1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
SkippySky aveva previsto sereno, ma abbiamo trovato ondate di nuvoloni che scendevano dall'Austria e ogni tanto il bagliore di fulmini lontani. La trasparenza era scarsa e, a parte i nuvoloni, credo che abbiamo il più delle volte osservato attraverso nubi sottili. Eravamo io (60 cm Zen), tdorigo (40 cm Zen), AndreaF (30 cm SW in struttura Martini), Vesna (35 cm ariete in struttura autocostruita) e Mystral (40 cm Giacometti, in struttura Acquarius) e Dob45 che questa volta faceva il rifrattorista con un 12 cm acro.

L'enigma degli SQM. Due SQM, versione L, indicavano circa 21.30 sulla Via Lattea (che potrebbe anche essere visto che la zona del Cigno è 21). Un po' più strano che fuori della Via Lattea segnassero circa 21.40. Il buio non era certamente da soli 21.30 (a pochi metri non ci si vedeva). LO SQM-L di Andrea invece segnava in media sul 21.50. Il mio, l'unico versione base, indicava circa 21.65. Una differenza che va oltre il normale decimo. Oggi mi è venuta in mente una spiegazione: ieri sera le nuvole hanno occupato gran parte del cielo per tutta la notte, quindi lo SQM base leggeva anche il nero delle nuvole. Penso che il valore corretto sarebbe stato la media fatta da Andrea.
Le nuvole erano nere eccetto quelle che, più lontano, era sopra la valle di Sappada di cui riflettevano un po' le luci. Molte nubi sottili e probabilmente non le abbiamo nemmeno viste, ma ci abbiamo guardato attraverso e l'effetto sulla trasparenza c'era. A volte le luci del rifugio Calvi, 400 metri sopra di noi, erano immerse nella nebbia (quindi c'eravamo dentro anche noi). Ho faticato a vedere la stellina di mag 6 vicino a M33 e M33, l'ho vista veramente al limite.

Ha salvato la serata la cometa Garrad, che nel 60 cm a 265x era un grande fantasmino di PacMan. Rendeva meglio a 265x che a 160x. Nel 40 cm a circa 200x la differenza (in favore dei 60 cm) era notevole. Osservata anche la Blinking nebula, che mi è sembrata avere una specie di raggiera verso la stella centrale fra i 265x e i 380x. Abbiamo visto la IC 1296 vicino al M57 (al limite). Nell'area di M57 ho individuato stelle fino a 16.6. M33 al telescopio era slavata (sempre per via della scarsa trasparenza). Visto in gruppo di NGC 91. A momenti il cielo si puliva e si scuriva al telescopio. Il seeing oscillava da mediocre a decente. Tentato di osservare o puntato tante altre cose (per esempio 7331 e quintetto) ma spesso arrivavano le nuvole durante lo star-hopping o poco dopo (ho visto la 7331 ma, per esempio, non sono nemmeno riuscito a farla vedere a qualcun altro).

Ho avuto la possibilità di fare lo star test al telescopio di Mystral, che monta uno specchio Giacometti. Che dire... uno deli star test migliori che abbia mai visto: luce perfettamente uniforme fra i diversi anelli in intra ed extrafocale e nessun segno di bordo ribattuto.

Il seeing era un po' ballerino ma verso la fine della serata abbiamo potuto osservare Giove discretamente. Da me è stato a un soffio da reggere il 9 mm (380x). A 265x c'erano lunghi momenti in cui l'immagine era piena di dettagli finissimi (al limite dell'occhio non dello strumento). L'immagine migliore (a riprova che il diametro serve) è stata nel 60 cm a 265x che ha staccato (nonostante il seeing non certo eccellente) gli altri due 40 cm.

Infine ho usato le rampe. Caricare è più facile di quanto possa sembrare. Scaricare è un po' più difficile perchè non si vede bene se si imboccano le rampe correttamente e se queste restano ferme, ma ho in mente di preparare un fondo di multistrato per agevolare i movimenti dentro il bagagliaio; per eliminare i piccoli gradini che ci sono fra pianale, ingresso e sedili e per vincolare con sicurezza le rampe a questo fondo. Quindi, volendo, si riesce a gestire un 60 cm da soli (basta avere una macchina in cui ci stia tutto).

Serata che nel complesso ha reso poco tempo utile di osservazione e osservazioni penalizzate dalla scarsa trasparenza. Ormai mi passo tutti i siti di previsioni meteo fino a poche ore prima di partire, ma sorprese come questa qualche volta accadono. Una volta però, quando si partiva sperando" e in base alle previsioni del giorno prima, le sorprese erano anche peggiori e toccava ritornare a casa senza nemmeno aver sbirciato nulla.

Ho visto due volpi, un tasso, un capriolo e una lepre.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato per la serata non proprio perfetta!
Avevo letto della serata sul forum "dobsoniani", ma non ci sono potuto venire peché proprio quel giorno rientravo dalle ferie e se chiedevo ai miei di fare altre due ore buone in macchina mi uccidevano! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona la mia domanda, banale... qual'è il "compito" dell'SQM ? Dice qual'è la qualità del cielo o cosa?

Ciao e cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si cerca e si trova!

http://unihedron.com/projects/darksky/

viewtopic.php?f=3&t=30629&hilit=sqm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
ManuF, noi siamo in attesa di un'altra chance per i prossimi giorni. Il tempo è un po' incerto sui monti, ma se esce una finestra non la perdiamo.
Pensavo però che forse sarà meglio andare alle Tre Cime. Il motivo è che verso le due di notte Giove sale e quindi si potrebbe concludere la serata con osservazioni di Giove sfruttando il seeing (generalmente ottimo) delle Tre Cime. E poi non sono ancora riuscito a capire se ci sia una vera differenza di buio a favore del Peralba... dovrebbe ma non mi è evidente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010