantaggi: minori costi, meno affollamento, meno luci accese e probabilmente anche possibilità di portarci la macchina anche se uno non ci sta due settimane (come è invece ad agosto).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, quando ci sono andato io a fine settembre ho portato la macchina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che valori di SQM :shock:

Impressionante, dev'esserci un cielo stupendo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Robb ha scritto:
@ras-algehu: La cima del Giglio è quasi 500 metri ma lì ci si arriva solo a piedi. Ho capito qual'è il posto che dici tu, è a circa 400 metri di altezza, proprio sotto Poggio della Pagana (496 metri). È vero che è un po' più alto rispetto alla punta Sud dell'isola, però è a solo 1 km da Giglio Castello e da lì le luci di Castello si vedono eccome. A mio avviso la punta Sud (Capel Rosso) è il punto più buio dell'isola.

@fabio_bocci: Andare al Giglio durante la bassa stagione, se uno ne avesse il tempo, ha solo vantaggi: minori costi, meno affollamento, meno luci accese e probabilmente anche possibilità di portarci la macchina anche se uno non ci sta due settimane (come è invece ad agosto).


Ma alla punta sud ci arrivi solo a piedi? Se nonr icordo male non ci sono stradine. Poi la strada in cima permette di allontnarsi dal paese di più. sei sicuro che il paese dia cosi fastidio? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La strada che va a sud c'è, puoi guardare anche con Google maps. Naturalmente per osservare col telescopio non serve arrivare fino al mare, però non mi ricordo se lungo la strada ci sono piazzole e zone pianeggianti dove fermarsi, dal momento che la zona è un poco scoscesa. E' una zona dove sono stato ma non per osservare col telescopio e quindi non ho fatto caso a questi particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010